LA TV SERIA(LE)

Rispolvero questo thread fermo da tempo per segnalare due serie tv che ho visto di recente (una la sto ancora vedendo), e più precisamente Westword e Stranger things, entrambi del genere quasi-fantascienza. La prima, Westword, è stata definita la più bella serie tv del 2016. Cosa verissima. È la rivisitazione del film Il mondo dei robot, un vecchio film di fantascienza interpretato da Yul Bryner. Per chi non lo conoscesse... le vicende si svolgono, in un non precisato futuro, a Westworld, un immenso parco a tema dove le persone vanno per rivivere la vita com’era nel selvaggio West. La peculiarità del parco è che i residenti, le ‘persone’ che vivono nel parco, sono robot, perfettamente simili agli uomini. Le vite dei residenti sono tutte intrecciate in trame che sviluppano una vera e propria storia da far vivere agli ospiti, con ricerche di banditi, assalti alle diligenze, scopate nei bordelli ecc. La memoria dei robot dura il tempo di un intreccio ma, ad un certo punto, miglioria dopo miglioria, cominciano a ricordare le passate vite e, di conseguenza, a sviluppare pensieri propri. È un capolavoro!
Il secondo è Stranger things. Non una genialata, a dire il vero, come storia, ma è fatto talmente bene che non si può non finire di vederlo. Negli anni ottanta un ragazzino scompare da una piccola cittadina di provincia; i suoi amici lo cercano trovandosi immischiati in piani segreti del governo, ragazzine con poteri paranormali, mostri ecc. È fatto bene perché racchiude tutte le cose che piacciono sia a ragazzini che a meno ragazzini. Ai ragazzini piace perché i protagonisti, loro coetanei, vivono avventure pazzesche, ai più grandi piace perché gli fa ricordare le cose che vedevano da piccoli: la serie è piena di citazioni di film come I Goonies, Stand by me, Akira, ecc. Una bella serie!
 
Approfitto della rispolverata data dal Ted e mi accodo nella segnalazione di due serie: Daredevil e Thirteen.
La prima (dimenticatevi l'obrobrio di Ben Affleck) arriva dalla collaborazione da Netflix e Marvel: la storia del diavolo cieco di Hell's Kitchen è davvero ben realizzata, e la prima stagione può vantare l'interpretazione di uno straordinario Vincent D'Onofrio. La seconda stagione è un po' più d'azione e vede l'entrata in scena di due comprimari: il Punitore e Elektra. Se quest'ultima ritornerà credo nella terza stagione, il primo invece ha riscosso talmente tanto successo nella scelta dell'attore da guadgnarsi una serie personale: parlo di Jon Bernthal, che avevo già stato visto in The Walking Dead e Il grande match. Da ex appassionato di fumetti dico che attore più azzeccato per interpretare Frank Castle, non poteva essere scelto.
L'altra serie, o meglio miniserie, è Thirteen, della BBC, la cui trama è incentrata sul ritorno di una ragazza rapita tredici anni prima. Il ritorno vede quindi una sorta di incontro/scontro dei protagonisti (la famiglia e gli amici della protagonista) con le conseguenze di questo fatto. Questo lato introspettivo viene affiancato alla ricerca dei due agenti che si occupano del caso del rapitore in questione e ai rapporti che instaurano con la rapita e la sua famiglia. Mi è piaciuta tanto per cominciare per la sua brevità, visto che sono sei puntate, e quindi è tutto molto più concentrato e intenso. Peccato per alcune ingenuità a livello di trame e per un finale un po' troppo semplicistico.
 
questo topic andrebbe spostato nella sezione Multimedia, come anche quello sui "film che parlano di noi"
 
Chi le trasmette?

So che Westworld lo stanno dando su Sky, ma la serie è quasi finita: la settimana prossima trasmettono la penultima puntata. Io li ho presi da internet. Su emule o torrent si trovano in formato mkv, con tanto di doppio audio e sottotitoli inclusi. Tutte le serie tv che c'ho (decine e decine, per quasi tre tera di hard-disk) le ho prese da internet.

Altra bella serie, che però hanno soppresso alla prima stagione, era Vinyl, sulle vicende di un discografico quasi fallito nella New York degli anni settanta. Serie tv fatta in modo impeccabile, con ambientazioni e musiche che rasentano la perfezione (come cantanti si incontrano Bowie, Lou Reed, i Led Zeppelin ecc). La prima puntata l'ha diretta Scorsese, e l'intera serie prodotta Mick Jagger (tra gli attori c'era pure il figlio). Io l'ho adorata, ma purtroppo qualcuno all'HBO non era daccordo (nonostante fosse molto apprezzata).
 
questo topic andrebbe spostato nella sezione Multimedia, come anche quello sui "film che parlano di noi"

Nella sezione multimedia ci vanno i thread che riportano i link che indirizzano poi ai vari video e/o canzoni, come ad esempio 'Musica top faiv' o 'Qualche minuto di pellicola'. Non questo, dove si parla solamente di serie tv, o 'Film che parlano di noi', dove si parla appunto di film
 
Chi le trasmette?

So che Westworld lo stanno dando su Sky

Confermo. Mentre Stranger Things si trova su Netflix.

Io li ho presi da internet. Su emule o torrent si trovano in formato mkv, con tanto di doppio audio e sottotitoli inclusi. Tutte le serie tv che c'ho (decine e decine, per quasi tre tera di hard-disk) le ho prese da internet.
Io credevo di essermi superato con i miei quasi 2 tera, ma c'è qualcuno che mi ha battuto! ::cool::
 
Uff...prima o poi devo evolvermi ed imparare a scaricare......Westworld mi aveva intrigato... tra l'altro per me il film è un cult ancora oggi.
 
Westworld lo sto seguendo, la prossima sarà il finale di stagione; bello ma non entusiasmante, punto di forza un cast di primo piano tra cui l'eterno fenomeno Hopkins.

La serie dell'anno è sicuramente stata The Young Pope; ho cominciato a vedermela un po prevenuto dato la trama religiosa, devo dire però che è stata davvero intrigante; mi è dispiaciuto quando hanno trasmesso il finale di stagione...

Attualmente sto seguendo con interesse The Night of, il suo punto di forza è la trama sicuramente molto più verosimile delle precedenti serie. Io poi amo i polizieschi, soprattutto quelli mixati con quel tanto che basta di thriller. Hanno la capacità di tenerti incollato allo schermo.

Tutte grandi serie, io però attendo con trepidazione la nuova stagione di House of Card, capolavoro assoluto che riprende fedelmente la reale situazione politica americana. Inoltre l'ideatore si è rivelato veggente, ha mandato in onda una trama simile e con molte analogie a quelle che, nella realtà, hanno portato Trump a diventare il nuovo presidente degli Stati disuniti d'America.
 
Nella sezione multimedia ci vanno i thread che riportano i link che indirizzano poi ai vari video e/o canzoni, come ad esempio 'Musica top faiv' o 'Qualche minuto di pellicola'. Non questo, dove si parla solamente di serie tv, o 'Film che parlano di noi', dove si parla appunto di film

Ehm... il titolo esatto del thread è "Pochi minuti di pellicola".
Ci tengo, grazie.
::cool::
lafayette
 
westworld, veramente un capolvaoro assoluto.

black mirror, sempre sul genere sci-fi, futuristico ma plausibile entro qualche anno, grandissimo livello.

atlanta, miglior comedy che abbia mai guardato.

_____________

mi ha deluso la seconda stagione di narcos, l' ultima stagione di game of thrones, better call saul. tutte a livelli molto elevati, per carità, ma l' hype era alle stelle.

mr robot molto interessante a mio giudizio, daredevil molto bella, stranger things carina ma non è da prima fila.
 
Black mirror mi ha lasciato veramente senza parole. L'ho apprezzata ancor di più visto una certa mia resistenza all'invasione della tecnologia (in particolar modo social).
E devo ancora vedermi la terza stagione...
 
The night of sinceramente non lo conoscevo. Ieri ho preso le prime tre puntate e appena ho un po' di tempo vedo com'è. Diciamo che è messo nella lista delle cose da vedere, assieme a Narcos, Wayward Pines e Black Mirror, che ho preso ma che ancora non ho visto.

Prima m'ero completamente dimenticato di Mr. Robot. A me è piaciuto molto... va be', alla fine somiglia un po' troppo ad un noto film che non vi sto a dire qual è, se non chi ancora non l'ha visto capisce subito; ma è una serie molto interessante. Di recente ho visto pure American Crime Story - The people vs. O.J Simpson, una miniserie che ha fatto incetta di Emmy quest'anno e che racconta tutte le fasi del processo contro O.J Simpson. Bella serie. Da non confondere con un'altra serie che si chiama sempre American Crime, ma di cui non so niente...

Di Wayward Pines ho letto in grandi linee la trama è sembra interessante. Agente federale che dopo un incidente si risveglia nell'ospedale di un paesino dell'Idaho. Il paesino ha un che di inquietante quindi decide di indagare per scoprire che c'è dietro. Ambientazioni un po' alla Twin Peaks.
 
Segnalo qualche altra serie tv per gradire.
Per gli amanti dell'horror splatter anni '80 condito con humour nero c'è Ash vs Evil Dead col mitico Bruce Campbell e Preacher tratto dal fumetto di Garth Ennis.
Entrambe le serie sono sopra le righe, non so cosa usino per il sangue, presumo succo di lamponi, ma sarei curioso di vedere quanto ne preaparano prima di una puntata.
Le trame:
In Ash vs Evil Dead, Ash è un cacciatore di mostri che ha passato gli ultimi trent’anni della sua vita evitando ogni possibile responsabilità. Presto però una piaga mortale minaccia di spazzare via l’intera umanità, e allora il nostro protagonista sarà costretto a fare i conti con le proprie paure.

Preacher racconta la storia di Jesse Custer, un predicatore di un piccolo paese del Texas che si unisce ad una creatura potente fuggita dal Paradiso. In compagnia della sua ex ragazza Tulip, e di un vampiro irlandese soprannominato Cassidy, Jesse inizierà un viaggio per trovare Dio.

I trailer

Ash vs Evil Dead

Precher

Infine segnalo Dark Net che rientra più nella definizione di serie documentario sugli aspetti positivi e negativi dell'invasività della tecnologia nella nostra società.
Dark Net
 
Di Wayward Pines ho letto in grandi linee la trama è sembra interessante. Agente federale che dopo un incidente si risveglia nell'ospedale di un paesino dell'Idaho. Il paesino ha un che di inquietante quindi decide di indagare per scoprire che c'è dietro. Ambientazioni un po' alla Twin Peaks.

Pensavo fosse bello invece è una cagata pazzesca. È degli stessi creatori di Stranger Things, ma mentre in ST le citazioni sono fatte in modo da rendere la storia avvincente, qui le molte citazioni (Io sono leggenda, Il pianeta delle scimmie, un che di Twin Peaks, Ai confini della realtà, The village ecc) fanno della serie un'accozzaglia di stronzate inguardabili. E pensare che la prima serie era stata diretta da N. Night Shyamalan (il regista del Sesto senso).

Altra serie che, secondo me, è una stronzata mostruosa è Quantico, Ho visto le prime due puntate e non sono riuscito ad andare oltre.
 
Visto il periodo e l’imminente fine settimana, rispolvero questo thread per chiedere suggerimenti su serie TV vecchie e nuove.
Io sto guardando The Outsider e devo dire che Stephen King non tradisce, almeno per ora.
 
1D436D4A-E482-4E9C-BA53-5AED6130AE21.jpg

Ho visto il primo episodio di Hunters, sarebbe prematuro un giudizio ma, di primo acchito, belle le ambientazioni anni ‘70, Al Pacino rimane un gran mattatore, trama semplice, ma avvincente, ritmo veloce. Proseguo...
 
Su che canale trovo The Outsider ?
Io ultimamente,ed a maggior ragione in questo periodo che assimilo ad un ritiro spirituale,sto vedendo molto Netflix:Narcos Mexico,Homeland mi sono piaciuti moltissimo,adesso aspetto le prossime stagioni.
Ma anche Casa di Carta e' stato avvincente.
Ho notato pero' che spesso le stagioni delle Serie escono prima su Sky,ad esempio l'ultima di Homeland.
Ciao e buone visioni,in mancanza di qualcosa di piu' "tangibile"(io l'ultima uscita l'ho fatta verso meta' febbraio :cray:)
 
La trovi su Sky on demand. È una serie attualmente in onda e dovrebbero mancare solo due puntate.
 
Ho guardato su Amazon Prime video la prima puntata di Hunters,senz'altro interessante,ma non mi piace la presentazione ,un po' troppo "spiritosa".
Invece ,sempre su Amazon,sto guardando una serie davvero avvincente,JACK RYAN, di Tom Clancy.
 
Indietro
Alto