Truffa e ricatti dalle escort

Lo vorrei anche io. E dato che quello che per me è nato come un confronto e in parte sfogo non voglio che diventi un occasione per essere schernito (per quanto sicuramente me lo merito anche) per essere stato pollo... Di fatto se qualcuno ha voglia di sentire un povero cristo in privato (perchè di queste cose fuori da qui ne posso parlare solo con un amico che non va a escort o uno psicologo che aiuta come non aiuta) perchè no, non vorrei continuare troppo qui.

Non so sinceramente come agire, visto che ho provato a contattarla da un altro numero (e da lì ovviamente risponde) la voglia di chiamare l'avvocato domani per dirgli "procediamo" è tanta.. Perchè se condivido gli screen anche solo con gli admin e vado per via giuridica non so cosa rischio, domani mattina proverò a sentire l'avvocato. La voglia di esporre questa persona, al netto di tutta la mia pollaggine, CRUDELE è molta.

lo spero...

Ci sei vicino.

Grazie dei suggerimenti. Non so il discorso "stragiudiziale" o "giudiziale", io ho chiesto all'avvocato lui sarebbe per la denuncia considerato che avevo avviato il disconoscimento bancario per la seconda parte dei soldi che le ho mandato (in bonifico, la prima volta cash quando ci siamo visti dal vero).
Ti avevo scritto di notte con un occhio aperto e l'altro no e non mi sono spiegato chiaramente.

Stragiudiziale o Extragiudiziale è quell'ambito in cui si pongono le premesse per la lite vera e propria.

L'ambito Giudiziale comincia con l'ufficializzazione della lite e deposito della relativa documentazione in tribunale.

In quasi tutte le liti prima si percorre l'ambito Stragiudiziale, per tentare di ottenere un ristoro piú rapidamente e con esborsi molto piú contenuti rispetto al Giudizio in Tribunale.

È singolare che il tuo avvocato salti a piè pari di tentare di risolvere inviando una lettera alla controparte. Questo atteggiamento pare confermare quanto scritto da un Collega ovvero che il tuo legale voglia andare in causa perchè in ogni caso lui guadagnerá.

Tu devi dettare un pò la linea al tuo legale e dirgli quel che tu voglia che faccia. Ti stai consegnando troppo a lui anche perché non sta procedendo nella maniera per te conveniente.

Devi chiedergli di scrivere una Lettera di richiesta di spiegazioni alla controparte nella quale il tuo legale descrive, nella sostanza, una dettagliata sintesi di quanto scritto nei tuoi post descrivendo il fatto.
Alla fine il tuo legale chiede alla controparte una spiegazione e la sua versione dei fatti, avvisandola che in assenza di sua risposta il passo seguente sará inevitabilmente la causa ovvero il Giudizio in Tribunale.

Non è scontato che controparte non risponda in quanto finchè le scrivi tu quella ormai si permette qualsiasi cosa ma ricevendo ufficiale comunicazione dall'avvocato non la prende certo alla leggera.
Ti consiglio caldamente di procedere con questo primo passo. Poi scrivi un post descrivendo se controparte ha risposto e che ha risposto.
Dopodichè ti consiglierò come muoverti. Ti apparirò presuntuoso ma secondo me ti stai muovendo confusamente e con una strategia sbagliata. Ecco perchè ti ho scritto delle chiare istruzioni.
 
Ti avevo scritto di notte con un occhio aperto e l'altro no e non mi sono spiegato chiaramente.

Stragiudiziale o Extragiudiziale è quell'ambito in cui si pongono le premesse per la lite vera e propria.

L'ambito Giudiziale comincia con l'ufficializzazione della lite e deposito della relativa documentazione in tribunale.

In quasi tutte le liti prima si percorre l'ambito Stragiudiziale, per tentare di ottenere un ristoro piú rapidamente e con esborsi molto piú contenuti rispetto al Giudizio in Tribunale.

È singolare che il tuo avvocato salti a piè pari di tentare di risolvere inviando una lettera alla controparte. Questo atteggiamento pare confermare quanto scritto da un Collega ovvero che il tuo legale voglia andare in causa perchè in ogni caso lui guadagnerá.

Tu devi dettare un pò la linea al tuo legale e dirgli quel che tu voglia che faccia. Ti stai consegnando troppo a lui anche perché non sta procedendo nella maniera per te conveniente.

Devi chiedergli di scrivere una Lettera di richiesta di spiegazioni alla controparte nella quale il tuo legale descrive, nella sostanza, una dettagliata sintesi di quanto scritto nei tuoi post descrivendo il fatto.
Alla fine il tuo legale chiede alla controparte una spiegazione e la sua versione dei fatti, avvisandola che in assenza di sua risposta il passo seguente sará inevitabilmente la causa ovvero il Giudizio in Tribunale.

Non è scontato che controparte non risponda in quanto finchè le scrivi tu quella ormai si permette qualsiasi cosa ma ricevendo ufficiale comunicazione dall'avvocato non la prende certo alla leggera.
Ti consiglio caldamente di procedere con questo primo passo. Poi scrivi un post descrivendo se controparte ha risposto e che ha risposto.
Dopodichè ti consiglierò come muoverti. Ti apparirò presuntuoso ma secondo me ti stai muovendo confusamente e con una strategia sbagliata. Ecco perchè ti ho scritto delle chiare istruzioni.
Grazie intanto delle informazioni... Se posso chiederti , tu hai una formazione o comunque esperienza nell'ambito legale? Sono comunque info oculate dunque seguirò il tuo consiglio parlando con l'avvocato; ciò detto per te sarebbe un disturbo se ti scrivessi in privato un paio di info piuttosto importanti su cui ricevo pareri contrastanti? Comunque davvero grazie della disponibilità
 
Grazie intanto delle informazioni... Se posso chiederti , tu hai una formazione o comunque esperienza nell'ambito legale? Sono comunque info oculate dunque seguirò il tuo consiglio parlando con l'avvocato; ciò detto per te sarebbe un disturbo se ti scrivessi. in privato un paio di info piuttosto importanti su cui ricevo pareri contrastanti? Comunque davvero grazie della disponibilità
scrivi pure. a presto.
 
L'avvocato migliore della mia città? Mah? Come si fa a saperlo? Avvocatoadvisor?

Se si arriva davanti a un giudice si spendono minimo 10.000 euro di spese legali, e a salire, oltre allo sbattimento di coglioni, e allo sputtanamento. E la garanzia di vincere non c'è. L'avvocato si paga anche se si perde.

Per meno di 40.000 non ha senso mettersi in battaglia legale.
 
L'avvocato migliore della mia città? Mah? Come si fa a saperlo? Avvocatoadvisor?

Se si arriva davanti a un giudice si spendono minimo 10.000 euro di spese legali, e a salire, oltre allo sbattimento di coglioni, e allo sputtanamento. E la garanzia di vincere non c'è. L'avvocato si paga anche se si perde.

Per meno di 40.000 non ha senso mettersi in battaglia legale.
Ma a prescindere dal valore della causa, la prima regola che qualsiasi azzeccagarbugli conosce … ma la maggior parte di loro se ne guarda bene di condividerla con i clienti, tanto a loro conviene sempre fare le cause …, è :
- se la controparte non ha arte né parte … in parole semplici non ha un reddito dichiarato e neanche proprietà …, fargli causa è assolutamente tempo perso. Nell’improbabile caso che la controparte con le caratteristiche appena indicate venga riconosciuta colpevole e condannata ad una pena pecuniaria, non c’è nessuna speranza di recuperare quanto stabilito dalla sentenza.
In caso di reati in cui la pena è semplicemente di natura economica, è prevista la galera solo in casi specifici e la storia raccontata, non configura reati di quest’ultimo tipo.
Lascia perdere, mettici una bella pietra sopra, volta pagina e fanne tesoro : ciò che non ammazza, fortifica.
 
@Cali-ente ma questa persona da quanto tempo la conosci?
Non ho capito poi una cosa, ma in definitiva questi soldi te gli avevi detto che glieli regalavi?
 
@Cali-ente ma questa persona da quanto tempo la conosci?
Non ho capito poi una cosa, ma in definitiva questi soldi te gli avevi detto che glieli regalavi?
Conosciuta a fine febbraio primi di marzo di quest'anno come escort più volte nella mia città, lì in poi scritto sempre (costanza random ma almeno ogni 2gg in media un messaggio ci scappava anche se non ci vedevamo) poi appuntamento ultimo come escort a fine maggio. A luglio unica e ultima volta che ci siamo visti in teoria non come cliente escort (ma gli ho dato la cifra importante venduta sempre come "sostegno temporaneo").
 
Ma a prescindere dal valore della causa, la prima regola che qualsiasi azzeccagarbugli conosce … ma la maggior parte di loro se ne guarda bene di condividerla con i clienti, tanto a loro conviene sempre fare le cause …, è :
- se la controparte non ha arte né parte … in parole semplici non ha un reddito dichiarato e neanche proprietà …, fargli causa è assolutamente tempo perso. Nell’improbabile caso che la controparte con le caratteristiche appena indicate venga riconosciuta colpevole e condannata ad una pena pecuniaria, non c’è nessuna speranza di recuperare quanto stabilito dalla sentenza.
In caso di reati in cui la pena è semplicemente di natura economica, è prevista la galera solo in casi specifici e la storia raccontata, non configura reati di quest’ultimo tipo.
Lascia perdere, mettici una bella pietra sopra, volta pagina e fanne tesoro : ciò che non ammazza, fortifica.
Sei stato prefetto, hai esattamente esplicitato quello che avevo scritto anche io. Purtroppo il nostro amico ascolta piu la rabbia e che la ragione.
 
Ragazzi su un sito di annunci ho intravisto un post di un utente che diceva che clienti di trans colombiane bari erano stati sputtanati con video , qualcuno sa se le voci siano veritiere? Sono un po in ansia in quanto feci un incontro un mesetto fa...
 
Ragazzi su un sito di annunci ho intravisto un post di un utente che diceva che clienti di trans colombiane bari erano stati sputtanati con video , qualcuno sa se le voci siano veritiere? Sono un po in ansia in quanto feci un incontro un mesetto fa...
Non credo che se qualcuno volesse ricattarti aspetterebbe un mese...
 
Ragazzi su un sito di annunci ho intravisto un post di un utente che diceva che clienti di trans colombiane bari erano stati sputtanati con video , qualcuno sa se le voci siano veritiere? Sono un po in ansia in quanto feci un incontro un mesetto fa...
Gennarino, dormi sereno...😆
 
Ricattato mai, ma sono stato derubato, ero un ventenne alle prime avventure, ed è ancora andata bene così perchè almeno non ho avuto uno scontro diretto con il ladro che sarebbe stato molto più pericoloso!

Ero da una loft dell'est più o meno sui vent' anni anche lei, a ripensarci probabilmente aveva anche provato ad evitarmi la fregatura, perchè dopo varie telefonate di conferma e per indicazioni, ai tempi non avevo il navigatore, arrivato al suo indirizzo, è uscita dal balcone, mi ha visto e mi ha detto che non poteva ricevermi perchè non aveva i preservativi... ma io li avevo in macchina e le ho detto che avrei preso i miei, quindi lei non avendo più scuse, ha aspettato che andassi a prenderli e poi mi ha fatto salire, mi ha chiesto subito il compenso, li ho commesso il primo errore, sono salito con più dobloni del dovuto, al tempo pensavo ancora che così se mi fossi trovato bene, avrei potuto prolungare l'incontro, in realtà per un motivo o per l'altro questa possibilità non si è mai presentata, quando anche sono valide, spesso hanno già un altro appuntamento dopo e tocca organizzarsi per un altro momento...
Poi secondo grave errore, ci siamo spogliati e siamo andati in bagno per una doccia, era un giorno caldissimo d'estate,se non ricordo male ai tempi con 50 +20 si stava mezz'ora tranquilli, ed ho lasciato i vestiti,con portafoglio,nella stanza da letto, insomma poi ho capito che mentre eravamo in doccia chiaccherando, qualcuno è entrato dal balcone che era collegato ad un appartamento dirimpettaio e mi ha asciugato il portafoglio, l'incontro è proseguito bene, io non mi sono accorto di nulla perchè non ho più dovuto aprire il portafoglio in quanto avevo già sganciato all'inizio,
me ne sono accorto diverse ore dopo quando ho dovuto pagare qualcosa, ho richiamato la tizia, senza possibilità di soluzione ovviamente, le ho spiegato che mi sono accorto del furto, ma lei fece finta di non saperne nulla, fui tentato di prendere un altro appuntamento per beccare il tipo,ma poi valutando i rischi ho evitato, ci avrò perso meno di 100, meglio di una coltellata!

La mia idea se hai questi timori, che possono giustamente rovinarti gli incontri, oltre alle tattiche per minimizzare i rischi, (che poi, se sei da una nuova e da dietro la porta ti esce il bestione con la lama c'è poco da fare...)
è di rimanere più sul conservativo possibile, cioè lanciarti all'avventura con nuove loft solo quando strettamente necessario, quando trovi quella o quelle tranquille, che sai che vivono da sole, che puoi lasciare le tue cose incustodite e non aver paura delle parole che dici per ritorsioni, frequenta loro, non avventurarti,anche se il fascino della novità attira sempre!
Ma credete ancora ai bestioni che escono dalla stanza pronti ad accoltellarvi 😅
I bestioni stanno tutti a casa loro al paese suo mandano le loro mogli o fidanzate qui a lavorare e loro stanno beatamente a casa ricevendo i soldi con moneygram
A meno che non andiate proprio da quelle sfruttate tipo africane,qualche rumena ecc
Non troverete mai nessun uomo pronto a farvi male
Ovvio che se le derubate,le picchiate,le violentate ecc
Qualcuno potrebbe venire a fare visita prima della vostra uscita dal loft
Comportatevi con rispetto e gentilezza che se beccate la escort giusta vi fa divertire e godere tanto
Ricordatevi che oltre ad essere donne e a fare sto lavoro sono pure esseri umani
Con i loro momenti di sconforto
E soprattutto meno pippe mentali
Si va a escort per staccare dalla routine quotidiana
Se non volete avere problemi andate da quelle già recensite e fidatevi che se una escort è brava e’ strapiena di rece
E vedrete che non vi succederà nulla
Sul fatto dei bestioni che stanno al paese loro ho avuto conferma da tante escort(dicendomi apertamente che al loro paese hanno marito e fiigli) o durante gli incontri
Che al termine del rapporto facevano videochiamate con uomini
Ma si capiva che non stavano in Italia da quel poco che si vedeva dallo schermo sbirciando
 
Al di là di tutto quello che ho letto sopra non si capisce nemmeno se l'avvocato sia civilista o penalista e in quale sede intenderebbe procedere. Dopo di che mi pare impossibile e inutile esprimersi in un tale guazzabuglio se non si conosce bene tutta la vicenda, vedendo soprattutto in concreto cosa sia dimostrabile . Comunque sembra di capire che siamo in un ambito in cui difficilmente potrebbe ipotizzarsi un reato. Quello che più si avvicinerebbe sembra la circonvenzione di incapace ma per ovvi motivi lascerei perdere...
 
una volta un mio zio mi chiese dei soldi in prestito.. glieli negai perchè accanito giocatore, dicendogli che se li voleva per curarsi bene, altrimenti nulla.
al tempo prestai dei soldi a mia moglie, doveva pagare una multa di un certo rilievo economico: stabilimmo tramite scrittura privata modalità e termini della restituzione.

questo per dirti che, non sei pollo, ma un minimo di logica quando si muovono i soldi ci vuole. capisco buttare anche 200 euro per un incontro che poi non ci soddisfa, perchè magari abbiamo scelto male.. ma prestare dei soldi ad una escort, cosi come qualsiasi altra persona che non si conosce e dalla quale non si può avere alcuna garanzia, diciamo che non è proprio una furbata.

il consiglio che ti do? lascia perdere. a meno che tu non abbia un documento firmato, un bonifico con causale specifica, non hai alcuna prova di aver prestato quei soldi, e i messaggi non ne rappresentano una e forse nemmeno il bonifico in quanto lei può benissimo dire che l'hai pagata per una prestazione sessuale.
se poi hai famiglia, una mossa del genere di espone a conseguenze. certo dipende anche dalla somma.. ma se non è tanto grossa, io lascerei stare e farei tesoro dell'esperienza.
 
una volta un mio zio mi chiese dei soldi in prestito.. glieli negai perchè accanito giocatore, dicendogli che se li voleva per curarsi bene, altrimenti nulla.
al tempo prestai dei soldi a mia moglie, doveva pagare una multa di un certo rilievo economico: stabilimmo tramite scrittura privata modalità e termini della restituzione
Scusa @belumat22, ma all’epoca dei fatti, tu e tua moglie eravate regolarmente sposati, conviventi e in civili rapporti ? Perché, francamente, fosse così, sono alquanto costernato per l’eccesso di zelante precauzioni adottate nella fattispecie.
Cioè io presto dei soldi ad una persona con la quale ho un rapporto di fatto ed affettivo … posto che in casi come questi, io neanche parlerei di prestito : chi li ha, aiuta l’altro/altra … e addirittura stabilisco modalità e termini di restituzione con una scrittura privata ? 😳😳😳😳
E, per curiosità, nel caso avesse disatteso gli accordi, cosa avresti fatto ? Le avresti intentato una causa ? Le avresti chiesto gli interessi ?
Mah, sarò strano io che quando sto assieme ad una donna seriamente … cioè se ne sono innamorato … , smetto di pensare al singolare e semmai fosse necessario, mi faccio carico completamente dei suoi bisogni, senza minimamente pensare ad un’eventuale restituzione ? Secondo me, considerando il tuo modus operandi e/o vivendi, io per te rappresento il classico coglione che merita d’essere “ fregato “.
Sarà perché considero i soldi un semplice mezzo per vivere nella maniera più consona e non certo la mia ragione di vita ? Sarà perché ne ho sempre guadagnato più di quanti normalmente occorrerebbero, ed altrettanto normalmente li ho regolarmente spesi tutti … tanto nulla mi dovrò portare quando non ci sarò più ?
Comunque, questo inciso nulla ha che vedere con il tema del thread, ho solo esternato la mia perplessità per la tua spontanea affermazione.
Ritornando in tema : mai e poi mai prestare soldi ad un’escort … a meno che non li si voglia già considerare persi. Se proprio glieli si vuole dare … in fondo, ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi …, molto meglio regalarglieli.
P.S A me è capitato più di una volta di “ anticipare “ soldi ad una mia fidelizzata, che me li chiedeva in “ anticipo “, con il patto di scontarli o scalarli da future prestazioni. Ebbene, non ho mai perso 1€, nel senso che effettivamente poi tutte le volte, me li ha restituiti in “ natura “.
Ma confermo che ogniqualvolta capitava, io glieli davo facendo conto di averli persi … poi in realtà non è mai andata così … ma anche fosse andata diversamente, sarei sopravvissuto.
 
Scusa @belumat22, ma all’epoca dei fatti, tu e tua moglie eravate regolarmente sposati, conviventi e in civili rapporti ? Perché, francamente, fosse così, sono alquanto costernato per l’eccesso di zelante precauzioni adottate nella fattispecie.
Cioè io presto dei soldi ad una persona con la quale ho un rapporto di fatto ed affettivo … posto che in casi come questi, io neanche parlerei di prestito : chi li ha, aiuta l’altro/altra … e addirittura stabilisco modalità e termini di restituzione con una scrittura privata ? 😳😳😳😳
E, per curiosità, nel caso avesse disatteso gli accordi, cosa avresti fatto ? Le avresti intentato una causa ? Le avresti chiesto gli interessi ?
Mah, sarò strano io che quando sto assieme ad una donna seriamente … cioè se ne sono innamorato … , smetto di pensare al singolare e semmai fosse necessario, mi faccio carico completamente dei suoi bisogni, senza minimamente pensare ad un’eventuale restituzione ? Secondo me, considerando il tuo modus operandi e/o vivendi, io per te rappresento il classico coglione che merita d’essere “ fregato “.
Sarà perché considero i soldi un semplice mezzo per vivere nella maniera più consona e non certo la mia ragione di vita ? Sarà perché ne ho sempre guadagnato più di quanti normalmente occorrerebbero, ed altrettanto normalmente li ho regolarmente spesi tutti … tanto nulla mi dovrò portare quando non ci sarò più ?
Comunque, questo inciso nulla ha che vedere con il tema del thread, ho solo esternato la mia perplessità per la tua spontanea affermazione.
Ritornando in tema : mai e poi mai prestare soldi ad un’escort … a meno che non li si voglia già considerare persi. Se proprio glieli si vuole dare … in fondo, ognuno fa ciò che vuole dei propri soldi …, molto meglio regalarglieli.
P.S A me è capitato più di una volta di “ anticipare “ soldi ad una mia fidelizzata, che me li chiedeva in “ anticipo “, con il patto di scontarli o scalarli da future prestazioni. Ebbene, non ho mai perso 1€, nel senso che effettivamente poi tutte le volte, me li ha restituiti in “ natura “.
Ma confermo che ogniqualvolta capitava, io glieli davo facendo conto di averli persi … poi in realtà non è mai andata così … ma anche fosse andata diversamente, sarei sopravvissuto.

no @Sergio65 , io non giudico il modo di fare degli altri, semplicemente perchè non ritengo che il mio sia il solo corretto e giusto. sono dell'idea che ognuno possa liberamente decidere di seguire ciò che ritiene più giusto per se stesso. se io mi comporto in un modo, è perchè esperienze e modo di pensarla mi portano a comportarmi cosi, ma non è detto che sia il modo corretto per tutti.

quanto alla tua perplessità, è ampiamente giustificata.. tuttavia, per quanto io possa avere fiducia e stima di una persona in un rapporto affettivo come quello marito - moglie, resta il dato che senza soldi non posso vivere e quindi un prestito, anche in un rapporto affettivo di questo tipo, va gestito con tutte le possibili garanzie.
e poi so bene che i rapporti possono sempre finire da un momento all'altro, motivo per cui "l'investimento" affettivo può anche essere a perdere, ma l'aspetto economico va sempre tutelato, anche perchè i soldi purtroppo non li raccogliamo dalla pianta 😅

comunque si, eravamo in ottimi rapporti e si, in caso di mancata restituzione si sarebbe proceduto legalmente ma senza la richiesta di interessi poichè in questo caso non sono dovuti.

Considera però che la somma di cui si parla non è una cifra che potevo passarle in contanti, ho dovuto spostare un tot. considerevole di euro dal mio conto al suo e la scrittura privata si è resa necessaria anche per giustificare, agli occhi del fisco, correttamente il movimento di soldi.

Comunque, mi restituì tutto nei tempi previsti, e anzi le ultime rate mi furono corrisposte anche dopo che ci separammo 😄😄
 
Indietro
Alto