Giulia, a me dei cavilli fiscali e delle scappatoie tributarie poco interessa.
certo tu applichi solo la cavillofilosofia làddove ti fa comodo 
Invece quella che vorrei fare io è una riflessione su un certo tipo di comportamento, se sia giusto o sbagliato. Insomma è una questione pratica dunque morale. Forse capire questo ci potrebbe aiutare a capire la differenza tra Svizzera, Germania ed Italia che, la butto là, è pari alla differenza che esiste tra la mentalità svizzera, tedesca ed italiana.
Pensa Giulia che lo Stato italiano ha preteso (giustamente) il pagamento delle imposte perfino da un parcheggiatore abusivo. Sarebbe quantomeno bizzarro condonarle solo perché ha svolto un’attività illecita, potremmo considerarla una sorta di istigazione a delinquere: commetti un illecito? Bene, non paghi le tasse perché … perché è un’attività illegale. Immagina un po’ cosa succederebbe.
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/a...e-23f5-43b2-9999-ab1dc4dcdedf.html?refresh_ce
Figuriamoci per la prostituzione che, è bene ribadirlo, è invece un’attività lecita.
Mica si può mettere sotto ricatto lo Stato italiano e tutti i contribuenti con la pretesa che sia regolamentata la mia professione perché se non lo fate io non pago, no no e no!
E quando parlo di Stato italiano mi riferisco pure alla
Magistratura, il cui compito è anche quello di creare una nuova giurisprudenza proprio grazie alle sentenze della Corte Suprema (leggi Cassazione, funzione nomofillatica).
non a questo livello d' impatto sociale.
Quindi saprai anche che da tempo si è acceso un dibattito sulla cosiddetta crisi della funzione nomofilattica, cui si è tentato di porre rimedio con il Dlgs
L'Italia é una Repubblica Parlamentare.
Il potere giudiziario ( magistratura ) applica la legge.
Il potere legislativo ( fare le leggi ) spetta al Parlamento.
Queste ultime fanno parte infatti delle fonti del diritto e i Giudici, è bene ricordarlo, sono uomini di Stato.
Le possibilità di pagare le tasse ci sono, forse manca la volontà. E così ritorniamo alla famosa differenza tra Svizzera, Germania e Italia.
Insomma, molto semplicemente, è giusto o no pagare le tasse?
Chi le deve pagare? E cosa sono le tasse? E cos’è la
res publica? Il marciapiede su cui cammino è
res publica? La rete fognaria su cui transitano i miei (ma anche i tuoi) escrementi è
res publica? Le foreste, le spiagge, i boschi, il patrimonio artistico è
res publica?
E per finire, agli albori della logica: Il Sillogismo. (Aristotele 384 a. C. – 322 a. C.)
Il sillogismo è un surrogato dell'arte del delirio, atta a dimostrare qualsiasi cazzata tramite un discorso logicamente perfetto.
Fu inventata da Aristotele per poter giustificare la pedofilia nell'antica Magna-Magna Grechia, mentre attuava un debug in matrix.
Perdonami ma qui non riesco a rimanere seria
, da ogni tuo post sembra tu voglia ostentare il tuo titolo di studio = laurea in filosofia, come se qui fossi l'unico ad averla una laurea, non mi riferisco a me, io ho la terza media 
Ma questo è un 3d di puttane e puttaniere perdonami
non serve la laurea honoris causa 
Siamo tutti sullo stesso livello.
Ogni attività lecita è tassabile.
La prostituzione è un’attività lecita.
Dunque la prostituzione è tassabile.