Virus polizia di stato

Ragazzi, se mi consentite vorrei fare un brevissimo OT.

Questo virus si propaga maggiormente su sistemi Windows datati, e purtroppo XP rientra nella categoria.
Lo uso ancora su un sistema senza accesso ad internet, per completare alcuni lavori personali di computer grafica di sui sono appassionato e possiedo una delle tavolette Wacom; il tutto per uso amatoriale, scusate la disgressione.

Dicevo XP anche SP3 con gli ultimi aggiornamenti passerà al dimenticatoio e senza un surplus di protezione dopo l'Aprile di quest'anno.

Vi invito, a chi abbia anche un minimo di conoscenza informatica ad approdare ad uno dei sistemi Linux, magari su una Ubuntu like per iniziare; detiene una ottima community di supporto anche per i newbie e va a coprire quasi tutti i gusti tramite le distro dedicate.
Tra le migliori per leggerezza e stabilità: Xubuntu, che ho di default su due pc diversi e/o Lubuntu.

Ricordo inoltre che i sistemi linux se usati senza Root di base sono molto più sicuri di tanti altri sistemi e per la maggior parte dei siti e un minimo di capacità potete scordarvi di firewall, antivirus e soci. Oltre ad impedire di divulgare ad enti esterni le proprie info personali, come fanno i Windows Os based.

Per info:

Xubuntu:
http://it.wikipedia.org/wiki/Xubuntu
http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu
http://xubuntu.org/

Lubuntu:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lubuntu
http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu
http://lubuntu.net/

Se servono altre info, mandatemi pure una mail o scrivete nella mia bacheca senza problemi.
 
aggiornate sempre il s.o. e soprattutto, per il virus in questione, il flash player. Il virus sfrutta una vulnerabilità delle vecchie versioni del player per installarsi sulla macchina e prenderne possesso.
Infine vi consiglio di usare due tools per la rimozione di virus, adware e spyware molto validi:
Combofix e ADWCleaner
Entrambi scaricabili da blepingcomputer.
 
se bloccati dall'ultima variante (ovvero quella dell'interpol) entrare in modalità provvisoria e lanciare il combofix, come suggerito dal collega sopra
è un vero toccasana per rimuovere queste fastidiose infezioni
 
dopo cura di antibiotico.... cioè antivirus "serio" la marca e il modello non li metto...
Perchè non metterli... mica è pubblicità!!! :)

Dicevo XP anche SP3 con gli ultimi aggiornamenti passerà al dimenticatoio e senza un surplus di protezione dopo l'Aprile di quest'anno.

In realtà l'aggiornamento di Microsoft Security Essentials (l'antivirus gratuito per uso personale di MS, a me personalmente fa lo stesso effetto del Guttalax :) ) è stato prorogato al Luglio 2015
http://punto-informatico.it/3975801/PI/News/microsoft-xp-protetto-fino-al-2015.aspx

Ciò non toglie che sarebbe bene abbandonare XP al più presto... :ok:
 
Perchè non metterli... mica è pubblicità!!! :)

In realtà l'aggiornamento di Microsoft Security Essentials (l'antivirus gratuito per uso personale di MS, a me personalmente fa lo stesso effetto del Guttalax :) ) è stato prorogato al Luglio 2015
http://punto-informatico.it/3975801/PI/News/microsoft-xp-protetto-fino-al-2015.aspx

Ciò non toglie che sarebbe bene abbandonare XP al più presto... :ok:

Avira (free e non), AVG e Kaspersky per efficacia e falsi positivi. Presi per reattività e leggerezza del sistema di cui sono ospiti e per efficenza nel "lavoro sporco".

MSE?
Questo lo sapevo, ma come puoi considerare antivirus MSE (Microsoft Security Essentials) se a pieno regime di "capacità" ti trova si e no un 46% di roba; il resto non te lo riconosce e tanti antivirus sono dotati di funzioni supplettive tra firewall, anti-malware, anti-spyware, etc...
Senza considerare che quando riconosce i rootkit è perchè le track/pattern sono in circolo da 3 o 4 anni (quando va bene).

Avete mai provato seriamente un anti rootkit tipo Gmer (versione 2.1.19357)?
Ho fatto delle prove su pc di diversi amici e si scopre l'imponderabile... Con XP nelle varie forme per una scansione completa servono tra 1 ora e mezza e 2; per Windows 7 / 8 / 8.1 meglio lasciare la scansione in notturna; il tempo varia a causa della pesantezza del sistema residuo: XP pesa da mediamente un 5-6 GB, i successori in media tra i 26-30 GB, ecludendo poi i programmi installati in aggiunta e i files personali.

Per altre info su Gmer:
http://community.punterforum.com/account-attacco-vt132499.html#post981257
http://community.punterforum.com/account-attacco-vt132499-2.html#post983572

Sull'ultima chiosa, purtroppo tutto vero!!
 
(l'antivirus gratuito per uso personale di MS, a me personalmente fa lo stesso effetto del Guttalax :) )

ma come puoi considerare antivirus MSE (Microsoft Security Essentials)

Ne convengo... difatti la mia nota era una parafrasi per il più crudo fa cagare... :rofl:

PS: io uso VSE by McAfee (ex NAI) ed ora, se ho ben capito, acquisita da Intel :)
 
No, scusa avevo compreso il "fa cagare", anche perchè mia madre al tempo faceva la cuoca e il prodotto (el Gutta) spadroneggiava quando c'eran da fare degli scherzi nel ristorante dove lavorava; ti dico che alcuni pomeriggi (ora di pranzo) c'era uno sciame di camerieri in fuga verso il cesso e la bastardata era che a volte chiudevano a chiave la toilette... :rofl:

Indicavo solo che molti antivirus, solo con la funzionalità "basic" sono ormai inutili e bisogna integrare con suite tipo le tre citate; personalmente McAfee e Norton le tralscio per pesantezza che apportano al sistema, senza dare un effettivo contributo (ergo: se l'efficenza delle 2 suite fosse pari alla loro pesantezza, non passerebbe niente :ok:). Si spera che Intel rilanci il prodotto, perchè quando era nato era effettivamente a livello coi primi 3 citati.
 
Uhm... una mammina simpatica! :) :)

Vero, VSE è pesantuccio ma è quello che vendiamo/installiamo ai clienti e quindi lo conosco come le mie tasche!
 
A me è successo circa una settimana fà, è apparsa questa pagina della guardia di finanza in cui mi si chiedevano 100 euro, ho chiuso la pagina ma il computer non si è bloccato quindi ho continuato la normale navigazione senza fare controlli più di tanto.
Secondo voi è rimasto qualcosa sul pc?
 
stessa situazione pagina dello polizia di stato ,mi diceva che il tutto il sistema era criptato e sotto controllo ,mi indirizzava vero un sito dove dovevo tramite sisal o postepay dovevo fare un abbonamento ad un sito particolare (non ricordo il nome
sistema bloccato non uscivi e non si poteva chiudere , ho spento il tutto staccando l'alimentazione , è ripartito tutto senza alcun problema
 
Non so se sia stato già detto però a me ( uso mozilla), quando è capitato per sbloccare ho avviato ccleaner, Solitamente quando arriva a pulire il browser ti chiede di chiuderlo,non potendo chiudere la finestra del virus, dopo poco ccleaner chiede "vuoi forzarne la chiusura?", optando per "si" ci pensa ccleaner a chiudere di forza la pagina con il virus, mi sembra sia il sistema più veloce
 
Ccleaner pulisce e toglie "le ragnatele" al browser, al massimo cancella qualche porcheria o intoppo dal Registro.

Chi viene colpito deve disperarsi se una una qualsiasi edizione di Internet Explorer, ultima compresa con le nuove varianti. Se usi Firefox o IronBrowser/Chromium sei sul tranquillo; se usi Chrome (basic) senza impostazioni, un pò meno.
 
Mi è capitato ieri nella sezione Films e Movies del forum, ho riavviato il sistema con la modalità provvisoria ed ho scaricato Malwarebites anti -malware, eseguita la scansione ma non sono stati trovati file infetti. Non convinto ho scaricato SpyHunter4 che mi ha trovato 14 file infetti, però per eliminarli mi chiede di registrarmi e pagare l'attivazione. Alcuni di questi sono file di registro, cosa faccio?
Il pc funziona, l'antivirus è sempre stato aggiornato ( Eset NOD32 antivirus7) se cortesemente mi date qualche dritta, mi fido di Malwarebites oppure mi registro ed acquisto Spy-Hunter4 ?
Grazie mille
 
Fidati di Malwarebites, al limite scaricati Spybot 2.2 (versione gratis) e CCleaner, fai una scansione con entrambi ed una con l'antivirus, dopo aver aggoirnato (logico).
 
E' capitato anche a me un paio di volte...
Dopo un momento di panico vero e proprio (non riuscivo ad uscire dalla pagina) ho forzato la chiusura, riacceso il pc e scansionato il tutto con l'antivirus (ho Avg)... Il computer funziona regolarmente adesso....(uso Google Chrome)
 
Indietro
Alto