Pattaya ahi ahi ahi...
A pochi giorni dalla mia partenza e a pochi giorni dal voto saltano fuori alcune novità legate alla nuova "era" thailandese.
Sinceramente non so se si tratta solo di voci di corridoio o scoop fasulli di testate giornalistiche thai consultabili sul web, ma si parla del primo giro di vite sui locali, di cui si parlava nei post precedenti e nei GoGo che, sfidando le norme locali, aprivano nel primo pomeriggio anziché alle 18.
Chiusure a data da destinarsi, retate pomeridiane della polizia e finte "ristrutturazioni" per salvarsi il business in extremis.
Da vari giornali, la lista si allunga... si parla di una "mezza strage" in soi Yamato e di grossi fastidi ai Gentelmen' Club, a cominciare dal Kinnaree, che a quanto so, sembra sia stato chiuso in tutto il mese di giugno dopo una retata.
Ma fosse solo questo... del resto ci sono sempre i baretti, soi 6 e tutti i GoGo della Walking...
La notizia che mi ah più sbigottito è la proposta di legge (accettata, ma applicata fra 6 mesi, forse...) dell'obbligo per tutti i turisti e residenti senza passaporto thai di usare una speciale SIM telefonica che permetta alla polizia di tracciare ogni movimento in base alle coordinate GPS.
Sembrerebbe che la scheda in uno smartphone inibisca la possibilità di disabilitare il tracciamento GPS e comunichi "live" gli spostamenti, mentre nel caso di vecchi telefoni, sia possibile il calcolo della posizione tramite triangolazione delle celle senza la necessità di un permesso della magistratura.
Tutti i non thai sul suolo thailandese saranno obbligati ad usare tali SIM, e per evitare che qualcuno ne utilizzi una intestata ad un cittadino, i controlli della polizia saranno frequenti e serrati.
Lo scopo sarebbe quello di prevenzione terroristica, ma a molti (me compreso) sembra più indirizzato a perseguire e multare SALATAMENTE gli overstay e tutte le persone clandestine sul territorio.
Sta di fatto che saremo tutti tracciati con la precisione e puntigliosità di uno smartphone.
Ora, non so voi, intendo quelli con un'utenza Google e uno smartphone Android, se avete mai attivato (o disattivato per precauzione) lo storico delle attività sugli spostamenti...
un servizio che vi traccia e trattiene "in pancia" della vostra utenza Google, proprio tutto!
Provato di persona, selezionando l'anno scorso in un giornata tipo a Pattaya:
- ore XX:XX - Hotel XXXX Soi Buakhao - per 8 ore
- ore XX:XX - Central Festival - Second Road per 5 minuti
- ore XX:XX - Restaurant SIzzler - Central Festival - per 45 minuti
- ore XX:XX - Beach Road - via Soi 8 - per 5 minuti
- ore XX:XX - Soi 6 - via BeachRoad - per 20 minuti
- ore XX:XX - Soi 6 - Bar KissCool - 1 ora e 14 minuti
- ore XX:XX - Beach Road - via Soi 6 - per 5 minuti
ecc....
il tutto corredato da una cartina di GoogleMap con i percorsi evidenziati.
Questo con lo storico anche di anni, basta selezionare la data sul calendario!!
ora immaginate il tutto in mano alla polizia thailandese... e qua sorvolo sugli interessi economici legati ai vostri hobby nelle varie soi e le implicazioni nel caso i dati venissero divulgati...
Vi basta?
Bene, come aggiunta alla zuppa, sembra che per rendere difficile soggiornare al di fuori dei soliti hotel, sia stata emanata una legge (per ora applicata solo a Phuket, ma già richiesta anche a Pattaya) che considera un reato penale affittare una alloggio/casa ad uno straniero o turista per periodi inferiori al mese (che implicano quindi una estensione della VISA standard).
Insomma, saranno tutte boiate (come spesso succede) o davvero ci sarà un bel giro di vite sulla privacy e libertà dei turisti in territorio thai?
Mah... per fortuna che non ho nulla da nascondere!!!
Fonti (forse discutibili)
http://www.pattayagogos.com/news.htm#A_violation_of_the_right_to_privacy_of_individuals_8085
http://www.pattayagogos.com/nlne16c.htm