Play Girl - Castelvetro Piacentino

Bella la discussione che ha virato anche un po' sugli alcolici.

Dico la mia: se uno volesse avere un rhum veramente di qualità dovrebbe avere del rhum bianco.
Cosa che infatti non ha mai nessuno neanche nei normali bar o discoteche. É per il semplice fatto che costano una barca di soldi e sono anche poco reperibili.

Come ha detto Side spesso ci si accontenta dell'havana e del pampero che dalla parte loro hanno solo due vantaggi: sono spacciati come di qualità grazie ad una marketing molto pressante e hanno la qualita di "sballarti" molto e in fretta, cosa questa forse altrettanto apprezzata ma "discutibile".
Poi ci sarebbe il capitolo gusto. I due già citati sono molto "mainstream" ma anche qui che siano veramente gradevoli al palato é altrettanto opinabile.

Quanto ai privé: ma che é? Come il vecchio Orbita di S.Ilario?

sicuro? io ho sempre pensato che il rhum piu è invecchiato piu diventa scuro più è di pregio....
 
Koral porta qui dieci gnocche russe, ceche e ungheresi poi puoi tenere anche solo acqua e menta al bar, altro che liste di rhum refrigerati :prankster2:
 
sicuro? io ho sempre pensato che il rhum piu è invecchiato piu diventa scuro più è di pregio....
... il rum bianco ha un sapore dolce e delicato
e' adatto ai cocktail tipo Cuba Libre e Mojito
quello scuro invecchiato dal sapore intenso andrebbe degustato liscio
nei lap ho notato che il classico Cuba Libre
spesso viene fatto con rum scuro tipo Havana 7
forse per farti sballare di piu' e in fretta
 
la gradazione alcoolica di un bacardi bianco e un havana 7 è sempre 40%.... l'havana 7 tra l'altro costa il doppio; non per quello, ma lo preferisco nel cuba libre.
 
Beh dai le ultime 3 pagine di questo 3d se non altro sono state divertenti, fuori dalla noia che imperversa da un po di tempo su questo forum. E comunque mi avete anche dato qualche utile indicazione per uno come me che non conosce il locale, e che a breve ci vorrebbe andare.
Quindi da quel che ho capito i privè sono illuminati come San Siro durante una partita della Champions League...cioè per chi conosce mi volete dire che gli stanzini del Play garantisco ancora meno privacy di quelli del Nuovo Blu di Vicenza?
 
Interessante accostamento:

diciamo che quelli del blu a quanto ricordo hanno meno "angoli" essendo forse piu piccoli. In questi forse un minimo di angolazione la si puo' trovare... Poi non ho ancora visto le nuove "zanzariere" del locale vicentino. Nei prive del Play c'è una luce che da' sull'azzurro: le prime volte non ci avevo neanche fatto troppo caso, probabilmente per i fumi del sopracitato don ricardo, ma effettivamente la trasparenzadella tenda è eccessiva, oltretutto non bastasse la sua trasparenza, svolazza come nei film di fantasmi per misteriose correnti d'aria, aprendosi proprio

cmq particolare non da poco al play ci sono i prive vip, mai stato, ma immagino migliori come privacy
 
la gradazione alcoolica di un bacardi bianco e un havana 7 è sempre 40%.... l'havana 7 tra l'altro costa il doppio; non per quello, ma lo preferisco nel cuba libre.
... il bacardi bianco ha gradazione alcolica 37.5 %
il rum scuro ha un gusto e un sentore piu' forte
di quello bianco
a me non piace nei cocktail
il DonRicardo mai sentito
ho letto che e' un rum di cocco
scusate OT
 
Beh dai le ultime 3 pagine di questo 3d se non altro sono state divertenti, fuori dalla noia che imperversa da un po di tempo su questo forum. E comunque mi avete anche dato qualche utile indicazione per uno come me che non conosce il locale, e che a breve ci vorrebbe andare.
Quindi da quel che ho capito i privè sono illuminati come San Siro durante una partita della Champions League...cioè per chi conosce mi volete dire che gli stanzini del Play garantisco ancora meno privacy di quelli del Nuovo Blu di Vicenza?

La zona Parigi è sicuramente bella e più riservata, vi si accede con privé da 40 minuti in sù, purtroppo.
Ti consiglio di andare quando c'è Sharon che da sola vale il prezzo del biglietto. Diciamo che è un pò elastica sulle presenze, c'è e non c'è.
 
Maddy in pedana si vede poco,lavora molto ,vai e prova se ti piace.
Anca belle tette natural.
Stefania carina, iperattiva in pedana ma suda un pò troppo e si sente.
Peccato non si veda più Carolina una nuova dal bel culo ,giovane ma che sembrava non troppo a proprio agio.
 
Mi complimento coi moderatori che stanno rimuovendo senza lasciare traccia questi imbecilli che stanno facendo allontanare sempre piu utenti dal forum... grazie
 
Estratto da una risposta a una rece google (negativa)sul locale.."siamo l'unico locale ad avere una multi-etnia di cosi ampio bagaglio nel personale di animazione, con 5 Italiane, 4 moldave, 2 russe, 1 bulgara, 2 di colore, 1 serba, 1 ukraina, ed il resto rumene di diverse parti che proprio per questo hanno tratti somatici e fisici, che oltre ad essere bionde con occhi azzurri piuttosto che more con occhi verdi sono più assomiglianti a ungheresi o meramente mediterranee",ci sono piu'etnie che tipi di rum:preved:
 
... il rum bianco ha un sapore dolce e delicato
e' adatto ai cocktail tipo Cuba Libre e Mojito
quello scuro invecchiato dal sapore intenso andrebbe degustato liscio
nei lap ho notato che il classico Cuba Libre
spesso viene fatto con rum scuro tipo Havana 7
forse per farti sballare di piu' e in fretta

la gradazione alcoolica di un bacardi bianco e un havana 7 è sempre 40%.... l'havana 7 tra l'altro costa il doppio; non per quello, ma lo preferisco nel cuba libre.

In realtà avreste ragione entrambi.

Dai, rettifico quello che ho detto più che altro per fare più chiarezza.

Per fare cocktail (ossia quello che succede nella maggioranza delle volte) occorrerebbe usare il rhum bianco (come giustamente dice Blackfut).
Ma quello che ho visto succedere quasi sempre è che invece viene usato il rhum scuro o al più oro (che formalmente sarebbe scorretto e "altererebbe" il gusto del cocktail).
Come dice sempre Blackfut quello scuro andrebbe bevuto "schietto" (tipica usanza anglosasssone. A me schietto non piace eccetto si e no quando si fa lo shot nel rhum and fruit).

Anche quello che viene chiamato Cuba Libre in verità andrebbe chiamato Rhum&Coke (che a mio parere sarebbe anch'esso una "degradazione" del cocktail originale) perchè viene ormai quasi sempre preparato col rhum scuro (a torto).

L'ultimo vero Cuba Libre penso di averlo bevuto più di dieci anni fa, preparato come si doveva: alias non era pesante, il gusto era "delicato" e non mi ha sballato più di tanto.
Per contro, tutti i Rhum&Coke bevuti prima e dopo, già alla terza sorsata, ti portano a 0,5 g/l, bruciano molto nello stomaco e forse il mattino seguente ti danno anche leggera post-sbornia.

Ma come già detto, oserei dire che il 99% di chi beve Rhum&Coke lo fa proprio per sballarsi il più possibile e nel minor tempo possibile.

Convengo anche con te, Side, che a parità di qualità, il rhum scuro dovrebbe essere più costoso (visto l'invecchiamento).
Ma anche qui, quello che vedo di fatto è che, rhum bianco di bassa lega (anche se costerebbe due soldi) non lo acquista e serve quasi nessuno.
Tutti si buttano appunto su i due citati tipi di scuro che sono "mainstream" e che non è che siano al top della gamma.
Quando trovi qualcuno che tiene anche il bianco, solitamente ne ha di "pregiato" che supera in costo i due citati "mainstream" precedenti.
(Ma penso semplicemente perchè il bianco lo tiene per qualche cliente che lo chiede specificatamente e magari è disposto a pagarlo).
 
Estratto da una risposta a una rece google (negativa)sul locale.."siamo l'unico locale ad avere una multi-etnia di cosi ampio bagaglio nel personale di animazione, con 5 Italiane, 4 moldave, 2 russe, 1 bulgara, 2 di colore, 1 serba, 1 ukraina, ed il resto rumene di diverse parti che proprio per questo hanno tratti somatici e fisici, che oltre ad essere bionde con occhi azzurri piuttosto che more con occhi verdi sono più assomiglianti a ungheresi o meramente mediterranee",ci sono piu'etnie che tipi di rum:preved:
Ma un anno fa guarda che di russe/ucraine ce ne sono state 3-4 assieme e di italiane 4-5.... ora russe neanche l'ombra(grossa perdita) ,italiane rimasta Beatrice (Mirò Vittoria non ci sono più) .Selen bulgara, brasiliana e colombiana ex bulli le scure presenti oggi. . Per quello dico che la pedana ha perso molto.
 
In realtà avreste ragione entrambi.

Dai, rettifico quello che ho detto più che altro per fare più chiarezza.

Per fare cocktail (ossia quello che succede nella maggioranza delle volte) occorrerebbe usare il rhum bianco (come giustamente dice Blackfut).
Ma quello che ho visto succedere quasi sempre è che invece viene usato il rhum scuro o al più oro (che formalmente sarebbe scorretto e "altererebbe" il gusto del cocktail).
Come dice sempre Blackfut quello scuro andrebbe bevuto "schietto" (tipica usanza anglosasssone. A me schietto non piace eccetto si e no quando si fa lo shot nel rhum and fruit).

Anche quello che viene chiamato Cuba Libre in verità andrebbe chiamato Rhum&Coke (che a mio parere sarebbe anch'esso una "degradazione" del cocktail originale) perchè viene ormai quasi sempre preparato col rhum scuro (a torto).

L'ultimo vero Cuba Libre penso di averlo bevuto più di dieci anni fa, preparato come si doveva: alias non era pesante, il gusto era "delicato" e non mi ha sballato più di tanto.
Per contro, tutti i Rhum&Coke bevuti prima e dopo, già alla terza sorsata, ti portano a 0,5 g/l, bruciano molto nello stomaco e forse il mattino seguente ti danno anche leggera post-sbornia.

Ma come già detto, oserei dire che il 99% di chi beve Rhum&Coke lo fa proprio per sballarsi il più possibile e nel minor tempo possibile.

Convengo anche con te, Side, che a parità di qualità, il rhum scuro dovrebbe essere più costoso (visto l'invecchiamento).
Ma anche qui, quello che vedo di fatto è che, rhum bianco di bassa lega (anche se costerebbe due soldi) non lo acquista e serve quasi nessuno.
Tutti si buttano appunto su i due citati tipi di scuro che sono "mainstream" e che non è che siano al top della gamma.
Quando trovi qualcuno che tiene anche il bianco, solitamente ne ha di "pregiato" che supera in costo i due citati "mainstream" precedenti.
(Ma penso semplicemente perchè il bianco lo tiene per qualche cliente che lo chiede specificatamente e magari è disposto a pagarlo).

invece io ritengo l'havana "tre" praticamente imbevibile con la coca, solo nei posti peggiori usano quello...

p.s.: io per cuba libre intendo cuba libre, per coca e rum intendo coca e rum :)
 
Vittoria Beatrice Mia Mirò Chanel (e prima Chiara) italiane.
Sandra la serba .
Inutile parlarne non lavorano più qui ,tranne Beatrice e forse Mirò.
 
Ma un anno fa guarda che di russe/ucraine ce ne sono state 3-4 assieme e di italiane 4-5.... ora russe neanche l'ombra(grossa perdita) ,italiane rimasta Beatrice (Mirò Vittoria non ci sono più) .Selen bulgara, brasiliana e colombiana ex bulli le scure presenti oggi. . Per quello dico che la pedana ha perso molto.

Non dimentichiamoci del barista indiano, del buttafuori senegalese e del fiorista cingalese
 
Indietro
Alto