Facebook

... il problema è che non ti puoi cancellare da FB, puoi disattivare il profilo ma non te lo fanno cancellare.
Assurdo ma è così.
 
E sapresti anche quantificare questo "certo periodo"?
Tu hai mai provato a cancellare l'account?
Io un'esperienzuccia ce l'ho avuta...
E quel certo periodo in realtà è un periodo a tempo indeterminato.
Quando ti iscrivi diventi di proprietà di Zuck e lui non lascia andar via nulla.
 
Grazie per l'esaustivo articolo.
Se ci fai caso si parla di disattivazione non di cancellazione.
L'articolo consiglia di eliminare ogni cosa proprio perché non esiste una vera e propria cancellazione dell'account, ti permettono solo l'ibernazione statica, il che vuol dire che se fra due anni volessimo utilizzare nuovamente facebook basterebbe inserire le vecchie credenziali e l'account si riattiverebbe.
Quei 14 giorni di cui si parla sono solo un tempo extra che il social si prende prima di inibire l'invio di notifiche commerciali e da parte delle amicizie, il profilo rimarrà comunque consultabile dalle altre utenze anche dopo la disattivazione, perciò l'articolo (giustamente) consiglia di eliminare ogni contenuto. E comunque, anche eliminando tutti i contenuti, FB mantiene copia di tutto nel suo archivio per scopi non meglio definiti, questo perché, al momento dell'iscrizione, ognuno di noi acconsente a cedere i diritti di tutto quello che postiamo al social che ne diventa proprietario.
 
Sparlavano del capo?

No. Uno degli esempi classici era che si davano ammalati e la sera andavano a fare bagordi. Poi magari si sà, c'è sempre l'amico che fotografa, posta e tagga. Magari all'insaputa dell'altro.
Oppure prendevano maternità/paternità e andavano a farsi qualche gara. E come prima, magari il fotografo della manifestazione pubblicava su Facebook.
O altri casi, ancora più innocenti.

La mia è una grande azienda nazionale e non aspettano altro che colpirne uno per educarne cento. E Facebook si presta.
 
Molti sottovalutano, o non lo hanno ancora capito, che ci sono altri casi in cui Facebook può portare al licenziamento legittimo, come postare foto in luogi e orari quando ci si da' malati o persino scrivere qualcosa contraria alla policy aziendale.Il principio che viene leso da queste condotte è quello della fiducia dipendente-datore di lavoro e a poco vale obiettare che è stata violata la presunta privacy del dipendente visto che foto o post sono stati postate online volontariamente
 
Si ho visto casi di gente che doveva assistere parente anziano ex lege 104 e pubblicava gite in bicicletta. Comunque anche insolenze o denigrazione dell'azienda possono giustificare licenziamento. Al di là di questi aspetti per me la cosa più odiosa di fb sono gli aforismi d'accatto di casalinghe annoiate, o citazioni improbabili di Jim Morrison e persino di Shakespeare
 
14/4/2019: bocco temporaneo delle maggiori App e social

https://www.repubblica.it/tecnologi...tagram_e_whatsapp_down_-223989080/?refresh_ce

meme_x500_j4iewsu8fe


https://www.memescan.it/meme/124855
 
Anche le donne conoscono le sigle del punter? Trovata casualmente questa Pagina fb


Ammetto che alcun sigle o acronimi mi mancavano tipo "Rai international" "rai3, dove sarebbe, nelle orecchie?!" o "LA STRETTA"... :) :bye:
 
Anche le donne conoscono le sigle del punter? Trovata casualmente questa Pagina fb


Ammetto che alcun sigle o acronimi mi mancavano tipo "Rai international" "rai3, dove sarebbe, nelle orecchie?!" o "LA STRETTA"... :) :bye:
Mio dio, ho letto i commenti sotto la foto e ho capito perché vado a pay.
Se l'uomo va a pagamento è perché c'è un problema a monte.
Non è questione di donna oggetto o maschilismo, sessismo, machismo, patriarchismo o menate da americani radical chic newyorkesi.
Mi dispiace per l'off-topic ma mi viene il latte alle ginocchia dopo aver letto certe cazzate
 
E accade non solo su fb, ma anche nei forum: ricevere o notare più "mi piace" nei thread da caxxeggio o umoristici, piuttosto che per post un pò più seri e profondi. Non mi meraviglia più du tanto; La gente ha più voglia/necessità di sorridere, trattare con cose un pò più leggere, per distrarsi dagli stress quotidiani

320165816_533907078799428_8439293413888191850_n.jpg
 
è cosi un pò su tutti i social. la gente ha voglia di distrarsi e si collega per divertirsi.
poi ci sono quelli che si collegano solo per offendere e litigare.
insomma ci sono i due estremi.. la via di mezzo non esiste.
ultimamente comunque, vedo che FB è sempre meno usato e vengono preferiti social più interattivi come instagram e tiktok
 
Indietro
Alto