Domande Frequenti (FAQ)
Fonti ufficiali:
Tutti i siti e le piattaforme video che mostrano contenuti pornografici in Italia, anche se hanno sede in altri paesi. AGCOM pubblicherà una lista ufficiale dei soggetti coinvolti.
Riferimento: AGCOM
È un sistema che tutela la privacy. Il sito non conosce la tua identità e il servizio che verifica l’età non sa a che sito stai cercando di accedere. Viene comunicato solo se l’utente è maggiorenne o no, senza altri dati personali.
Approfondimento: AGCOM - comunicato sul doppio anonimato
Attenzione: i siti useranno sistemi ufficiali e certificati per controllare l’età. Per usare questi sistemi, è necessario identificarsi una sola volta presso il fornitore del servizio (cioè chi gestisce il controllo dell’età). Questo passaggio serve per associare la tua identità al fatto che sei maggiorenne. Una volta fatta questa registrazione iniziale (chiamata anche censimento dell’utenza), non dovrai più fornire dati personali ogni volta.
Quando accederai a un sito per adulti, il sistema comunicherà solo se sei maggiorenne oppure no, senza dire chi sei e senza trasmettere i tuoi documenti.
Dettagli tecnici: Delibera AGCOM 96/25/CONS - Allegati A e B
Non è raccomandato. La delibera AGCOM consiglia di affidarsi a fornitori esterni, indipendenti e specializzati, per garantire correttezza e privacy.
Avvisi e misure: AGCOM - comunicazioni
Analisi: Agenda Digitale - VPN e aggiramento
Analisi di settore: Agenda Digitale - effetto su creator e editori
No, non è possibile utilizzare SPID. Il Decreto Caivano e la delibera attuativa di AGCOM (n. 96/25/CONS) escludono l’uso dello SPID e di altri strumenti di identità digitale riconosciuti dallo Stato, perché non garantiscono il principio del "doppio anonimato".
In parole semplici: con SPID si trasmetterebbero dati identificativi personali al sito, cosa che non è ammessa dal sistema di verifica dell’età previsto dalla normativa.
La verifica dell’età deve avvenire senza rivelare chi sei. Per questo motivo, devono essere usati sistemi alternativi, certificati e progettati per proteggere la privacy, che rilasciano solo un’informazione: se l’utente è maggiorenne oppure no.
Riferimento normativo:
1) Cos’è il Decreto Caivano e cosa cambia per Internet?
È una legge italiana (Decreto Legge 123/2023, poi diventata Legge 159/2023) pensata per proteggere i minori da contenuti vietati su Internet, soprattutto quelli di tipo sessuale. La legge prevede che per accedere a questi siti sia obbligatorio un controllo serio dell’età.Fonti ufficiali:
2) Chi è obbligato a fare questi controlli?
Riferimento: AGCOM
3) Quando entrano in vigore queste regole?
Dal 12 novembre 2025. I gestori dei siti avranno 6 mesi per adeguarsi. I siti esteri che si rivolgono al pubblico italiano avranno 3 mesi dopo la pubblicazione della lista.
4) Cosa vuol dire "doppio anonimato"?
Approfondimento: AGCOM - comunicato sul doppio anonimato
5) Posso cliccare solo "ho più di 18 anni" come prima?
No. Questo metodo non è più valido. Ora è necessario usare sistemi più sicuri e affidabili, come documenti, SPID, o strumenti simili.
6) Accedendo ad un sito pornografico, il controllo dell’età si fa una volta sola?
No, il controllo dell’età va fatto ogni volta che si entra nel sito. Se chiudi la pagina o resti inattivo per un po’, il sito ti chiederà di rifare la verifica.Quando accederai a un sito per adulti, il sistema comunicherà solo se sei maggiorenne oppure no, senza dire chi sei e senza trasmettere i tuoi documenti.
Dettagli tecnici: Delibera AGCOM 96/25/CONS - Allegati A e B
7) Il sito può fare il controllo da solo?
8) Quali leggi europee vanno rispettate?
Il sistema di verifica deve rispettare:- Il GDPR, cioè la legge europea sulla privacy
- Il DSA (Digital Services Act), che riguarda la sicurezza online
9) Cosa rischiano i siti che non rispettano la legge?
AGCOM può bloccare l’accesso al sito dall’Italia e inviare avvisi ufficiali (diffide).Avvisi e misure: AGCOM - comunicazioni
10) È vero che si può aggirare il sistema con una VPN?
Sì, è un rischio reale. Una VPN può far sembrare che l’utente si connetta da un altro paese. Tuttavia, AGCOM e le piattaforme possono adottare misure per ridurre questo problema.Analisi: Agenda Digitale - VPN e aggiramento
11) Che caratteristiche deve avere un buon sistema di verifica?
- Deve essere gestito da un fornitore indipendente
- Deve avere un basso margine di errore
- Deve essere semplice da usare
- Deve controllare ogni accesso
- Non deve creare ostacoli inutili agli adulti
12) Queste regole valgono solo per i siti porno?
Al momento sì, il focus è sui contenuti pornografici. Ma AGCOM raccomanda di usare gli stessi controlli anche per altri contenuti dannosi per i minori (es. violenza o gioco d’azzardo).
13) Cosa devono fare ora i siti web per adeguarsi?
- Scegliere un fornitore per la verifica dell’età
- Preparare una procedura semplice per l’utente
- Aggiornare i documenti sulla privacy
- Monitorare il sistema e gestire eventuali reclami
14) Come viene protetta la privacy degli adulti?
Con un sistema che non raccoglie dati personali, ma fornisce solo la conferma dell’età. Chi verifica l’età è diverso da chi fornisce i contenuti.
15) Che effetti avrà per chi crea contenuti?
All’inizio potrebbe essere più difficile attirare nuovi utenti, ma nel tempo chi adotta sistemi sicuri avrà più fiducia da parte degli utenti e dei brand.Analisi di settore: Agenda Digitale - effetto su creator e editori
16) Questa legge è in linea con l’Europa?
Sì. È pensata per essere compatibile con le regole europee e potrà essere aggiornata in futuro per seguire eventuali modifiche delle norme UE.17) Si può usare lo SPID o la CIE per verificare l’età?
In parole semplici: con SPID si trasmetterebbero dati identificativi personali al sito, cosa che non è ammessa dal sistema di verifica dell’età previsto dalla normativa.
La verifica dell’età deve avvenire senza rivelare chi sei. Per questo motivo, devono essere usati sistemi alternativi, certificati e progettati per proteggere la privacy, che rilasciano solo un’informazione: se l’utente è maggiorenne oppure no.
Riferimento normativo:
- Delibera AGCOM 96/25/CONS, Allegato A, art. 3 comma 6:
“Non sono ammesse modalità di verifica dell’età che comportino l’identificazione dell’utente tramite strumenti di identità digitale (es. SPID, CIE, CNS) in quanto incompatibili con il principio del doppio anonimato.”
Testo completo della delibera AGCOM
Fonti e Riferimenti
- DL 123/2023: Legge originale su Normattiva
- L. 159/2023: Testo completo su Gazzetta Ufficiale
- Delibera AGCOM 96/25/CONS: Testo e allegati
- Comunicazioni e avvisi: Sito ufficiale AGCOM
- Approfondimenti indipendenti: Agenda Digitale - analisi su rischi e opportunità