Ho copiato questo articolo, giusto per introdurre i tema dell'ossessione da perfezione dilagante e di quanta fuffa c'è dietro.
I social media possono essere focolai di body negativity. La società odierna conferisce un’importanza eccessiva all’aspetto fisico. I social network presentano modelli di bellezza irreali e irraggiungibili: si vedono ragazze che promuovono i mascara applicandoli su delle ciglia rese folte e lunghe da un filtro, creme anti cellulite spalmate su pelli levigate artificialmente, fondotinta stesi su volti irrealistici privi di pori, di macchie, di brufoletti. Il messaggio che passa è che questi elementi, del tutto naturali su un volto normale, siano in realtà qualcosa di sbagliato, di cui vergognarsi, e quindi da coprire a tutti i costi. L’ovvia conseguenza è che sempre più persone si rivolgono a un chirurgo per trasformare il loro volto, portando i filtri Instagram come esempio a cui ispirarsi. La situazione è preoccupante soprattutto per i giovani che sono portati a basare la propria autostima solo sul peso e sulla forma del proprio corpo, trascurando le proprie qualità intellettive e personali.
Nel 2015, durante uno studio dal titolo “Perception of Perfection”, è stato chiesto a diciotto donne di nazionalità diverse di modificare l’immagine di un corpo femminile secondo l’ideale canonico di bellezza della propria società di appartenenza. È emerso che la percezione di perfezione in Italia segue dei canoni di magrezza per peso ed indice di massa corporea eccessivamente bassi (dopo di noi c’è solo la Cina).
Nel Paese dei fiordi scintillanti, dell’aurora boreale e dei villaggi situati oltre il Circolo polare artico le cose sono cambiate. Il 2 giugno 2021, grazie ad un emendamento al Marketing Act proposto da un disegno di legge del Ministero per l’infanzia e la famiglia, il Parlamento norvegese ha approvato una legge che mira a porre fine alla diffusione di standard di bellezza inarrivabili sui social media. In Norvegia non si potrà più “barare” nelle foto sui social. Se si modifica un’immagine, utilizzando un filtro che toglie le occhiaie, che fa sparire i pori, che elimina le rughe naso labiali sarà obbligatorio dichiararlo. La legge coinvolge sia le aziende che gli influencer e i vip. Il Ministero fornirà un’apposita etichetta da allegare alla foto ritoccata. Pertanto, sarà possibile rimuovere l’acne, modificare le dimensioni corporee o il colore della pelle, ma tutti sapranno che quello che stanno osservando non è reale.
Spero non sia ot