Purtroppo nessuna eesercente può cancellarsi da advisor, neanche se cessa la sua attività.
E so quello che dico.
Stai scherzando vero ?
Sul sito di lorsignori dichiano giurisdizione svizzera. Qualcuno potrebbe pensare che questo significhi zona franca, e invece una cippa lippa.
IL GDPR parla chiaro e in questo caso di applica anche se l'azienda ha sede in Svizzera poiche' il "servizio" viene venduto a cittadini Europei:
Applicabilità alle imprese svizzere (art. 3 e 27 GDPR):
Dello stabilimento (art. 3 § 1; cons. 22):
"trattamento di dati personali effettuato nell’ambito delle attività di una succursale o filiale
dotata di personalità giuridica 2 europea di un’impresa svizzera sul territorio dell’Unione;"
Un responsabile del trattamento sul territorio dell’Unione (ad es. un fornitore di servizi
informatici) che tratta dati personali per un’impresa svizzera è soggetto al GDPR
indipendentemente dal fatto che tratti dati di interessati che si trovano in Svizzera o nell’Unione
(art. 3 § 1)."
Dell’individuazione (art. 3 § 2; cons. 23 e 24):
"trattamento di dati personali di interessati che si trovano nell’Unione effettuato da un’impresa
stabilita in Svizzera per l’offerta di beni o la prestazione di servizi a interessati nell’Unione,
indipendentemente dall’obbligatorietà di un pagamento dell’interessato (art. 3 § 2 (a) GDPR);"
"Esempio: un’impresa stabilita in Svizzera vende orologi a persone domiciliate in Francia,
Belgio, Portogallo, Finlandia e Grecia mediante un negozio on line. Il GDPR è applicabile perché
la società svizzera offre beni a persone che si trovano nell’Unione."
Possono avere anche la sede in Svizzera ma se fanno business con persone Europee (utenti del sito o escort che aprono un profilo) sono soggetti al vincolo del GDPR e quindi sono tenuti alla cancellazione dei dati su esplicita richiesta dell'utente.
E gli converrbbe farlo.
Sarebbe interessante vedere se qualche escort di alto profilo e con buone conoscenze e disponibilita' economiche decidesse di fargli causa per indapempienza al GDPR e oltre a farli chiudere ne ricavasse congruo risarcimento in sede civile e penale.
E se qualcuno pensasse che la sto facendo troppo grossa ricordate che importanti portali americani hanno chiuso l'accesso ai loro servizi dalle reti della Unione Europea perche' non sono stati in grado o non hanno ritenuto giustificabile il costo dell'adeguamento delle infrastrutture informatiche al nuovo GDPR. In puro stile americano, piuttosto di rischiare una causa non ti faccio proprio accedere al servizio.