Croazia in UE.

Vediamo cosa succederà, oppure già sta succedendo in merito, grazie a questo: http://community.punterforum.com/croazia-ue-vt113942.html

Una teoria interessante, Francostars... Personalmente, credo però che le croate rimarranno abbastanza di nicchia, per due motivi:

1) Demografico:

Se vogliamo assumere la Romania, l'Ungheria o la Bulgaria come benchmark, la Croazia ha una popolazione decisamente più sparuta. Considerando le sole donne di età compresa tra i 20-29 anni:

- Croazia: 290.000
- Bulgaria: 600.000
- Ungheria: 600.000
- Romania: 1.600.000

la Romania da sola vale più degli altri 3 Paesi messi assieme!

2) Economico:

Per quanto più povero dell'Italia (36.103 $/persona/anno di PIL nel 2011, vedi qui), in Croazia c'è già un tenore di vita nettamente superiore a quello rumeno o bulgaro, per cui è anche minore l'incentivo a emigrare:

- Croazia: 14.180 $/persona/anno
- Ungheria: 14.044 $/persona/anno
- Romania: 8.405 $/persona/anno
- Bulgaria: 7.158 $/persona/anno

Nell'ormai lontano 2008, uno studio del Tampep, finalizzato alla prevenzione dell'AIDS, aveva rilevato le seguenti nazionalità, come più frequenti tra le prostitute a livello europeo (e, secondo me, la quota rumena è ora ancora superiore, sulla base delle mie personali statistiche :-)):

- Romania: 12% (1.600.000)
- Russia: 9%
- Bulgaria: 8% (600.000)
- Ucraina: 7%
...
- Ungheria: 4% (600.000)
- Croazia: N.P. (290.000)

Come vedi, non è un caso che i due Paesi più rappresentati siano proprio Romania e Bulgaria, ove il tenore di vita è similmente molto basso e il "bacino di pescaggio" è sufficientemente ampio. Già l'Ungheria, che pure ha un potenziale demografico simile alla Bulgaria ma una situazione economica nettamente migliore, ha una frequenza di molto inferiore (4% contro 8%).

Per cui credo che, anche nei prossimi anni, la maggior parte delle ragazze qui in Italia sarà di provenienza rumena...
 
Una teoria interessante, Francostars... Personalmente, credo però che le croate rimarranno abbastanza di nicchia, per due motivi:

1) Demografico:

Se vogliamo assumere la Romania, l'Ungheria o la Bulgaria come benchmark, la Croazia ha una popolazione decisamente più sparuta. Considerando le sole donne di età compresa tra i 20-29 anni:

- Croazia: 290.000
- Bulgaria: 600.000
- Ungheria: 600.000
- Romania: 1.600.000

la Romania da sola vale più degli altri 3 Paesi messi assieme!

2) Economico:

Per quanto più povero dell'Italia (36.103 $/persona/anno di PIL nel 2011, vedi qui), in Croazia c'è già un tenore di vita nettamente superiore a quello rumeno o bulgaro, per cui è anche minore l'incentivo a emigrare:

- Croazia: 14.180 $/persona/anno
- Ungheria: 14.044 $/persona/anno
- Romania: 8.405 $/persona/anno
- Bulgaria: 7.158 $/persona/anno

Nell'ormai lontano 2008, uno studio del Tampep, finalizzato alla prevenzione dell'AIDS, aveva rilevato le seguenti nazionalità, come più frequenti tra le prostitute a livello europeo (e, secondo me, la quota rumena è ora ancora superiore, sulla base delle mie personali statistiche :-)):

- Romania: 12% (1.600.000)
- Russia: 9%
- Bulgaria: 8% (600.000)
- Ucraina: 7%
...
- Ungheria: 4% (600.000)
- Croazia: N.P. (290.000)

Come vedi, non è un caso che i due Paesi più rappresentati siano proprio Romania e Bulgaria, ove il tenore di vita è similmente molto basso e il "bacino di pescaggio" è sufficientemente ampio. Già l'Ungheria, che pure ha un potenziale demografico simile alla Bulgaria ma una situazione economica nettamente migliore, ha una frequenza di molto inferiore (4% contro 8%).

Per cui credo che, anche nei prossimi anni, la maggior parte delle ragazze qui in Italia sarà di provenienza rumena...

Considera che in Romania, in Russia ed in Ucrania la prostituzione è diventata illecito amministrativo, ma in Croazia è ancora prevista una sanzione penale in merito da quello che so, mentre negli altri Stati elencati come Bulgaria ed Ungheria il mertricio non è fuori legge.
Non guardare più quei dati di reddito, visto che, come in Italia, la crisi ha fatto crollare questi parametri. In effetti, non escludo affatto che le romene continueranno a venire in Italia, ma come ho pensato con questo thread, a queste si aggiungerano anche le croate. Per non parlare delle italiane, che possono venire a riempire le strade della stessa penisola.
 
Da oggi la Croazia è il 28o Stato dell'Unione Europea. Adesso i cittadini croati e tutti gli altri che hanno il passaporto della corrispondente Nazione (ad esempio i croato-bosniaci) hanno il quasi libero soggiorno in Italia, come i romeni, i bulgari, i francesi, i tedeschi, etc.
 
Però abbastanza scaltri i politici Croati si sono ben guardati da accettare l'euro come moneta unica nazionale......

Confermo. Ero in Croazia settimana scorsa e la Kuna era (ed è ancora) la moneta con cui si effettuavano tutti i commerci. L'euro non lo volevano vedere manco in foto. Se volevi un caffè cambiavi il tuo eurozzo e ti davano 7,5 kune e con quelle andavi al bar e consumavi.
Situazione diversa in Montenegro dove l'euro te lo cambiavano con la loro divisa nazionale in tutti i negozi,bar,ristoranti...
In tutti e 2 gli stati ex Jugoslavia.....gnocche da paura! La Croazia denota in generale un certo "benessere" e quindi concordo con chi scriveva che difficilmente ci sarà una migrazione verso i ns lidi dovuta a "necessità"....magari qualche Montenegrina in quanto l'economia del paese è leggermente più arretrata rispetto a quella dei croati. Ma a parer mio non è assolutamente paragonabile la realta balcanica con paesi come Romania,Bulgaria....
Cmq ripeto.....Croate e Montenegrine sono davvero dei gran soggetti femminili.
 
Confermo. Ero in Croazia settimana scorsa e la Kuna era (ed è ancora) la moneta con cui si effettuavano tutti i commerci. L'euro non lo volevano vedere manco in foto. Se volevi un caffè cambiavi il tuo eurozzo e ti davano 7,5 kune e con quelle andavi al bar e consumavi.
Situazione diversa in Montenegro dove l'euro te lo cambiavano con la loro divisa nazionale in tutti i negozi,bar,ristoranti...
In tutti e 2 gli stati ex Jugoslavia.....gnocche da paura! La Croazia denota in generale un certo "benessere" e quindi concordo con chi scriveva che difficilmente ci sarà una migrazione verso i ns lidi dovuta a "necessità"....magari qualche Montenegrina in quanto l'economia del paese è leggermente più arretrata rispetto a quella dei croati. Ma a parer mio non è assolutamente paragonabile la realta balcanica con paesi come Romania,Bulgaria....
Cmq ripeto.....Croate e Montenegrine sono davvero dei gran soggetti femminili.
Giustamente, non avrebbero potuto far entrare subito la Croazia nell'area Euro.
Adesso che il suddetto stato balcanico è membro dell'UE, tutti i suoi commercianti sono obbligati ad accettare anche l'Euro per il pagamento.
Purtroppo, la situazione economica croata non è per nulla buona con il 23% di disoccupazione, del quale il 51,6% nei confronti di quella giovanile. Stiamo a vedere.
 
Attendiamo con ansia l'ingresso nella UE di Alpha Centauri. Quando arriveranno, gli diremo come Totò a chi arrivava in teatro a spettacolo iniziato: "Stavamo tanto in pensiero!"
 
Confermo. Ero in Croazia settimana scorsa e la Kuna era (ed è ancora) la moneta con cui si effettuavano tutti i commerci. L'euro non lo volevano vedere manco in foto. Se volevi un caffè cambiavi il tuo eurozzo e ti davano 7,5 kune e con quelle andavi al bar e consumavi.

non è vero: gli euro erano sempre ben accetti da hotel/campeggi ristoranti e negozi e con cambio per nulla sfavorevole, E anche per pagare l'autostrada.
Bisognava cambiare solo se bisognava fare acquisti più spiccioli (giornali, caffè, bibite).
Adesso il problema non sussiste più con l'entrata della Croazia nella UE.
 
Confermo. Ero in Croazia settimana scorsa e la Kuna era (ed è ancora) la moneta con cui si effettuavano tutti i commerci. L'euro non lo volevano vedere manco in foto. Se volevi un caffè cambiavi il tuo eurozzo e ti davano 7,5 kune e con quelle andavi al bar e consumavi.

non è vero: gli euro erano sempre ben accetti da hotel/campeggi ristoranti e negozi e con cambio per nulla sfavorevole, E anche per pagare l'autostrada.
Bisognava cambiare solo se bisognava fare acquisti più spiccioli (giornali, caffè, bibite).
Adesso il problema non sussiste più con l'entrata della Croazia nella UE.
Esatto. Inoltre, ricordiamoci che la Croazia è vicina, più di Romania e Bulgaria.
 
Confermo. Ero in Croazia settimana scorsa e la Kuna era (ed è ancora) la moneta con cui si effettuavano tutti i commerci. L'euro non lo volevano vedere manco in foto. Se volevi un caffè cambiavi il tuo eurozzo e ti davano 7,5 kune e con quelle andavi al bar e consumavi.

non è vero: gli euro erano sempre ben accetti da hotel/campeggi ristoranti e negozi e con cambio per nulla sfavorevole, E anche per pagare l'autostrada.
Bisognava cambiare solo se bisognava fare acquisti più spiccioli (giornali, caffè, bibite).
Adesso il problema non sussiste più con l'entrata della Croazia nella UE.

A Spalato come Dubrovnik ho comprato in negozi (non il caffè) e ho dovuto pagare con carta perchè i miei euro non li volevano. Le somme erano importanti e se avessero voluto i miei euro se li sarebbero presi seguendo il Vostro ragionamento.
Avrò beccato gli unici commercianti anti-euro?! Non credo....
Poi di questo passo se l'economia dell'area Euro rimarrà tale (ovvero un flop) può pure essere che questi resteranno con la loro divisa....e magari ci guadagneranno pure.
Cmq l'unica cosa buona è che entrando in "Europa" le loro splendide donne potranno circolare ancor più liberamente! ;)
 
Indietro
Alto