Re: BRESCIA - IL BARETTO DI PIAZZA LOGGIA
.franco ha scritto:
bah ....
anche il mac .....
se si molla windows tanto vale passare direttamente a Linux
jin ha scritto:
Non entro nel merito, condivido in generale la risposta.
Linux è sicuramente una soluzione semplice e gratuita a portata di molti, ma non di tutti.
Così come il mondo Apple.
Nel caso di Apple la discriminante è il prezzo, nel caso di Linux la discriminante è l'assistenza e la conoscenza di una interfaccia differente o comandi in linea che non tutti sanno gestire.
Apple ti dà come sistema la possibilità di vedere cosa devi fare e chiedere aiuto con interfaccia grafica che ti porta al menù e mostra come fare ciò che chiedi, Linux non lo conosco così bene, ma so che non è sempre intuitivo,seppure stabile e sicuro quanto e più del Mac.
I prezzi sono sicuramente alti, ma devo dire che i prodotti sono di alta qualità e in alcuni casi nemmeno troppo supervalutati, se consideri le caratteristiche intrinseche e la resa nel lavoro che ti danno.
Non si possono di certo confrontare pc economici con un mac da 1000euro, nè per clientela, nè per usabilità.
A parità (o vicinanza di prezzo) di sicuro un dispositivo Windows non vale il prezzo che paghi, in termini di durata nel tempo e decadimento di prestazioni. In genere un prodotto Apple occupa una fascia di prezzo/mercato stabile e nel tempo puoi mantenere il suo valore anche come usato e soprattutto come prestazioni.
Non sono un Applemaniaco, ne ho valutato i vantaggi di persona e li vedo nelle persone che lo usano entrando per la prima volta nel mondo Apple.
Per chi ci sa fare sicuramente Linux è il sistema perfetto, sicuro, personalizzabile e sviluppabile, per chi non ci sa fare così bene MacOS dà una alternativa stabile, sicura e diffusa al mondo Windows che seppure migliorato nel tempo mantiene livelli di inaffidabilità e pesantezza inaccettabili.
Ognuno ha i suoi difetti e pregi, di sicuro chi prova un Mac spesso non torna più a Windows e volendo può istallare windows stesso o Linux sulla sua macchina, cosa che al contrario non sempre può essere fatta.
Comunque sia, un'ottima soluzione è risparmiare 300 neuroni sull'acquisto e investirli in mission, quindi ragazzi buone mission e occhio ai Virus...!
