Truffa

Beh, dipende dal punto di vista...
io la vedo come 1000 Euro di investimento.
A parte tutto, cazzo qua offri 1000 euro a una studentessa ci stai sabato e domenica come fidanzatini, figurati 2k. xD
 
Significa 2000 euro - faccina che ride.
Dannati millenials :punish:
 
@spacer
Millennials?
Io non sono un professore, neanche mezzo.
Ma K è il simbolo che si usa nel sistema internazionale da 500 anni che sta a significare chilo, 1000 come numero, l'insegnano alle superiori, giusto per dire che non bisogna essere laureati men che meno millennials.
 
ma scrivi un po' come vuoi, mi riferivo ad altro in ogni caso. xD
 
@tempi
Devo spiegare la smile? ---> xD è una smile messa a fine sentenza, seriamente non so cosa c'è da spiegare.
Non so se è una presa per il culo o altro.

Comunque riprendendo la frase in questione, io mi riferivo al fatto, che se con 1000 euro stai con una studentessa un week a baciarsi come fidanzatini, la logica mi ha portato a pensare figurati con 2000 euro cosa puoi fare. ''xD'' <--- corrisponde esattamente a questa ---> ?.
Perchè 2000 euro teoricamente era la cifra che sto ragazzo avrebbe disposto a pagare a sta escort.
Spero di essere stato chiaro, Gesù Cristo. LOL <--- magari bisognerà spiegare pure questa.
Vista l'enorme confusione per aver usato il vecchio testamento, d'ora in poi utilizzero quello nuovo.

@Dr Grunf
Infatti io ho scritto: 2k.

@spacer
AH, prima mi qualifichi con una connotazione negativa come '' dannati millennials'' abbinata a un emoji con coppino e poi scrivi: ''ma scrivi un pò come vuoi''?
Prima accusi e poi ciao, ma come sei messo? Mi sembra un bellissimo modo per iniziare un flame.
Se c'è stato un fraintendimento a riguardo sia al simbolo ''k'' che lo smile '' xD '' sicuramente non c'è bisogno di dare alla cavolo delle etichette.
Anche perchè stiamo parlando di entrambi simboli ed espressioni che sono utilizzati dall'inizio dell'era digitale della tastiera.

Padre nostro, sarà sta faccenda del coronavirus. ?
 
Secondo me le diciture come "nn" "k" "50" ecc. ecc. lasciamoli ai bimbiminkia.
Noi scriviamo in italiano, che seppur grammaticalmente è una lingua difficile è invece una delle più belle.
 
@tempi
Non mi aspettavo questa incomprensione da una persona che gira i forum da almeno un decade ma c'è sempre la prima volta, trovo abbastanza imbarazzante portare questa inutile discussione avant così tanti post, come già espresso è una sensazione di presa per i fondelli/flame e trollaggine.

Posso tranquillamente rispondere come te:
La prossima volta utilizza la grandissima rara opzione disponibile cerca su google ed un azione che richiede 300ms o forse dovrei dire millisecondi perchè se no passo da bimbominkia se non scrivo per intero.

Il punto è abbastanza chiaro, dove si sta sindacando l'inutile, dove sia i millennials che i ''bimbiminkia'' non centrano un emerito nulla ma anzi questo atteggiamento di avantreno ad ogni costo si accomuna con i bimbiminkia e capricci ignorando l'opzione migliore, quella che a volte stare zitti è meglio.
k è un unità e xD è uno smile detto emoticon.
Esatto, è una frase completa.

Buon Lunedì.
 
Ok, tranquillini un po' tutti.

Comunque, di solito questo è l'intervento standard della moderazione:


UTILIZZO DELLO STILE SMSIn questa community la lingua ufficiale riconosciuta è l'Italiano. Non sono accettate sostituzioni delle lettere come nello stile SMS (tipo K al posto di CHE).


Non state scrivendo su una chat, su wa o telegram o un sms.

La maggior parte delle persone scrive o cerca di farlo in italiano corretto e completo, per una maggior fruizione di tutti. Non ci vuole poi molto.
 
Siamo andati O.T. da un bel pezzo riguardo al quesito principale.
 
Beh, dipende dal punto di vista...
io la vedo come 1000 Euro di investimento.
A parte tutto, cazzo qua offri 1000 euro a una studentessa ci stai sabato e domenica come fidanzatini, figurati 2k. xD

si trovano facilmente studentesse noprof disposte a porcaggini per 1.000 cucuzze? dove sono?? parlate! :lol::lol::lol::lol::lol:
 
Come è finita con la denuncia?

come già spiegato (#17) è inutile presentarsi dai CC o alla "Postale" per presentare denuncia: la PdR archivierà tutto, inesorabilmente, per mancanza di base giuridica.

L'accordo preso con la "signorina" in questione è il tipico Negozio Illecito
in quanto la prestazione oggetto dell'accordo rientra in quelle che la Legge considera contrarie : <<... a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume (in quest'ultimo caso si parla anche di "negozio immorale")>>
Secondo il Codice: il Negozio (o Contratto) Illecito è "nullo";
perciò l'Ordinamento Giuridico non riconosce alcuna forma di tutela.

Non è una "truffa": la contrattazione di una prestazione sessuale con una esercente è il tipico esempio di Negozio Illecito che si trova su ogni manuale di Diritto Privato
 
@tommaso chechup
esatto, se perdi al gioco non sei legalmente obbligato a pagare ed il vincitore non può legalmente obbligarti a pagare.

ma vale lo stesso anche per gli accordi relativi a prestazioni sessuali.
Chi paga in anticipo non può legalmente pretendere che la "signorina" dia poi seguito alla prestazone, nè può pretendere la restituzione della somma;
ma allo stesso modo: se si "consuma" prima di aver pagato, la signorina non può legalmente pretendere il pagamento e/o chi ha fruito della sua prestazione non è legalmente obbligato a pagare.
 
Qui mi pare che la situazione sia diversa però. Non c'è stata la prestazione ma solo una finzione, come uno che chiede un anticipo per vendere una macchina e poi sparisce. È da codice penale non da codice civile, secondo me
 
Indietro
Alto