È da un po che mi domando cosa si intende per prezzo qualita in merito alle pay..
Come dovrebbe essere la pay?
Io interpreto la domanda riferita all'atteggiamento che deve avere la pay.
In questo caso non ho alcun dubbio, deve saper accompagnare il cliente verso il piacere supremo.
Non è una questione di sigle o di durata di queste. Deve saper far il necessario per raggiungere lo scopo di cui sopra e cioè il saper accompagnare l'avventore verso il piacere supremo.
E se influisce anche la perdona che c e dietro...
Direi che la persona, intesa sia fisicamente che umanamente, incide in maniera fondamentale.
La pay intelligente e che meglio sa adattarsi alle varie situazioni (attenzione, adattarsi non significa subire ...) è certamente quella che meglio saprà assolvere il compito per cui viene retribuita.
mi domando se bastano cortesia professionalita maialaggine e spontaneita in questi rapporti...
No, non bastano. Meglio, non sempre bastano. Dipende dalle situazioni. C'è chi vuole la "maiala", chi vuole la santarellina, chi vuole la mammina coccolosa, chi vuole essere "sculacciato". Serve intelligenza e quanto detto prima, in particolare intelligenza e capacità di accompagnare il cliente verso la soddisfazione dei suoi bisogni.
secondo voi cos e piu importante in questo rapporto?
Cosa conta di piu?
La soddisfazione. Non conta nient'altro. Se un cliente è soddisfatto significa che ha trovato quello che cercava. Se tu riesci a darglielo continuerà a tornare da te.
Nel titolo parli di rapporto prezzo-qualità ma nelle domande non citi mai il prezzo. Perchè?
Il prezzo conta moltissimo ed è per questo che non credo l'avere un tariffario sia utile. Proprio per quanto scritto sopra anche il prezzo si deve adeguare al cliente. Non conta il portafogli dello stesso ma la capacità o voglia di spendere. Ovvio che puoi dare dei costi alle tue prestazioni ma ci sarà qualcuno che quella cosa non potrà permettersela e rimarrà, seppur parzialmente, insoddisfatto. La pay deve sapersi adeguare anche in questo caso e significa capire cosa il cliente può permettersi di spendere e se val la pena far lui un regalino in maniera tale che poi sia soddisfatto.
Io lego il concetto di soddisfazione a quello di fidelizzazione quindi se il cliente è soddisfatto sarà anche fidelizzato. Perchè un punter rimane un punter e la voglia di cambiare gli resta, ma prima o poi, se soddisfatto, torna sempre.