Fidelizzata, cosa significa?

Apprezzo molto l'intervento sulla mancanza di serietà e il riferimento alla deontologia, che nel nostro contesto è spesso una parola vuota o addirittura sconosciuta. Tuttavia, vorrei portare la discussione su un piano diverso: quello delle dinamiche di mercato.
Il punto cruciale è questo: la nostra domanda in Italia è evidentemente molto alta, e l'offerta relativamente limitata (o comunque non sufficiente a soddisfare la richiesta di tutti noi affamati).

Questa alta domanda ha due effetti diretti che influenzano il comportamento, molto più di quanto non faccia un codice etico non vincolante:
Se la domanda è alta, il cliente è costretto ad accettare standard di serietà o comportamento inferiori, perché l'alternativa è non trovare nessuno (La domanda così forte "protegge" anche chi lavora male o in modo poco serio).
Per l'esercente, la mancanza di deontologia non viene sanzionata dal mercato, perché i soldi arrivano comunque. La quantità di richieste abbatte l'incentivo a migliorare la qualità del servizio.

Prendiamo un esempio di contrasto: Pensate alla Thailandia, dove l'offerta è estremamente alta e il mercato è saturo. In quelle situazioni, c'è una fortissima pressione competitiva al ribasso sui prezzi e all'innalzamento della qualità del servizio/serietà per potersi distinguere e mantenere la clientela. Lì, la negligenza viene sanzionata molto più rapidamente dal mercato stesso. Fidelizzata, in quel paese ha un forte valore, da noi spesso è solo una immaginazione che si fa il punter e che molto spesso non è neanche apprezzata davvero.

Questo non è un problema specifico della categoria, ma una logica che si verifica in tutte le professioni. Non si tratta di giustificare chi lavora male, ma di comprendere la causa sistemica del fenomeno.

Perciò, non discriminiamo la categoria, ma riconosciamo che la nostra stessa alta domanda ha un effetto diretto sulla serietà media dell'offerta. Se il mercato non sanziona la mancanza di etica, l'etica stessa fatica a imporsi.
 
Perfetto, che si crei la confpunter che controlli "affidabilità", prezzo e quant'altro delle esercenti e che se non fanno quel che vogliamo noi, si vada a "rompere i maroni alla direzione" (cit.) con scioperi del miglior Landini (possibilmente sempre a cavallo con il week end sennò non coniugo moglie/compagna, famiglia e pay).

camera-cafè-paolo.gif


p.s. scherzo eh.
 
Ultima modifica:
Il punto non è "imporre quel che vogliamo noi", ma osservare che, in assenza di molta concorrenza, l'incentivo a mantenere standard elevati diminuisce, ci illudiamo di essere fidelizzati ma la maggior parte delle volte non siamo un bel niente. È pura economia, non sindacalismo.
 
Ci sono quasi 80 pagine ma la risposta breve a questo 3D sarebbe che in Italia non esistono fidelizzate facciamocene una ragione. Siamo in troppi ad essere morti di fica e a fare i ruffiani verso le escort. Perché qua siete tutti a parlare male ma poi quando siete a scopare con la escort tutti a fare i ruffiani per farsi volere bene. Ci tiriamo la zappa sui piedi perché le tipe arriveranno a dare per scontato anche la luna, fare l'idraulico a gratisse come ha fatto @generalewhite è solo un assaggio.
 
Ci sono quasi 80 pagine ma la risposta breve a questo 3D sarebbe che in Italia non esistono fidelizzate facciamocene una ragione. Siamo in troppi ad essere morti di fica e a fare i ruffiani verso le escort. Perché qua siete tutti a parlare male ma poi quando siete a scopare con la escort tutti a fare i ruffiani per farsi volere bene. Ci tiriamo la zappa sui piedi perché le tipe arriveranno a dare per scontato anche la luna, fare l'idraulico a gratisse come ha fatto @generalewhite è solo un assaggio.
La gente arriva a fare le cose più disperate per un pelo di topa (anche a pagamento). Se ci fosse abbondanza sarebbe un mondo diverso, non ci sarebbe più bisogno di fare i ruffiani. Conosco gente che si presenta con il mazzo di rose e regali, oltre a pagare la prestazione. Robe dell'altro mondo.
 
Indietro
Alto