L'AUTO IDEALE DEL PUNTER

Re: La Migliore Trombo-Mobile

Non sono espertissimo di auto, ma senza saper ne leggere ne scrivere ti [VIETATO] una trazione anteriore e senza tunnel del cambio. Magari una piccola utilitaria: più sono costose e più sono "avvolgenti" una BMW serie 3 credo che sia una delle peggiori amcchine per trombare in auto.

:rofl: :rofl: :rofl: ecco perchè preferisco le OTR tak away :rofl:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

Per un certo periodo ho avuto una bella spider tedesca 2 posti secchi : con quella di troie ne caricavo ma non erano professioniste ;-))))
A parte gli scherzi ricordo la mitica Panda, primo modello anni 80 : era l'ideale anche se all'epoca ero giovinetto e non frequentavo certe compagnie interessate ...
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

La vecchia Twingo di un tempo aveva la possibilita, dopo che avevi reclinato i sedili davanti, di poterli unire tra loro i quali poi andavano a fare un tutt'uno con il sedile di dietro, in sostanza avevi un piccolo letto per folleggiare :biggrin: e se avevi il tettuccio apribile eri servito alla grande

Nn so se poi la Renault ha proseguito cosi con le macchine succesive :bye:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

L'attuale Twingo dovrebbe essere comunque molto versatile, non ne sono sicuro.
Di recente ho avuto un paio di esperienze in Croma e mi ci sono trovato molto bene (sedili anteriori tutti avanti e noi sul divano).

Delle monovolume che ne dite? :biggrin:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

io ho un furgone daily passo lungo e nel retro (5,30metri di vano carico) ho un letto autogonfiante da campeggio, comodissimo ed essendo il vano carico senza vetri non rischi i guardoni e i caramba
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

filippocaronte ha scritto:
Una volta chiesi a una OTR quale fosse l'auto piu' comoda secondo lei; risposta: "il camion".

La migliore in assoluto è la Fiat uno 45, senza tunnel e cruscotto (lato passeggero) non sporgente :good:

Ma per la pecos in verticale, mi affido a questa: :biggrin:
papamobile.jpg


Se poi voglio stare più comodo, allora è meglio questa :rofl:
[spoiler:1wm76z6s]
barone11235.jpg
[/spoiler:1wm76z6s]

:biggrin:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

NOTIZIA BOMBA :good:

Ho scoperto che macchina usa TheBigGun quando intervista :biggrin:

[spoiler:33tiqbzg]QUESTA
minicar.jpg
:rofl:[/spoiler:33tiqbzg]

Bellissima :biggrin:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

uhmmm dove l'ho gia' vista........ :unknw:


ah si.... qui.... Collegamento alla pagina web non disponibile :search:
 
Re: La Migliore Trombo-Mobile

Power ha scritto:
uhmmm dove l'ho gia' vista........ :unknw:


ah si.... qui.... Collegamento alla pagina web non disponibile :search:

Power, il ferro di TheBig non c' è nell' altro 3d (non l' ho vista)... :biggrin:

P.S
Si potrebbero unire i due 3D?
:bye:
 
1302 ha scritto:
Un bel camper per timbrarsi comodamente le OTR :biggrin:

E non solo le otr ma anche tutte le altre che non possono riceverre in loco!! Si risparmierebbe sull'hotel. Ma non necessariamente un camper (che non tutti evidentemente si posson permettere), ma anche un furgoncino tipo questo
image%5B11%5D.png


Proprio ieri ne ho visto uno simile in strada. Aveva le tendine sui vetri posteriori e laterali e i divanetti posti lateralmente. Al centro c'era abbastanza spazio per mettere un eventuale lettino o una comoda branda :wink:
 
itto9 ha scritto:
andreafire ha scritto:
....
3) La vera vera ficata sarebbe l'oscuramento a comando. Pigi un bottone ti si polarizza/elettrizza/magicizza il vetro e diventa tutto nero. Secondo me esiste anche, ma chissà quanto costa.

Anni fa vendevano bombolette spray "appnnanti" che x l'appunto appanavano apposta i vetri. Oppure un altro tipo di boboletta contenente una schiuma speciale da apporre sui cristalli che poi si poteva rimuovere senza tante noie. Le prime dubito che siano ancora in commercio (x curiosità ho provato a cercarle con google ma nada, neanche su ebay). Forse x le seconde c'è ancora in giro qualche esemplare.
 
Superciuk ha scritto:


Con questo modello si evitano inutili preamboli e....si va' diritti allo "scopo".. :biggrin:

Chissà se circolare con un'auto "tuningata" così si infrange il codice della strada? Suppongo di no, se chi la guida rispetta le relative regole a meno che le fdo non la considerano come "oltraggio alla pubblica decenza". Un pò come quando censuravano le locandine dei film nelle vetrine dei cinema hard.

[spoiler:1tzb5rlw]Marzullo docet: "si faccia una domanda e si dia una risposta"[/spoiler:1tzb5rlw]
 
huhu ha scritto:
1302 ha scritto:
Un bel camper per timbrarsi comodamente le OTR :biggrin:

E non solo le otr ma anche tutte le altre che non possono riceverre in loco!! Si risparmierebbe sull'hotel. Ma non necessariamente un camper (che non tutti evidentemente si posson permettere), ma anche un furgoncino tipo questo
image%5B11%5D.png


Proprio ieri ne ho visto uno simile in strada. Aveva le tendine sui vetri posteriori e laterali e i divanetti posti lateralmente. Al centro c'era abbastanza spazio per mettere un eventuale lettino o una comoda branda :wink:

cavolo questo mi ricorda il furgoncino delle suore :mda:
ciao takko :bye: :bye:
 
huhu ha scritto:
itto9 ha scritto:
andreafire ha scritto:
....
3) La vera vera ficata sarebbe l'oscuramento a comando. Pigi un bottone ti si polarizza/elettrizza/magicizza il vetro e diventa tutto nero. Secondo me esiste anche, ma chissà quanto costa.

Anni fa vendevano bombolette spray "appnnanti" che x l'appunto appanavano apposta i vetri. Oppure un altro tipo di boboletta contenente una schiuma speciale da apporre sui cristalli che poi si poteva rimuovere senza tante noie. Le prime dubito che siano ancora in commercio (x curiosità ho provato a cercarle con google ma nada, neanche su ebay). Forse x le seconde c'è ancora in giro qualche esemplare.

Interessante... l'altra soluzione più definitva è di farsi oscurare i vetri dietro. Tempo fa andai a farmi riparare il cristallo posteriore che una testa di cazzo mi aveva rotto e mentre aspettavo c'era un tipo che si informava su come oscurare il cristalli posteriori, "sa... per il cane, che se no quando è lì prende tropoo caldo"

Poi ci sarebbe anche una roba in dotazione alle auto super lusso (credo) che oscura a comando i cristalli. Ma presumo costi un puttanaio, tanto vale investire lo stesso costo in loft
 
A proposito di carta/libretto di circolazione, uscita di recente nuova norma burocratica http://www.firenzepost.it/2014/10/2...oblema-per-le-vetture-aziendali-multe-salate/

Da quel che ho letto in realta' e' una norma meno problematica del previsto.

Inanzi tutto riguarda solo i nuovi atti (quindi in generale i nuovi libretti o i nuovi aggiornamenti) non e' quindi prevista una sanzione per chi ha gia' un'auto a vario titolo.

Oltre a questo non riguarda gli ambiti famigliari, tipo il padre che ha l'auto intestata ma la guida il figlio che sta sullo stesso stato di famiglia. Diverso il caso se gli stati di famiglia sono separati.

Vorrei poi vedere come fanno a dimostrare i 30gg citati nella norma ? Ti seguono di nascosto ?

Credo possa essere una norma utile, invece, in maniera inversa, se presti l'auto ad un "estraneo" fare l'aggiornamento del libretto potrebbe sollevare da incombenze come multe o altro....

Per i piu' precisini e' in ogni caso possiile andare alla motorizzazione per fare la pratica, il costo e' di 60 euro.
 
... non riguarda gli ambiti famigliari, tipo il padre che ha l'auto intestata ma la guida il figlio che sta sullo stesso stato di famiglia. Diverso il caso se gli stati di famiglia sono separati.
Quindi a sto punto suppongo che tra i documenti nella propria auto si dovrà unire uno stato di famiglia aggiornato da esibire agli agenti della polstrada o vigili urbani in caso di controlli di ordinaria amministrazione,per dimostrare il proprio status, altrimenti dovrebbero crederci sulla parola.

Vorrei poi vedere come fanno a dimostrare i 30gg citati nella norma ? Ti seguono di nascosto ?
Infatti questo è uno dei dubbi che credo in molti abbiano dopo aver appreso l'uscita di questa nuova normativa

Per i piu' precisini e' in ogni caso possiile andare alla motorizzazione per fare la pratica, il costo e' di 60 euro.
Pensavo o perlomeno mi auguravo costasse qualcosa di meno; se la spesa è minima, nel dubbio se si è esenti o meno, si taglia la testa al toro e ci si adegua alle nuove norme.
 
io ho avuto 4 pandini modeli vecchi una 30 due 750 young ed una 900 mo ho la fiat 600 del 2003 a metano ,finita qsta mi ripreno il pandino vecchio e lo rimetto a metano,cmq ci so pure andato in bici e scooterino
 
Indietro
Alto
Aiuto