Sì è parlato di "esimente".
Forse sono sciroccato, pensavo si stesse discutendo di un'aggressione e relativo suicidio.
O forse no.
Tuttavia credo che il termine esimente sia stato tirato in ballo da
nel tentativo di farti notare che ti eri sottratto dal dargli una risposta.Neppure voglio pensare che tu non sappia cos'e' un'esimente nel codice penale.
Almeno credo.
Anche perchè altrimenti, il giornalista lo avrebbe scritto e sopratutto il poveretto sarebbe corso a casa a tirarsi il collo se fosso stato privo di sensi di colpa derivanti da "esimenti"?
Questo è un altro esempio di come involontariamente si enfatizza un fatto criminoso.
Quando si hanno solo prove circostanziali, quando non si è del tutto certi dell'accaduto, si tende a ipotizzare.
C'è chi dice che si conoscevano da oltre un anno,
chi dice che lui era innamorato della prostituta,
chi dice che probabilmente la reazione dell'agricoltore derivi dal rifiuto della donna a cominciare una relazione.... etc
supposizioni, solo supposizioni.
Di certo abbiamo l'arma contundente (sulla quale non è chiaro se siano state fatte ulteriori verifiche che possano escludere altre impronte non riconducibili all'agricoltore), la presenza della biancheria della donna nell'auto dell'accusato, il corpo senza vita dello stesso, la corda con la quale si presume si è tolto la vita ma soprattutto la mancanza della borsa e del cellulare (e io aggiungo anche dei soldi) della donna.
Allora ipotizzo anch'io....
Visto che non è dato sapere in che stato di lucidità e coscienza riversi la donna, in base a questi elementi è lecito chiedersi anche:
può essere che un malvivente in cerca di denaro abbia fatto loro un agguato?
può essere che il protettore della donna, preoccupato di un'ipotetica relazione, abbia inscenato una sorta di omicidio/suicidio? (questo perché, stando all'articolo, l'agricoltore aveva appena ristrutturato la sua azienda e non dava segni di insofferenze alcune)
può essere che la donna sia sotto ricatto e per tale motivo non è attendibile nelle sue dichiarazioni presenti e future?
Forse però è meglio non dire e/o ipotizzare nulla. E' meglio far fare l'indagini a chi di dovere. E' meglio mettere a conoscenza la comunità solo quando si è ragionevolmente certi di cosa è accaduto e di come si siano svolti realisticamente i fatti.