Vorrei sapere dove vivi, perdona la domanda. Il test di quarta generazione è il test che trovi in TUTTI i laboratori e TUTTI i reparti specializzati negli ospedali. Comunque, benché io consigli il IV gen., dopo quattro settimane è definitivo anche il test di terza generazione poiché l'antigene a quel punto non è ormai più rilevabile.
Dove vivo io?
Presumo dove vivi tu. In Italia?
Comunque, per "raffinare la ricerca", ti dico che vivo in quella che alcuni definiscono (ormai un po' a torto?) "la civile e ospitale Emilia".
Ora, nella "civile e ospitale Emilia", non più tardi di 5 mesi fa mi sono sottoposto ad un test HIV (non perchè abbia avuto particolare episodi a rischio o perchè sia ipocondriaco, semplicemente perchè mi piace stare tranquillo e controllato).
Poichè ho ancora il risultato del test, leggo testualmente cosa c'è scritto sopra.
"Ricerca anticorpi HIV-1 e HIV-2, ricerca antigene p.24".
Sempre ora, ammetto al limite di intendermene poco ma, tu che ne dici?
Ricerca anticorpi HIV-1 e HIV-2 direi "classico" test ELISA? Terza generazione? Periodo finestra 90 giorni per essere considerato definitivo?
E ricerca Antigene p.24 già un po' meglio. Se non che è specifico solo per HIV-1 se non sbaglio. Inoltre (come hai fatto osservare anche tu?) dopo circa un mese si negativizza e non rileva più niente, anche in caso di positività? Quindi se eventualmente avessi contratto HIV facciamo a caso, due mesi prima, antigene p.24 avrebbe fallito e anticorpi HIV-1, potrebbe, anche se improbabilmente, essere stato ancora non positivo?
Ripeto, tu che ne dici?
Ecco forse perchè, tutte le volte che mi vado a fare il test almeno una volta all'anno (e ripeto non sono ipocondriaco, lo faccio per controllo normale e "consigliato"), il personale sanitario mi ripete che è definitivo solo se l'ipotetico rapporto a rischio è stato più di tre mesi prima?
Vedi, io ormai di test HIV, lo dico senza falsa modestia, ne avrò fatti forse una decina nella mia vita, è la risposta è stata sempre quella "Definitivo a tre mesi dall'episodio".
E ripeto, secondo me il personale sanitario non era mica scema, anzi era piuttosto preparato.
Peraltro, per rientrare on-topic, è per questo che ho suggerito all'autore della discussione un test a tre mesi.
Mentre non gli ho detto di correre a "spararsi" una profilassi post esposizione.
Sia perchè come ho scritto ci vedo un rischio remoto nell'episodio che ha avuto, sia perchè se anche corre al pronto soccorso, secondo me lo rimandano a casa.
Quello che deve appunto fare, secondo me, dopo essersi consultato qui (che in verità non me ne voglia nessuno è l'ultima cosa da fare. Prima ci sono tutti i siti internet specializzati e i numeri verdi), è andare dal suo dottore e parlare dell'episodio accaduto. Con lui si consulterà (ricordo che si può essere anche sposati ma il dottore è obbligato al segreto professionale).
Se proprio non se la sente, esistono appunto i numeri verdi da chiamare e ci sono centri specializzati in tutta Italia dove fanno consulto e test gratuitamente (o se proprio proprio anche test pagando. Costano il giusto, penso 20-25 euro. Se uno è in paranoia non penso sia quella la cifra che lo manda in crisi).
Io la penso così.
Visto che mi hai domandato dove vivo, posso farti una domanda anche io?
Tu un test HIV lo hai mai fatto in vita tua? (Anche recentemente)
Che periodo finestra ti hanno recitato?
Sai perchè? Perchè se dalla mia risposta sembrava che io non vivessi in Italia, dalla tua sembrava che tu non ne avessi mai fatto uno e non ti fosso mai confrontato con il personale sanitario che normalmente presiede a queste pratiche.
Ad ogni modo ognuno può farsi una cultura tranquillamente su wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Test_HIV