Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si stava parlando se non erro dei 500 alla Bulgari.
secondo la fonte degli usi e consuetudini.
ad es. la famosa frase di Briatore
"uno di voi due apprendisti uscirà da questa stanza con in tasca un contratto da sei cifre"
indica appunto 100.000 €.
oppure l'altrettanto famosa
"l'obbiettivo economico raggiunto da Valeria è una somma a sette cifre sul conto in banca"
indica appunto 1.000.000 €.
oltre agli usi e consuetudini,
un'altra fonte è la logica:
non avrebbe infatti senso, per identificare una somma a X cifre,
porre un "9" davanti;
infatti basterebbe aumentare del 11,1p% la cifra stessa
per passare ad una somma ad X+1 cifre.
Es. SCORRETTO di una somma a sei cifre:
900.000
+11,1p%
= 1.000.000
cioè una somma a sette cifre.
Non avrebbe senso.
ho anche specificato da farsi una volta nella vita.
I due zeri erano quindi riferiti ai 1600 euro da lui citati. Perché io 1600 euro per una trombata veramente non me li posso permettere !!! diluiti nel tempo e per molte più trombate si… figuratevi spenderne 1600, e poi per che cosa solo per un nome famoso...
1) Vabbè se lo dice Briatore...
2) Lo so che sono irrimediabilmente ottuso, ma la logica dov'è ?
Senza contare che un conto è dire numero a tot zero, un altro è dire numero a tot cifre. Si parlava del primo caso.
Comunque ti tipeto, e qui la chiudo per non continuare l' OT, che l' uso dell'allocuzione "tot zeri" allude all'ordine di grandezza in base 10 e non alla quantità più prossima al decimale. Utilizzarla per indicarla come tale, secondo il mio modesto parere, è un esercizio arbitrario. Poi nulla da dire se per te è così. Non c'è nessuna legge in proposito. Fine trasmissioni da parte mia sull'argomento.![]()
(personalmente potevo spendere quella somma prima di compiere 10 anni di età...
1) in realtà l'autore non ha nessuna importanza, non voleva essere una citazione, nè un metro di paragone,
è solo un esempio conosciuto di una frase che contiene l'espressione "una somma con X zeri".
2) ti ho già spiegato dov'è la logica nella questione, se non la capisci,
resta pure convinto che dire
"una somma a due zeri"
voglia dire 900 €...
bravo merlo.
certo che sei messo male se puoi permetterti di spendere 100 €
solo una volta nella vita...
(personalmente potevo spendere quella somma prima di compiere 10 anni di età...ku
se pensi che sia una sboronata, fai pure).
bene, allora spiegami qual è per te "una somma con due zeri",
visto che 100 non è,
900 non è,
e chissà perchè, 500 penso che non sia...
e tu pensi che dire
"spendo 100 € al mese in pay"
sia una sboronata ?
ho diversi amici che spendono ben oltre 1000 € al mese in pay !
(e me ne parlano senza volontà di vantarsi).
Dunque cosa pensi che abbia da vantarmi io ?
E' solo una constatazione.
Tra l'altro, come diceva giustamente Curioso74,
100 € al mese non è neanche tanto.