IL PUNTER E I RISCHI CHE SI CORRONO

Rischi legali con LOFT GIRL??

Ho cercato vari thread a riguardo, senza trovarne..
Qualcuno sa che rischi legali possono incorrere con una Loft Girl? Del tipo: irruzione in appartamento delle forze dell'ordine?
O altro??
Grazie a chi mi risponderà.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

non credo ci siano rischi legali, non è reato andare da una prostituta, qualche comune prova a imporre sanzioni con ordinanza ma si resta nel campo amministrativo, qui sul forum ho letto di persone identificate dalla polizia una volta usciti, probabilmente sono stati i condomini a segnalare una presenza "indesiderata"

sinceramente di irruzioni non ho mai sentito, penso che questo tipo di interventi sia legato a reati gravi tipo droga o sfruttamento
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Nel senso che uno esce e si trova le forze dell'ordine ad aspettarlo per l'identificazione?
A quel punto uno è meglio che dica di essere un cliente o che è andato a trovare un'amica? :-)
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Non credo ci sia alcun rischio del genere.Magari può succedere che provano ad intimidirti ,tipo che lo viene a sapere la moglie o la compagna,ma sono una marea di cazzate.Se avessi soldi e tempo a disposizione,mi divertirei a smerdare un pò di questi rompicoglioni che invece di pensare ai criminali rompono i coglioni a noi,come se essi stessi non ne fruissero altrettanto.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Per quale motivo dovrebbero fare irruzione dentro una casa?
Al massimo possono essere interessati all'organizzazione che le sfrutta mica alla singola girl.
Come detto non è un reato esser un "utilizzatore finale", al massimo sei persona informata dei fatti con il rischio che si scopra che vai a paygirls
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Le Forze dell'Ordine senza un mandato della magistratura non possono compiere irruzione in un luogo adibito ad abitazione.
Riguardo alle loft, bisogna stare attenti alla casa di prostituzione.
Questa è la famigerata Legge "Merlin": http://www.webalice.it/cstfnc73/leggemerlin.htm
Da questa si può notare come all'articolo 3 numero 1 viene punito chiunque partecipi all'esercizio di una casa di prostituzione, quindi anche i clienti in questa occasione.
Cosa s'intende per Casa di Prostituzione? Questa è la risposta data dalla Cassazione: http://www.webalice.it/cstfnc73/casaprostituzione.htm
E' già successo che qualche meretrice loft solitaria, per far cessare la sua attività all'interno del condominio, è stata arrestata per esecizio di casa di prostituzione. Sicuramente, dopo anche la sentenza suddetta della Suprema Corte, la stessa prostituta sarà stata scagionata.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Francostars ha scritto:
Da questa si può notare come all'articolo 3 numero 1 viene punito chiunque partecipi all'esercizio di una casa di prostituzione, quindi anche i clienti in questa occasione.

Vorrei dissentire, in quanto equiparare un fruitore di servizi ad un "partecipante l'esercizio" mi sembra un po' fare del terrorismo psicologico.

L'art. 3 comma 1 dice "chiunque abbia la proprietà o l'esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di prostituzione, o comunque la controlli, o diriga, o amministri, ovvero partecipi alla proprietà, esercizio, direzione o amministrazione di essa".

Essere clienti non vuol dire averne la proprietà e l'esercizio, tantomeno partecipare ai medesimi.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Il_Magico_Merlin ha scritto:
Francostars ha scritto:
Da questa si può notare come all'articolo 3 numero 1 viene punito chiunque partecipi all'esercizio di una casa di prostituzione, quindi anche i clienti in questa occasione.

Vorrei dissentire, in quanto equiparare un fruitore di servizi ad un "partecipante l'esercizio" mi sembra un po' fare del terrorismo psicologico.

L'art. 3 comma 1 dice "chiunque abbia la proprietà o l'esercizio, sotto qualsiasi denominazione, di una casa di prostituzione, o comunque la controlli, o diriga, o amministri, ovvero partecipi alla proprietà, esercizio, direzione o amministrazione di essa".

Essere clienti non vuol dire averne la proprietà e l'esercizio, tantomeno partecipare ai medesimi.
Giustamente non voglio fare del terrorismo, ma mi sento in dovere di dichiarare il mio punto di vista legale onde evitare problemi giudiziari.
Non sono riuscito a trovare nulla riguardo ad un'eventuale sentenza della Cassazione in merito. Comunque, la mia teoria può benissimo essere fondata sul fatto di affermare che chiunque partecipi all'esecizio della Casa di Prostituzione viene punito. Quindi, è meglio fare attenzione se ci si accorge che in un appartamento esercitano due o più meretrici in maniera abituale (per non parlare del fatto che in quest'ultimo caso descritto si crea il reato di reciproco favoreggiamento per le prostitute).
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Francostars ha scritto:
Comunque, la mia teoria può benissimo essere fondata sul fatto di affermare che chiunque partecipi all'esecizio della Casa di Prostituzione viene punito. Quindi, è meglio fare attenzione se ci si accorge che in un appartamento esercitano due o più meretrici in maniera abituale (per non parlare del fatto che in quest'ultimo caso descritto si crea il reato di reciproco favoreggiamento per le prostitute).

Questo passaggio merita approfondimento.

Diamo per scontato che chiunque partecipi all'esercizio della casa di prostituzione viene punito.

Ma il cliente, in quanto usufruitore, partecipa? A mio modo di vedere, no. Viceversa cozzerrebbe contro la legge stessa che non punisce il "consumo", se mai il favoreggiamento e/o lo sfruttamento.
Vale la pena di ricordare che, una buona 15ina di anni fa, tentarono di far risultare favoreggiamento anche la prestazione del taxista che accompagnava le ragazze sul posto di lavoro. Tentarono, senza riuscirvi. Nella stessa maniera, qualche giudice un po' "aggressivo" elaborò la teoria che un cliente, dopo aver consumato, si rendeva "favoreggiatore" se riaccompagnava la ragazza. Il tutto risolto in una bolla di sapone.

Per quanto riguarda la presenza di più ragazze nel medesimo appartamento, con possibile derivazione di favoreggiamento, il problema si pone se non sono stati adempiuti i doveri della Legge Moro, che prevede che il locatore dell'appartamento ne dia comunicazione. Obbligo che spetta anche conduttore del contratto di locazione che offre ospitalità ad un terzo per un periodo superiore ai 10 giorni.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Il_Magico_Merlin ha scritto:
Ma il cliente, in quanto usufruitore, partecipa? A mio modo di vedere, no. Viceversa cozzerrebbe contro la legge stessa che non punisce il "consumo", se mai il favoreggiamento e/o lo sfruttamento.
Vale la pena di ricordare che, una buona 15ina di anni fa, tentarono di far risultare favoreggiamento anche la prestazione del taxista che accompagnava le ragazze sul posto di lavoro. Tentarono, senza riuscirvi. Nella stessa maniera, qualche giudice un po' "aggressivo" elaborò la teoria che un cliente, dopo aver consumato, si rendeva "favoreggiatore" se riaccompagnava la ragazza. Il tutto risolto in una bolla di sapone.

Per quanto riguarda la presenza di più ragazze nel medesimo appartamento, con possibile derivazione di favoreggiamento, il problema si pone se non sono stati adempiuti i doveri della Legge Moro, che prevede che il locatore dell'appartamento ne dia comunicazione. Obbligo che spetta anche conduttore del contratto di locazione che offre ospitalità ad un terzo per un periodo superiore ai 10 giorni.
Scusami se insisto, ma vedo che ti stai confondendo con l'interpretazione delle norme.
Un conto è il reato di semplice favoreggiamento, art. 3 numero 8 della Legge 75/1958, ed un altro è proprio l'esercizio della Casa di Prostituzione previsto dal comma n. 1 della stessa branchia legislativa.
Sul reciproco favoreggiamento da parte di più prostitute, non riguarda nulla il fattore della locazione di terzi con le meretrici esercitanti. Il detto reato, in questo caso, scatta anche se una di queste è la proprietaria del medesimo locale.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Dunque, leggo:

L'art. 3, n. 1, 1. n 75/1958 punisce chi sia titolare della proprietà o dell'esercizio di una casa di prostituzione, ovvero la controlli, la diriga, la amministri oppure partecipi comunque a tali atti.

La norma appena menzionata non fornisce alcuna nozione di casa di prostituzione la cui concreta definizione viene quindi devoluta all'interprete.

In via di prima approssimazione si ritiene comunemente che per casa di prostituzione debba intendersi qualsiasi luogo chiuso in cui chiunque può accedere per ottenere i servizi di persone (indifferentemente uomini o donne) che ivi si prostituiscono.

Si ritiene altresì che la notorietà costituisca un requisito implicito della casa di prostituzione, ciò in quanto il bene giuridico tutelato, ovvero la pubblica moralità, potrebbe ritenersi violato o messo in pericolo soltanto nel caso in cui siano noti i luoghi in cui la prostituzione si esercita..
Sarà necessaria una struttura organizzativa sia pure semplice e rudimentale, presieduta da persona diversa da colei/colui che si prostituische, naturalmente, quanto maggiore sarà l'organizzazione e il giro d'affari, tanto più la casa di prostituzione sarà dissimulata da strutture di facciata (es. locali notturni, circoli privati, centri estetici ecc).

Siffatta struttura organizzativa deve presentare carattere permanente e l'esercizio della prostituzione deve essere abituale.
Ai fini dell'esistenza di una casa di prostituzione sarà sufficiente la presenza anche di una sola prostituta, la quale non dovrà necessariamente risiedervi e fatta salva, in caso di presenza di due o più prostitute, l'applicabilità dell'aggravante di cui art. 4, n. 7

fonte: Trattato di diritto penale. Parte speciale Di Alberto Cadoppi visibile qui: http://books.google.it/books?id=NoP_e8C ... &q&f=false

Mi sembra di capire che il cliente non venga menzionato in alcun modo.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Grazie per le delucidazioni in merito. Sarà forse vero che nell'esercizio di casa di prostituzione non siano comprese le prostitute e relativi clienti che stanno all'interno di questa. Però, le decisioni della Giustizia Italiana non sono spesso prevedibili.
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

Bene, riassumendo non si corrono rischi legali (salvo decisioni alternative della Giustizia Italiana, sempre possibili)...e tanto meglio se nell'appartamente lavora 1 sola ragazza....e per quanto riguarda invece i centri massaggio?
 
Re: Rischi legali con LOFT GIRL??

mrjohnes ha scritto:
Bene, riassumendo non si corrono rischi legali (salvo decisioni alternative della Giustizia Italiana, sempre possibili)...e tanto meglio se nell'appartamente lavora 1 sola ragazza....e per quanto riguarda invece i centri massaggio?

Esatto! Specialmente se nell'appartamento è presente una sola prostituta.
Riguardo ai centri massaggi, penso che siano proprio case chiuse a tutti gli effetti; ovviamente mascherate.
 
Rischi per il punter

molte volte mi chiedo come fate ogni sera a rischiare 500 euro di multa dai vigili.......io saranno anni che non pratico piu Zingonia e limitrofi.

il catalogo di belle feline e t-feline che offre la rete è di gran lunga piu sicuro e anche grazie ai nostri test su strada è quasi impossibile imbattersi in un FAKE a meno che non sia una novità.

però ognuno è libero anche di rischiare se ne vale la pena davvero!!!
 
proprio per questo non partecipo più a quel tipo di caccia

e mi dedico solo al genere loft
comunque penso si vada a OTR anche per provare il brivido della adrenalina
 
si un'adrenalina che oggi avrei solo se mi trovassi un bel rotolone di banconote in tasca.....magari da 500 eur0!!!!!tradotto??? maiiiiiiiiii

fai bene a praticare il loft.....
 
il loft è una scelta tranquilla a meno che la gatta non abiti nello stesso condominio di una tua parente.

a me è capitato!!!!giuro.......la t gatta era Bianca Freire e alloggiava in una scala attigua a quella di una mia cugina,per fortuna non l'ho incrociata se no non so davvero cosa avrei detto!!!!
 
Indietro
Alto