Faccio seguito al mio post dell'altro ieri.
@er_pallettas Ma quindi ti ha proposto un incontro pay?
community.punterforum.com
Temo di esser stato vittima di una truffa.
Fortunatamente ho evitato un danno patrimoniale non indifferente.
Stamattina la cosiddetta noprof mi scrive su whatsapp, dicendo che siccome in passato è stata fregata da clienti che prenotavano e poi sparivano, siccome non mi conosceva, per tutelarsi aveva iniziato a chiedere un piccolo versamento di 10 Euro da versare come "caparra".
Primo campanello di allarme che non ho colto.
Obnubilato dalla voglia di scoparmela, le dico, va bene, te li giro su PayPal.
Al che mi dice che PayPal non va bene perché dice che il suo account è bloccato.
Secondo campanello di allarme non colto.
Mi propone di usare Skrill. Ok, è una piattaforma che non uso ma la conosco.
Mi gira un link e ci clicco.
Mi si apre una pagina di Skrill che forse avrei dovuto leggere con maggiore attenzione, perché riguardando gli screenshot che avevo fatto sullo smartphone, il beneficiario è scritto "Scrill Ltd".
Terzo campanello d'allarme non colto.
Il "sito" indica che si può pagare con carta Mastercard. Al che vado per inserire il numero di carta e dopodiché mi appare una pagina in cui mi si chiede un fantomatico codice di verifica con Apple Pay o Google Pay.
Al che vengo contattato su Whatsapp, tramite un numero russo, da quello che afferma di essere il servizio clienti di Skrill.
Mi dicono che la transazione non è andata a buon fine e che devo chiamare la banca per farla sbloccare.
Chiamo la banca e loro cascano dal pero.
Nel frattempo, scarico Google Pay e associo la mia Mastercard e la faccio abilitare dalla mia banca.
Ora viene il bello.
L'app della mia banca mi segnala che dalla mia carta si sta tentando di effettuare un acquisto di circa 800 dollari.
Fortunatamente, ho la possibilità di annullare l'operazione e il missile l'ho sventato.
Lo faccio presente a quelli del numero russo e loro ovviamente negano tutte le accuse.
Mi girano un altro link. Ma io imperterrito continuo.
Alla fine dalla mia banca mi arriva un codice token che riesco a usare per sbloccare questa benedetta transazione da 10 euro.
Dal numero russo mi dicono che la transazione è andata a buon fine e io informo la ragazza.
Nel frattempo, mi chiama da Milano il servizio antifrode.
Mi dice che è stato tentato un altro acquisto da 1200 dollari, non andato a buon fine.
Ok. Ho capito.
Mi hanno clonato la carta.
A questo punto, blocco tutto quello che c'è da bloccare.
Cambio tutte le password e i codici di accesso al mio home banking.
Nonostante ciò, due ore dopo il blocco della carta mi arriva un altro messaggio dall'app indicando un altro tentativo di acquisto pari a circa 800 dollari. Sventato anche questo.
In tutto questo, con la ragazza non faccio cenno a quello che stava succedendo.
Lei mi conferma che ha avuto i soldi (?) e mi conferma l'appuntamento.
Nel frattempo, dal "call center" russo su whatsapp, tutto tace. Ho chiesto loro una "ricevuta" della transazione ma niente.
In tutto questo, faccio quello che avrei dovuto fare due giorni fa.
La ricerca per immagini su Yandex.
Riesco a risalire all'identità della sedicente no-prof: una camgirl ucraina che vende i propri contenuti video, ma non ho la certezza che faccia anche la escort.
Stasera le ho scritto con grande garbo, chiedendomi come mai una ragazza di Riga (Lituania) operi su Instagram e Telegram in lingua ucraina.
Attendo ancora una risposta.
In tutto questo, l'unica perdita che ho subito è un acquisto di 7 euro e 40 centesimi effettuato su un sito di ecommerce ucraino.
Una transazione che contesterò non appena verrà contabilizzata, senza contare il fastidio di restare senza una carta di pagamento per almeno una decina di giorni.
Ora, cosa dovrei fare?
In teoria l'appuntamento per domani è ancora fissato.
Dovrei lasciar perdere, giusto?
Mandarla a fare in culo, no?