C'è qualcosa di poco chiaro in TIM, per non dire di "truffaldino".
https://it.trustpilot.com/review/www.tim.it
Posto i dati Trustpilot con le recensioni certificate sul gradimento degli utenti di TIM.
Come si vede, c'è un dato sconcertante: il 93% ha dato il voto più basso.
E io sono tra questi.
Su una sim mobile che non uso mai, in poco meno di 8 mesi mi è stato azzerato un credito di € 23, senza che ci siano opzioni attive, senza l'uso di internet (è disattivata la connessione dati), senza effettuare chiamate o inviare sms e, sopratutto, senza sapere dove sono finiti i soldi. Non c'è traccia. Perfino negli ultimi giorni in cui ho tenuto costantemente sotto controllo il credito residuo, perché sto facendo il cambio operatore, mi sono spariti gli ultimi € 2, (anzi mi ritrovo con un debito di circa € 2) senza sapere che fine hanno fatto.
Parlare con un operatore del call center è impossibile, a meno che uno voglia stare ore al telefono prima di avere una risposta mai esaustiva.
Ho perfino la vaga sensazione che mi abbiano portato il credito da positivo che era a negativo per non concedermi la portabilità, ma se si aspettano che faccia un'altra ricarica, muoiono di fame... Non me ne frega niente della portabilità, quel numero è praticamente inutilizzato, e con il nuovo operatore ho già un altro nuovo numero funzionante.
Altra grave scorrettezza, sul fisso di quella mia parente che ho citato nell'altro post, abbonata da oltre 30 anni, oltre al problema delle continue chiamate dei call center fasulli, ad un certo punto non le ha più funzionato il telefono. Dopo più di un mese che non le funzionava e che il problema non veniva risolto nonostante le decine di solleciti al centro assistenza, lei ha disdettato la linea.
Tim ha chiuso il contratto un mese dopo addebitandole il canone di un servizio che non funzionava ormai più da due mesi; in più, le ha addebitato altri 71 € di chiusura.
Né io né i miei parenti più prossimi stipuleremo mai più contratti con TIM...Garantito!