Luxy club milano

Escludendo le grandi città (Milano, Roma,ecc) in provincia i locali lap spopolano, in alcuni casi hanno sostituito le discoteche, oppure sono locali alternativi a Lounge Bar, birrerie o similari, i lap sono frequentati dalla massa, considerati validi per passare una serata divertente ed un pò trasgressiva, nelle grandi città per via di storici malavitosi sono invece considerati localacci, quindi meno massa, meno gente "comune".

Non è difficile in un locale in provincia trovare vere e proprie compagnie di ragazzi e ragazze venuti semplicemente a bere qualcosa, per passare una serata diversa, i numeri che fanno i locali fuori porta in città se li sognano.
Al Life di Brescia, al Boys di Vicenza o al Breack's di Roverbella (MN) il sabato sera sembra di essere in discoteca, ognuno di questi locali nei weekend ha dalle 40/50 ragazze, gli altri satelliti tipo Kiss, Monella, Playgirl, Biberon, Pliè viaggiano con 20/25 ragazze che paradossalmente arrivano dalle grandi città come Milano.
D'estate come ora le mete delle girls sono diverse, parlando con loro e usuale trasferirsi al mare, la maggioranza unisce ferie e vacanza, proponendosi ai locali a Jesolo, Lignano, Milano Marittima, Alba Adriatica, San benedetto del tronto, ecc.
 
"I lap spopolano" non mi sembra una frase adatta a questo momento storico... Per quanto ci siano lap più in salute (per non dire meno in crisi) di altri...
Caro Saturn è perchè forse non hai mai frequentato i locali milanesi, trovare dentro più di 20 persone al sabato è difficile, non troverai mai le 400 persone del Monella o Breack's o le 250 del Life per intenderci neanche volendo viste le dimensioni dei locali, forse al Pepenero un pò di più ma non arrivano a quei numeri.
I lap in salute spopolano confrontandoli con quelli milanesi o di grandi città tipo Roma o Torino, volevo dire questo.
A Milano i cosiddetti lap lavorano più con clienti facoltosi vecchia maniera con consumazioni e bottiglie, la massa non credo paradossalmente parlando sia nei loro obiettivi, non hanno gli spazi ed hanno poche "ragazze", dalle 8 alle 12 quando va bene, e quelle che girano a Milano sono sempre le stesse. Purtroppo nessuno degli imprenditori milanesi ha le idee chiare su come gestire un locale di lap, l'unico ma non è milanese è Leo del Pepenero ma se continua così non so quanto dura, secondo me se trovasse un acquirente cederebbe subito il locale!
Compagnie di ragazzi e ragazze?!
Si si ci sono pure quelli ed ho visto anche ragazze fare privè con le lappers o sole o in coppia.
 
Caro Saturn è perchè forse non hai mai frequentato i locali milanesi, trovare dentro più di 20 persone al sabato è difficile, non troverai mai le 400 persone del Monella o Breack's o le 250 del Life per intenderci neanche volendo viste le dimensioni dei locali, forse al Pepenero un pò di più ma non arrivano a quei numeri.
I lap in salute spopolano confrontandoli con quelli milanesi o di grandi città tipo Roma o Torino, volevo dire questo.
A Milano i cosiddetti lap lavorano più con clienti facoltosi vecchia maniera con consumazioni e bottiglie, la massa non credo paradossalmente parlando sia nei loro obiettivi, non hanno gli spazi ed hanno poche "ragazze", dalle 8 alle 12 quando va bene, e quelle che girano a Milano sono sempre le stesse. Purtroppo nessuno degli imprenditori milanesi ha le idee chiare su come gestire un locale di lap, l'unico ma non è milanese è Leo del Pepenero ma se continua così non so quanto dura, secondo me se trovasse un acquirente cederebbe subito il locale!

Si si ci sono pure quelli ed ho visto anche ragazze fare privè con le lappers o sole o in coppia.
Non so se puoi spiegarci dal tuo punto di vista cosa vuol dire aver le idee chiare sulla gestione e perchè nonostante questo il Pepenero va male, grazie
 
Intanto Leo (in realtà Leonardo Dionigi) adesso è al Pepenero di Rimini. Il Luxy è gestito da Pino e il vecchio Leo (ex Carrozzeria) che non hanno avuto mai niente a che fare col Pepenero.Per entrambi i locali il target dei locali è quello della clientela di affari e dei turisti stranieri da spennare, entrambi non fanno più pienoni con clientela di ragazzi a differenza dei grandi locali tempi della lapdance tipo Breaks,Life,Boys,Playgirls
Il Luxy lavora anche al pomeriggio con la clientela abituale che non risparmia in privè. Comuque ho assistito anche al Luxy ad addii al nubilato e feste di compleanno di qualche ragazza con parecchie ragazze presenti,parlo di sabato pomeriggio, con qualche ragazza che si cimentava sui pali,cosa non gradita da tutte le lapperine. Al Pepenero il livello estetico come anche l'eleganza del locale è senz'altro superiore a quello del Luxy,ma la disposizioni dei divani in fila indiana lo penalizza per quanto riguarda lo spettacolo delle ospiti : il Luxy era sicuramente più adatto ma hanno scelto un'altra strada negli ultimi due anni, aumentando i prezzi della sera ed eliminando le ospiti. Anche i privè del Pepenero sono notoriamente spesso da oratorio per precise impostazioni del locale: ci può scappare qualche eccezione quando la ragazza è ubriaca
 
Non so se puoi spiegarci dal tuo punto di vista cosa vuol dire aver le idee chiare sulla gestione e perchè nonostante questo il Pepenero va male, grazie
Essendo anch'io imprenditore in campo completamente diverso, tempo fa mi avevano proposto di entrare in società con un locale ma ho evitato dopo approfondite valutazioni, ora con molto piacere ti rispondo:
- Non è esattissimo dire che il Pepenero va male ma potrebbe andare molto meglio, la causa principale sono i costi sia quelli d'azienda che quelli di fruitori, i cosiddetti clienti cioè noi.
A Milano una struttura come quella del Pepenero avrà un affitto molto elevato, minimo 15 mila euro al mese (sto basso!) per farla funzionare hai bisogno di almeno 15 dipendenti tra camerieri, driver, buttafuori, barman, addetti vari, DJ, vocalist, ospiti, pulizie,ecc. (li ho contati personalmente) calcoliamo almeno altri 35 mila euro di stipendi al mese (se in regola) stando bassi, spese di prodotti e vettovagliamento variabile tra 8/10 mila euro al mese, spese di luce, gas, tari, SIAE ti ciucciano da 6/8 mila euro, commercialista suppongo almeno 5 mila euro all'anno, lavori straordinari una media di 500 euro al mese.
Affitto appartamenti per il personale esterno (le ragazze ce l'hanno in parte al locale) ci metto circa 2000 euro al mese, le ragazze in media sono circa 18 a sera calcolando che il venerdì e sabato se ne aggiungono altre, la media del fisso di ogni ragazza è di circa 70 a sera euro calcolando anche la percentuale di eventuali impresari, per 6 gg a settimana (30 mila euro al mese), dunque facendo i conti della serva quali sono le spese totali al mese?
Udite udite ben 100 mila euro al mese!
E' chiaro che ti facciano pagare anche l'aria che respiri!
Ora è palese che per coprire tutte queste spese hai bisogno di un incasso importante altrimenti chiudi nel giro di un mese o due, per sostenere certe spese devi fare almeno un incasso di 30 mila euro a settimana che tradotto in pratica:
- almeno una media di 40 ingressi a sera 6 mila euro settimana
- almeno una media di 60 privè a sera 16200 a settimana (70 euro 10 minuti di cui 25 alla ragazza, 45 al locale)
- almeno una media di 120 consumazioni a sera 12000 settimana (media con bottiglie champagne comprese)
Dunque siamo a circa 34200 mila euro a settimana d'incasso, non calcolando che alcuni di questi paramentri potrebbero variare da periodo a periodo e da stagione a stagione.
Questo movimento è il minimo sindacale per andare avanti, con un utile finale non eclatante direi, sui 16800 euro mensili per il proprietario, purtroppo le variabili sono infinite in questo campo, il meteo, la qualità di tutto il personale, eventuali controlli, multe, chiusure forzate, manutenzione. imprevisti, mettono in discussione i miei calcoli, la domanda è, ce la fa il locale a fare questi minimi numeri?
Da quello che ho visto frequentando secondo me siamo li, molti "vecchi" clienti hanno smesso di frequentare finiti i soldi per costi troppo elevati, a Milano poco ricambio generazionale, vicinanza con la Svizzera a poco più di mezz'ora di autostrada da Chiasso.
E' troppo caro per rinnovarsi secondo me, ma per sopravvivere in una città difficile come Milano si è obbligati a tenere questi prezzi, del resto il milanese per mentalità là dove paga di più pensa di ottenere il meglio sbagliando, dove invece paghi meno viene declassato erroneamente.

Per un imprenditore che crea una "torre di Babele" cosi complessa secondo me sono pochi 16800 euro mensili su cui poi pagarci le tasse, li facevo io anni fa con 5 dipendendi, in un altro campo molto meno complesso.

E' probabile in questa disamina abbia ignorato o sbagliato qualcosa se qualcuno vuole correggere ben lieto di approfondire.
 
Ultima modifica:
Essendo anch'io imprenditore in campo completamente diverso, tempo fa mi avevano proposto di entrare in società con un locale ma ho evitato dopo approfondite valutazioni, ora con molto piacere ti rispondo:
- Non è esattissimo dire che il Pepenero va male ma potrebbe andare molto meglio, la causa principale sono i costi sia quelli d'azienda che quelli di fruitori, i cosiddetti clienti cioè noi.
A Milano una struttura come quella del Pepenero avrà un affitto molto elevato, minimo 15 mila euro al mese (sto basso!) per farla funzionare hai bisogno di almeno 15 dipendenti tra camerieri, driver, buttafuori, barman, addetti vari, DJ, vocalist, ospiti, pulizie,ecc. (li ho contati personalmente) calcoliamo almeno altri 35 mila euro di stipendi al mese (se in regola) stando bassi, spese di prodotti e vettovagliamento variabile tra 8/10 mila euro al mese, spese di luce, gas, tari, SIAE ti ciucciano da 6/8 mila euro, commercialista suppongo almeno 5 mila euro all'anno, lavori straordinari una media di 500 euro al mese.
Affitto appartamenti per il personale esterno (le ragazze ce l'hanno in parte al locale) ci metto circa 2000 euro al mese, le ragazze in media sono circa 18 a sera calcolando che il venerdì e sabato se ne aggiungono altre, la media del fisso di ogni ragazza è di circa 70 a sera euro calcolando anche la percentuale di eventuali impresari, per 6 gg a settimana (30 mila euro al mese), dunque facendo i conti della serva quali sono le spese totali al mese?
Udite udite ben 100 mila euro al mese!
E' chiaro che ti facciano pagare anche l'aria che respiri!
Ora è palese che per coprire tutte queste spese hai bisogno di un incasso importante altrimenti chiudi nel giro di un mese o due, per sostenere certe spese devi fare almeno un incasso di 30 mila euro a settimana che tradotto in pratica:
- almeno una media di 40 ingressi a sera 6 mila euro settimana
- almeno una media di 60 privè a sera 16200 a settimana (70 euro 10 minuti di cui 25 alla ragazza, 45 al locale)
- almeno una media di 120 consumazioni a sera 12000 settimana (media con bottiglie champagne comprese)
Dunque siamo a circa 34200 mila euro a settimana d'incasso, non calcolando che alcuni di questi paramentri potrebbero variare da periodo a periodo e da stagione a stagione.
Questo movimento è il minimo sindacale per andare avanti, con un utile finale non eclatante direi, sui 16800 euro mensili per il proprietario, purtroppo le variabili sono infinite in questo campo, il meteo, la qualità di tutto il personale, eventuali controlli, multe, chiusure forzate, manutenzione. imprevisti, mettono in discussione i miei calcoli, la domanda è, ce la fa il locale a fare questi minimi numeri?
Da quello che ho visto frequentando secondo me siamo li, molti "vecchi" clienti hanno smesso di frequentare finiti i soldi per costi troppo elevati, a Milano poco ricambio generazionale, vicinanza con la Svizzera a poco più di mezz'ora di autostrada da Chiasso.
E' troppo caro per rinnovarsi secondo me, ma per sopravvivere in una città difficile come Milano si è obbligati a tenere questi prezzi, del resto il milanese per mentalità là dove paga di più pensa di ottenere il meglio sbagliando, dove invece paghi meno viene declassato erroneamente.

Per un imprenditore che crea una "torre di Babele" cosi complessa secondo me sono pochi 16800 euro mensili su cui poi pagarci le tasse, li facevo io anni fa con 5 dipendendi, in un altro campo molto meno complesso.

E' probabile in questa disamina abbia ignorato o sbagliato qualcosa se qualcuno vuole correggere ben lieto di approfondire.
Per quanto riguarda il Luxy so che pagano pure 15000 al mese di affitto ma il numero di collaboratori è significativamente inferiore a quelli che hai indicato per il Pepenero e anche il fisso per le ragazze è più basso (tra parentesi 70 mi sembra un pò altino come fisso rispetto agli altri locali di Milano).Non ci sono appartamenti a disposizione per le ragazze. Entrambi i locali puntano almeno per la fascia serale alla clientela di manager di passaggio e di turisti stranieri da spennare, mentre il Luxy può puntare anche sulla clientela abituale del pomeriggio. A Vicenza invece c'è il Boys che avendo pure costi di gestione elevati e un elevato numero di collaboratori a busta paga può puntare sempre su una clientela fedele e in gran parte giovanile
 
Io frequento club privè da diversi anni, ma ogni tanto un amico che invece preferisce i lap, mi porta in giro. Qui non ci entravo da quando ancora si chiamava Pupa, e ho notato subito 2 cose: ragazze troppo affamate, non ti danno il tempo di accomodarti che già ti pressano, seconda cosa, da quando lo frequentavo si è anche abbassata la qualità, poche bellissime e molte anonime. Onestamente se devo spendere 80 euro tra il privè meno caro e i drink, aggiungo 50 euro e vado nei privè
 
Per quanto riguarda il Luxy so che pagano pure 15000 al mese di affitto ma il numero di collaboratori è significativamente inferiore a quelli che hai indicato per il Pepenero e anche il fisso per le ragazze è più basso (tra parentesi 70 mi sembra un pò altino come fisso rispetto agli altri locali di Milano).Non ci sono appartamenti a disposizione per le ragazze. Entrambi i locali puntano almeno per la fascia serale alla clientela di manager di passaggio e di turisti stranieri da spennare, mentre il Luxy può puntare anche sulla clientela abituale del pomeriggio. A Vicenza invece c'è il Boys che avendo pure costi di gestione elevati e un elevato numero di collaboratori a busta paga può puntare sempre su una clientela fedele e in gran parte giovanile
Il Luxy paga circa 10000 euro mese, il fisso netto alle ragazze lap dance può variare da 50/70 euro netto a cui aggiungere 15/20 per l'impresario, il Pepenero ha gli appartamenti nello stabile proprio in parte al locale, queste cose le so per certo.
 
Io frequento club privè da diversi anni, ma ogni tanto un amico che invece preferisce i lap, mi porta in giro. Qui non ci entravo da quando ancora si chiamava Pupa, e ho notato subito 2 cose: ragazze troppo affamate, non ti danno il tempo di accomodarti che già ti pressano, seconda cosa, da quando lo frequentavo si è anche abbassata la qualità, poche bellissime e molte anonime. Onestamente se devo spendere 80 euro tra il privè meno caro e i drink, aggiungo 50 euro e vado nei privè
Uno dei motivi per cui i Lap dance a Milano hanno poco appeal
 
Il Luxy paga circa 10000 euro mese, il fisso netto alle ragazze lap dance può variare da 50/70 euro netto a cui aggiungere 15/20 per l'impresario, il Pepenero ha gli appartamenti nello stabile proprio in parte al locale, queste cose le so per certo.
Per quello che so io l'affitto del Luxy era di 13000 l'anno scorso e per quest'anno era stato prospettato un aumento a 15000. Le ragazze fisse hanno un contratto da dipendenti a tempo determinato (3 mesi) che viene rinnovato, prassi in uso presso anche altri locali e fisso di 50 euro a sera, ancora più basso in fascia pomeridiana. Concordo sul fatto che l'approccio delle ragazze sia piuttosto aggressivo come in altri lap di Milano. Nei lap del vercellese le ragazze sono molto più tranquille e in genere è il cliente che deve chiedere il privè
 
Indietro
Alto