Ipertensione

Te hai detto picnogenolo, che è l'estratto di corteccia di pino, che è la stessa cosa che sta dentro Fair& Pure e in Pycnogenol. Solo che uno costa 11 e l' altro 55. Quindi sono due estratti diversi o comunque prezzi diversi.
Così recita chat
Non c'è alcuna differenza sostanziale tra picnogenolo e Pycnogenol. La differenza sta semplicemente nella nomenclatura:

Picnogenolo è il termine generico in italiano per indicare l'estratto della corteccia del pino marittimo francese (Pinus pinaster).

Pycnogenol (con la "y" e maiuscola) è invece un marchio registrato della società Horphag Research, che produce un estratto specifico e standardizzato di picnogenolo, garantendo una qualità e una composizione precisa del prodotto.


In sostanza, il Pycnogenol è una forma commerciale e certificata di picnogenolo, con una formula specifica e soggetta a controlli di qualità. Il termine picnogenolo può riferirsi a qualsiasi estratto di corteccia di Pinus pinaster, mentre Pycnogenol identifica un prodotto commerciale di cui è garantita la provenienza e la concentrazione standard di principi a
ttivi.
C'è anche da dire che ormai qua in Italia anche i semplici integratori,erbe ecc..hanno prezzi troppo alti e assurdi...
 
A proposito...ho notato che se la pressione viene misurata dai medici o farmacie con quelli manuali a pompetta e stetoscopio risulta sempre più alta(..di alcuni punti non poco...)
Vi risulta? Che ne pensate?
 
A proposito...ho notato che se la pressione viene misurata dai medici o farmacie con quelli manuali a pompetta e stetoscopio risulta sempre più alta(..di alcuni punti non poco...)
Vi risulta? Che ne pensate?
prendi un macchinino che fa tutto lui e misurala tre volte in tre minuti, otterrai nove risultati diversi ( max minima e cuore)
 
prendi un macchinino che fa tutto lui e misurala tre volte in tre minuti, otterrai nove risultati diversi ( max minima e cuore)
Vero. Dovrebbe essere misurata tre volte, ma anche durante una visita cardiologica non succede mai.
Se tieni un diario pressorio fai una media delle tre rilevazioni per ogni valore e segna quello
 
Vero. Dovrebbe essere misurata tre volte, ma anche durante una visita cardiologica non succede mai.
Se tieni un diario pressorio fai una media delle tre rilevazioni per ogni valore e segna quello
:unsure: ma anche qui...ho sentito che conterebbe la prima... perché tra una misurazione e l'altra dovrebbe passare almeno un 15-20 minuti...boh..
 
:unsure: ma anche qui...ho sentito che conterebbe la prima... perché tra una misurazione e l'altra dovrebbe passare almeno un 15-20 minuti...boh..
No facciamo chiarezza. La pressione è un valore puntuale ed è questo il motivo per cui si fa una media delle 3 rilevazioni a distanza di 1 minuto. Lo potresti anche fare a distanza di 15 secondi o 5 minuti.
Altro aspetto da considerare è il momento della rilevazione, che alcuni dicono sempre alla stessa ora del giorno, altri ad ore diverse.
Personalmente mi trovo bene a misurarla random con il misuratore da braccio omron e poi segno le misurazioni in una app. Il tutto mi dà una idea abbastanza precisa del mio livello pressorio. Comunque è importante capire di monitorarla ma senza esserne troppo influenzati nella testa.
Se la controllerete, vedrete (come me) che cambiamenti nello stile di vita (brevi camminate, ginnastica dolce ma regolare, un po' di pesi ma soprattutto, via il sale, via carboidrati, dentro verdure e legumi, portano ad una riduzione della pressione senza farmaci, tant'è che ho ridotto della metà i farmaci antipertensivi e la pressione si mantiene sempre sui 120/75/68
 
No facciamo chiarezza. La pressione è un valore puntuale ed è questo il motivo per cui si fa una media delle 3 rilevazioni a distanza di 1 minuto. Lo potresti anche fare a distanza di 15 secondi o 5 minuti.
Altro aspetto da considerare è il momento della rilevazione, che alcuni dicono sempre alla stessa ora del giorno, altri ad ore diverse.
Personalmente mi trovo bene a misurarla random con il misuratore da braccio omron e poi segno le misurazioni in una app. Il tutto mi dà una idea abbastanza precisa del mio livello pressorio. Comunque è importante capire di monitorarla ma senza esserne troppo influenzati nella testa.
Se la controllerete, vedrete (come me) che cambiamenti nello stile di vita (brevi camminate, ginnastica dolce ma regolare, un po' di pesi ma soprattutto, via il sale, via carboidrati, dentro verdure e legumi, portano ad una riduzione della pressione senza farmaci, tant'è che ho ridotto della metà i farmaci antipertensivi e la pressione si mantiene sempre sui 120/75/68
Fortunato. Io nonostante l'eliminazione del sale, il movimento lento ma costante, la riduzione ad un minimo assoluto dei carboidrati, la riduzione del peso, e l'assunzione di farmaci notevole non scendo sotto i 150/105....mi rincuora i battiti che sono 57/62 in riposo.. comunque le misurazioni anch'io le faccio due tre volte al di facendo una media su tre rilievi..🥴
 
@napo65 bisogna vedere se la tua ipertensione è strutturale. Io sono stato diagnosticato solo 1 anno fa e probabilmente a seguito di cambio di lavoro che adesso è più sedentario. Non mi illudo molto dato che ho una familiarità però vediamo se riesco a farne a meno. Sarei contrario ai farmaci se possibile
Aggiungo che non ho mai fumato e mai bevuto, solo qualche bicchiere sporadicamente ai pasti ricordati.
Ho solo il vizio della fica in sostanza
 
Ultima modifica:
No facciamo chiarezza. La pressione è un valore puntuale ed è questo il motivo per cui si fa una media delle 3 rilevazioni a distanza di 1 minuto. Lo potresti anche fare a distanza di 15 secondi o 5 minuti.
Altro aspetto da considerare è il momento della rilevazione, che alcuni dicono sempre alla stessa ora del giorno, altri ad ore diverse.
Personalmente mi trovo bene a misurarla random con il misuratore da braccio omron e poi segno le misurazioni in una app. Il tutto mi dà una idea abbastanza precisa del mio livello pressorio. Comunque è importante capire di monitorarla ma senza esserne troppo influenzati nella testa.
Se la controllerete, vedrete (come me) che cambiamenti nello stile di vita (brevi camminate, ginnastica dolce ma regolare, un po' di pesi ma soprattutto, via il sale, via carboidrati, dentro verdure e legumi, portano ad una riduzione della pressione senza farmaci, tant'è che ho ridotto della metà i farmaci antipertensivi e la pressione si mantiene sempre sui 120/75/68
Senza farmaci ho 135 80/85 ma...poi dipende sempre dal momento della giornata...l'holter pressorio lo trovo un controsenso visto che sei sempre in movimento tutto il giorno(a parte la notte..)
Se non erro ho sentito che molti anni fa i valori normali soglia erano 140/90...!!
Col tempo li hanno abbassati sempre più...praticamente sembra di essere tutti ammalati..
 
Senza farmaci ho 135 80/85 ma...poi dipende sempre dal momento della giornata...l'holter pressorio lo trovo un controsenso visto che sei sempre in movimento tutto il giorno(a parte la notte..)
Se non erro ho sentito che molti anni fa i valori normali soglia erano 140/90...!!
Col tempo li hanno abbassati sempre più...praticamente sembra di essere tutti ammalati..
Il mio dottore ha detto che "una volta" la pressione giusta era per ma massima 100+ i tuoi anni. Come dire che 160 era corretta per una persona di 60 anni. Infatti la vita media era sui 60 anni.
Cosa voglio dire, che ognuno nella sua testa si assolve o colpevolizza di un sacco di cose, a seconda del soggetto, salvo poi che il tuo corpo ti manda un segnale che se è abbastanza forte, finisci sotto terra.
Secondo le linee guida, sei prossimo all' ipertensione e se tu ci tenessi alla tua salute, cercheresti almeno di
- mangiare iposodico
- fare attività fisica
- se fumi smetti
- se bevi, smetti o riduci molto l' alcool
Poi, la vita è la tua

Come vedi, non ti ho detto di spendere in medicine, sicché big pharma non c'entra niente
 
Indietro
Alto