Discussione Il Baretto Di Piazza Loggia - BRESCIA

Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Come detto ho in target una nuova presunta no-prof..sentita al telefono..mi ha tenuto incollato per quasi un'ora.. :shok: ..siamo finiti a parlare di volontariato.. :shok: :shok:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Quindi volontariamente si offrirà alla causa del Diffi per recuperare il tempo perduto al telefono...
Eheheh
Quella del porno dal gelataio e troppo forte... in edicola lo nascondono tra i quotidiani e dal gelataio lo mostrano orgogliosi?
Mah!
Caspita solo porno al baretto? Pensavo che qualche quotidiano ci fosse, non dico per leggerlo tutto, ma almeno per seguire le news della nostra city.
Un abbraccio!

PS:Mollate windows... e passate al Mac... eheheheh
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Tanti auguri al Licker.. :biggrin: ..il più grande amante di passerine depilate in circolazione..è un po' che non si sente..avrà messa la testa (o lingua :biggrin: ) apposto?? :shok:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

AppleOne ha scritto:
...
PS:Mollate windows... e passate al Mac... eheheheh

bah ....
anche il mac .....
se si molla windows tanto vale passare direttamente a Linux,
ci sono una moltitudine di distribuzioni valide semplici da usare
gratuite che usano sw libero,
con il Mac sei sempre comunque legato ad un SO proprietario e
costano pure un botto!

scusate l' OT
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

buon giorno a tutti, ho scoperto l'esistenza del baretto grazie ad AppleOne, mi sembra un'iniziativa simpatica perchè, pur senza desiderio di isolarci, la nostra brescianità, talmente particolare e "scorzegna" merita di essere difesa e coltivata. avrei un paio di delucidazioni da chiedere ai più esperti (io sono nel forum da un paio di mesi ) ma rimando alle occasioni future, auguro ancora una buona giornata a tutti e buona caccia.
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

:give_heart: :give_heart: Buongiorno a tutti!! Scrivo adesso per la prima volta in questa sezione nonostante abbia già inserito altri interventi in altri forum;);)..spero di entrare a far parte ank'io del "Baretto di Piazza Loggia"..A prsto!! CiaoCiao
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Benvenuti ad entrambi.. :biggrin:
Il baretto è sempre aperto per tutti..in particolare Tu Ale88andro ci entri di diritto dopo il numero dello "zerbino" che è già leggenda!!!!!!!!!
a parte questo vedo comunque che ti sei proposto bene sia in termini di rece che di segnalazioni..brao gnaro.. :good:
quindi..oggi..offro io per tutti.. :biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

.franco ha scritto:
bah ....
anche il mac .....
se si molla windows tanto vale passare direttamente a Linux
jin ha scritto:

Non entro nel merito, condivido in generale la risposta.
Linux è sicuramente una soluzione semplice e gratuita a portata di molti, ma non di tutti.
Così come il mondo Apple.
Nel caso di Apple la discriminante è il prezzo, nel caso di Linux la discriminante è l'assistenza e la conoscenza di una interfaccia differente o comandi in linea che non tutti sanno gestire.
Apple ti dà come sistema la possibilità di vedere cosa devi fare e chiedere aiuto con interfaccia grafica che ti porta al menù e mostra come fare ciò che chiedi, Linux non lo conosco così bene, ma so che non è sempre intuitivo,seppure stabile e sicuro quanto e più del Mac.
I prezzi sono sicuramente alti, ma devo dire che i prodotti sono di alta qualità e in alcuni casi nemmeno troppo supervalutati, se consideri le caratteristiche intrinseche e la resa nel lavoro che ti danno.
Non si possono di certo confrontare pc economici con un mac da 1000euro, nè per clientela, nè per usabilità.
A parità (o vicinanza di prezzo) di sicuro un dispositivo Windows non vale il prezzo che paghi, in termini di durata nel tempo e decadimento di prestazioni. In genere un prodotto Apple occupa una fascia di prezzo/mercato stabile e nel tempo puoi mantenere il suo valore anche come usato e soprattutto come prestazioni.
Non sono un Applemaniaco, ne ho valutato i vantaggi di persona e li vedo nelle persone che lo usano entrando per la prima volta nel mondo Apple.
Per chi ci sa fare sicuramente Linux è il sistema perfetto, sicuro, personalizzabile e sviluppabile, per chi non ci sa fare così bene MacOS dà una alternativa stabile, sicura e diffusa al mondo Windows che seppure migliorato nel tempo mantiene livelli di inaffidabilità e pesantezza inaccettabili.
Ognuno ha i suoi difetti e pregi, di sicuro chi prova un Mac spesso non torna più a Windows e volendo può istallare windows stesso o Linux sulla sua macchina, cosa che al contrario non sempre può essere fatta.
Comunque sia, un'ottima soluzione è risparmiare 300 neuroni sull'acquisto e investirli in mission, quindi ragazzi buone mission e occhio ai Virus...! :biggrin: :biggrin: :biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Ale88andro ha scritto:
:give_heart: :give_heart: Buongiorno a tutti!! Scrivo adesso per la prima volta in questa sezione nonostante abbia già inserito altri interventi in altri forum;);)..spero di entrare a far parte ank'io del "Baretto di Piazza Loggia"..A prsto!! CiaoCiao

Benvenuto a TheMan... :good:
ZerbiMan, Zerbimark, Falqui... e il Castigatore di Via Brozzoni... :sarcastic_hand: :shok: :w00tmesalia:
Non fatelo mai arrabbiare... :aggressive:

Holà Diffi, si può radunare un po' di clientela tra i punter bresciani affezionati... ce ne sono un bel po' vedo, ma pochi che passano dal bar, non è un peccato? :friends:
Ok, niente caffè per te, ma un cicchetto in compagnia o una birretta sta bene a tutti, credo! :drinks: :drinks: :drinks:
A presto, raga!

PS:Hai tolto lo zerbino dalla porta del Bar, vero? Ecco perchè ci hai messo quella grata in ferro che non ha più il cocco per pulire le scarpe...!!!
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Smantelliamo un po' di luoghi comuni

AppleOne ha scritto:
nel caso di Linux la discriminante è l'assistenza e la conoscenza di una interfaccia differente o comandi in linea che non tutti sanno gestire.
L'associazione linux -> shell ormai è parte di un passato remoto; basta dare un'occhiata a distribuzioni come opensuse ed ubuntu per rendersene conto.
Ovvio che se devi fare cose un po' "strane" dovrai passare per forza per la shell, ma questo vale anche per mac.


AppleOne ha scritto:
I prezzi sono sicuramente alti, ma devo dire che i prodotti sono di alta qualità e in alcuni casi nemmeno troppo supervalutati, se consideri le caratteristiche intrinseche e la resa nel lavoro che ti danno.
A parità di hardware, mediamente un pc costa il 60-65% di un mac (s'arriva al 70-75% se s'aggiunge la licenza di un windows 7 ultimate oem) avendo come unica discriminante l'apparenza esterna ed il sistema operativo.
L'apparenza è soggettiva e ritengo che spesso sia migliore su di un qualunque pc se prodotto con un occhio di riguardo anche all'estetica.
Il sistema operativo fornito: vale veramente la pena spendere dal 25% al 40% in più dato che la stessa usabilità si ritrova in varie distribuzioni linux?


AppleOne ha scritto:
A parità (o vicinanza di prezzo) di sicuro un dispositivo Windows non vale il prezzo che paghi, in termini di durata nel tempo e decadimento di prestazioni.
Il "decadimento di prestazioni nel tempo" v'è solo quando l'utente spaciuga a destra e manca, indipendentemente dal sistema operativo installato. Può essere gnu/linux, mac, windows, freebsd, os2 o as400 ma il "problema tra la tastiera e la sedia" è sempre lo stesso ed indipendente dal sistema difatti, ora che mac è più diffuso rispetto ad un tempo, sono sempre più le persone che vedo operare il classico "formattone annuale" perchè si ritrovano con il sistema inchiodato.


AppleOne ha scritto:
Ognuno ha i suoi difetti e pregi, di sicuro chi prova un Mac spesso non torna più a Windows e volendo può istallare windows stesso o Linux sulla sua macchina, cosa che al contrario non sempre può essere fatta.
Se vogliamo stare entro i termini legali, mac non può essere virtualizzato su di un hardware differente da quello con cui viene fornito... ma è una limitazione puramente legale, quindi ci si domanda una volta in più dove sia andata a finire la "libertà di scelta".


AppleOne ha scritto:
Comunque sia, un'ottima soluzione è risparmiare 300 neuroni sull'acquisto e investirli in mission, quindi ragazzi buone mission e occhio ai Virus...! :biggrin: :biggrin: :biggrin:
Ottimo consiglio, ma attento che ci sono sempre più virus anche per mac... :biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Egregio Signor Jin, mi inchino...
Condivido il ragionamento che comunque parte dal presupposto che i PC siano fatti con senno con qualità, cosa che ultimamente latita nei prodotti presenti a scaffale... (credimi, li conosco perchè li ho venduti per anni)
I Mac se non altro presentano una apparente qualità costruttiva migliore e una maggiore attenzione ai dettagli, anche se spesso questo si traduce in scelte unilaterali sulla usabilità dei sistemi.
Il tuo ragionamento è pienamente condivisibile, ma si vede che tu sei un utente di un certo livello, così come altri lo sono.
L'utente smanettone e mediamente capace di usare un pc, che si addentra in linux e magari macina un poco di Unix di sicuro non ha bisogno di un mac per vivere bene, se lo fa da solo sulla sua macchina che personalizza e rende sicura ed efficiente.

Diciamo che il costo inferiore non è sempre pari ad hardware superiore, spesso i pc montano hardware potente per spingere sistemi operativi che usano grafica o altre cose per autosostenersi e non per migliorare la resa generale.

Io sono stato un utente windows, e come tale per anni ho subito pregi e difetti della grande casa di Redmond...
Ma ho lavorato sia per gli uni che per gli altri e a posteriori mi sento di consigliare il passaggio a chi vuole provare una esperienza di stabilità e sicurezza.

Poi non esiste il mondo perfetto e virus, backdoor, trojan (cazzo di quelle è pieno il mondo...) possono arrivare ovunque il programmatore pensante cerchi di spingere il programma compilato.

Mi permetto di correggere la differenza economica che credo si aggiri più su un 30%, il 60% forse lo si vede su prodotti top di gamma...
Diciamo che considero prezzo medio (di vendita di un mac) il 1000-1500, oltre lo considero investimento puro.
Un Pc con le stesse caratteristiche in genere non esiste, salvo alcuni rari modelli.
Quindi il confronto lo farei tra pc di 7-900 neuroni e Mac entry.
Salendo il valore del pc scende la differenza con il Mac, ma a quel punto entra in gioco la qualità dei materiali e le tecniche costruttive.

Nei notebook resta impareggiabile lavorare con batterie per 7-10 ore e nei fissi la qualità del monitor HD che nei PC difficilmente si raggiunge.

Sono dettagli, condivido. Non vivo di luoghi comuni e spesso vengo criticato da chi vede il Mac come una manna dal cielo...
Non lo è, a meno che non si metta a farci pure pompini e marchette aggratis...!!!

Comunque grazie Jin delle delucidazioni, mi aiuteranno a con_igliare meglio chi mi chiedesse info sul Mac,Win e Linux.
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

priapo12 ha scritto:
buon giorno a tutti, ho scoperto l'esistenza del baretto grazie ad AppleOne, mi sembra un'iniziativa simpatica perchè, pur senza desiderio di isolarci, la nostra brescianità, talmente particolare e "scorzegna" merita di essere difesa e coltivata. avrei un paio di delucidazioni da chiedere ai più esperti (io sono nel forum da un paio di mesi ) ma rimando alle occasioni future, auguro ancora una buona giornata a tutti e buona caccia.

benarrivato
:biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Ale88andro ha scritto:
:give_heart: :give_heart: Buongiorno a tutti!! Scrivo adesso per la prima volta in questa sezione nonostante abbia già inserito altri interventi in altri forum;);)..spero di entrare a far parte ank'io del "Baretto di Piazza Loggia"..A prsto!! CiaoCiao
benarrivato anche a te,
si sta affollando questo posto
bene bene!
:biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

AppleOne ha scritto:
...
Comunque grazie Jin delle delucidazioni, mi aiuteranno a con_igliare meglio chi mi chiedesse info sul Mac,Win e Linux.

Non voglio dare cons_gli, invito a provare la disribuzione Linux che va
per la maggiore (con tutti i suoi pro e contro): UBUNTU,
l'unico vero scoglio è l'installazione e la preparazione del SO che per
essere totalmente compatibile con WIn deve essere settato bene,
fatto questo (e ci sono fior fior di guide e tutorial su internet, guardati ubuntu.it)
l'usabilita è fantastica per chiumque,
anzi direi che è a prova di qualsiasi utente anche il più
utonto meglio di win
(tanto un utonto certe cose non le fa nemmeno in win ...
perchè dovrebbe porsi il problema di come farle su Ubuntu?))
:biggrin:
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

.franco ha scritto:
AppleOne ha scritto:
...
Comunque grazie Jin delle delucidazioni, mi aiuteranno a con_igliare meglio chi mi chiedesse info sul Mac,Win e Linux.

Non voglio dare cons_gli, invito a provare la disribuzione Linux che va
per la maggiore (con tutti i suoi pro e contro): UBUNTU,
l'unico vero scoglio è l'installazione e la preparazione del SO che per
essere totalmente compatibile con WIn deve essere settato bene,
fatto questo (e ci sono fior fior di guide e tutorial su internet, guardati ubuntu.it)
l'usabilita è fantastica per chiumque,
anzi direi che è a prova di qualsiasi utente anche il più
utonto meglio di win
(tanto un utonto certe cose non le fa nemmeno in win ...
perchè dovrebbe porsi il problema di come farle su Ubuntu?))
:biggrin:

Vero..tempo fa, su un portatile, avevo partizionato il disco e avevo installato Ubuntu..
devo dire ke cm S.O. (e come distribuzione gratuita di Linux) é molto carino..l'unica difficoltà sta nell'installarlo correttamente (anche se nn é chissà quale grave problema..). Tra le distribuzioni "in auge" mi sembra la più carina..molto rapida..intuitiva..di facile utilizzo (sia col "classico approccio" Windows tramite interfaccia grafica, sia tramite righe di comando shell..)..inoltre é molto leggera, compatta, scalabile e parecchio personalizzabile.
Mi sn trovato soddisfatto.

I sistemi Apple nn li ho mai provati a fondo..ma penso siano altrettanto buoni..forse l'unico problema in quel caso é che ci si muove in ambienti utente appositamente pensati per vivere autonomamente e relazionarsi con le macchine (e i processori) in adozione presso Apple. Tuttavia gente che conosco e che li utilizza ha spesso parlato di buona compattezza e facile intuizione.

PS: tra le distribuzioni Linux mi sento di consigliare, da me provata e abbastanza soddisfacente, Fedora.. E' carino come S.O. nn eccezionale, ma per chi desidera fare un po' di pratica con Linux direi ke é adatto..
CiaoCiao ;);)
 
Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA

Sono al lavoro e cerco di riposare dalle fatiche del W.E… :biggrin:
W.e. pazzesco in cui non mi sono fatto mancare proprio nulla.. :biggrin:
Giovedi serata con Vivi, conoscenza dell On The Road, dei suoi agganci locali e finale in localino..a proposito, la gnocca del Pupa ti ha chiamato?
Venerdi serata col Gato..lap dance con spettacolo di Niki Blonde :w00tmesalia: , vecchie conoscenze lapperine..una tipa per la quale all’epoca quasi perdevo la testa e che ora si è doppiata in larghezza.. :biggrin: poi altri localini..
E Sabato col Monet..poker e finale guadagnata.. :biggrin:
Che bei personaggini… :biggrin:
Ma il “bello” doveva ancora venire..domenica incontro con presunta no-prof con la quale ci siamo sentiti più volte tutta settimana..devo smetterla con queste no-prof!! Alla fine fisicamente una delusione ma prestazione al top..vera suina doc..comunque per “farcela” mi son bevuto una bottiglia di brut franciacorta prima e durante.. :biggrin:
La sera per fortuna ho portato a casa qualcosa dal poker per rimediare al danno pomeridiano ma quasi vado a fare a botte con un “vecchio” giocatore rincoglionito che continuava a urlare come un pazzo.. :unknw:
Bel w.e..ora giusto per smentirmi..nuova no-prof in arrivo..ma stavolta voglio vederla in “ghigna” prima.. :biggrin:
 
Indietro
Alto