essere dipendente da piadina al crudo, come uscirne?

Va bhè, visto che tanto più OT di così non si può, porgo una richiesta agli amici romagnoli.
Non ci sono nato ma ci sono cresciuto in romagna, oltre alla piadina ricordo quella che chiamavamo Pizza fritta, in pratica una piadina fritta nell'olio e non cotta sul testo. Era più sottile, friabile, sfogliata e con le bolle.
Sono tornato mille volte in romagna, ci torno spesso, ma quella pizza fritta non l'ho mai più trovata, semplice sfiga mia o non la si fa più ?
Nei chioschi di Imola la fanno ancora, se vai a Casalfiumanese la chiamano ficattola...ti consiglio quella di castelbolognese, sulla SS9 verso l'estate rimane aperta fino a tardi e tra un otr e l'altra è un ottimo modo per ricaricarsi di energia...
 
secondo me la pizza fritta la trovi ancora a cesenatico, sul viale che dal grattacelo va alla ferrovia .. quasi alla fine, sulla sinistra, c'è una baracchina tipica con una rezdòra che fa un'ottima piadina .. appena ci torno vado a provare .. sullo stesso viale, ma molto prima sempre sulla sinistra, c'è una specie di forno-stuzzicheria dove spesso mi fermo, proverò anche lì .. poi dirò ..
 
Nei chioschi di Imola la fanno ancora, se vai a Casalfiumanese la chiamano ficattola...ti consiglio quella di castelbolognese, sulla SS9 verso l'estate rimane aperta fino a tardi e tra un otr e l'altra è un ottimo modo per ricaricarsi di energia...

La ficattola ..è vero, grazie questo nome davvero non lo ricordavo più, ad Imola vado domani, vediamo se con il termine giusto mi spiego meglio nelle mie richieste.
A questo punto ... oso, con la ficattola si mangiava una salsiccia stagionata tipicamente romagnola, come si chiama quella ? assomiglia alla calabra ma è tutt'altra cosa.

Piada pagata per tutti ovviamente ...
 
secondo me la pizza fritta la trovi ancora a cesenatico, sul viale che dal grattacelo va alla ferrovia .. quasi alla fine, sulla sinistra, c'è una baracchina tipica con una rezdòra che fa un'ottima piadina .. appena ci torno vado a provare .. sullo stesso viale, ma molto prima sempre sulla sinistra, c'è una specie di forno-stuzzicheria dove spesso mi fermo, proverò anche lì .. poi dirò ..

Una di queste sere mi faccio un tour in quelle bande ... vediamo che rimedio, grazie per l'info ovviamente, anche per te ..piada pagata :preved:
 
non ce la faccio ragazzi, ho provato di tutto, dal macdonald, al burgerkin passando anche dal lampredotto... ma ieri sera ho avuto una crisi d'astinenza e credo che domani sera usciro' per un PT (Piadinari Tour)....
 
La ficattola ..è vero, grazie questo nome davvero non lo ricordavo più, ad Imola vado domani, vediamo se con il termine giusto mi spiego meglio nelle mie richieste.
A questo punto ... oso, con la ficattola si mangiava una salsiccia stagionata tipicamente romagnola, come si chiama quella ? assomiglia alla calabra ma è tutt'altra cosa.
Piada pagata per tutti ovviamente ...
In Via Salvo d'Acquisto, c'è un chiosco dove fanno la ficattola originale, la migliore secondo me sul territorio.
 
passando anche dal lampredotto...

Mitico lampredotto!!! L'ho assaggiato tanti, tanti, tanti anni fa che ero in trasferta lavorativa da un cliente ad Empoli: a cena Bistecca, ma a pranzo mi han portato in un chioschetto per un panino col lampredotto... Mai sentito, chiedo cosa è ma mi dicono "prima lo mangi, poi ti dico cosa è"...
Credevano, forse, di prendermi in castagna ma io che adoro provare cose nuove me lo sono sbafato con gusto! ...e quando mi han detto l'ingrediente principale... non ho fatto una piega! :ok: In fin dei conti dalle nostre parti la trippa va molto!!
:w00tmesalia:
 
Salve a tutti, sono Albissima e non mangio piadina da mesi perchè non amo i carboidrati e la carne. Però se la mangiate vi tengo compagnia con il vino rosso.
 
cara albissima, mi fa piacere che tu apprezzi la piadina romagnola, perchè quella è poesia così come poi lo è tutto il buon cibo genuino, la buona compagnia e il buon vino .. se poi nel mentre ci aggiungiamo le canzoni romagnole, beh il gioco è fatto ..:party:
 
tanto per dire ..scrive massimo montanari, docente di storia medievale e di storia dell'alimentazione presso l'università di bologna, che "la recente polemica sull'attribuzione del marchio igp alla piadina romagnola, che nell'occasione si è sdoppiata in due varianti principali, quella di area riminese, più larga e sottile, e quella di area forlivese-ravennate, più grossa e compatta, è emblematica della natura più profonda della cultura gastronomica italiana .. la piada "terre di romagna" può avere un diametro da 15 a 20 cm e uno spessore da 4 a 10 mm; quella "romagnola riminese" ha il diametro da 21 a 30 cm e lo spessore fino a 3 mm .. ecc.ecc."
 
Indietro
Alto