le italiane ce l'hanno d'oro

mega_shok: :mega_shok: :mega_shok:
Dopo queste letture, se una mi chiede di sposarla la mando affanxxxo, altrochè!!

Sapevo che i divorzi possono essere costosi, ma non immaginavo così tanto...!

Forse sarebbe più giusto sorridere a chi ti chiede di sposarla, e mandare a fare in culo l'avvocato che chiede così tanti soldi.
 
Ragazzi è sempre tutto relativo... è vero tutto ed il contrario di tutto, mai generalizzare.

Anche io concordo con AceCooper, purtroppo con le donne è sempre tutto relativo e mutabile, figurarsi con le escort.
Certamente, per esempio, qualche anno fa le giovani rumene che venivano la prima volta ad esercitare il mestiere erano molto inesperte, soprattutto nel gestire il lavoro, adesso mi sembra che vengano tutte ben preparate e pronte all'azione, probabilmente perchè sono meno sprovvedute di un tempo.
 
Anche io concordo con AceCooper, purtroppo con le donne è sempre tutto relativo e mutabile, figurarsi con le escort.
Certamente, per esempio, qualche anno fa le giovani rumene che venivano la prima volta ad esercitare il mestiere erano molto inesperte, soprattutto nel gestire il lavoro, adesso mi sembra che vengano tutte ben preparate e pronte all'azione, probabilmente perchè sono meno sprovvedute di un tempo.

Adesso hanno l'esperienza di chi le ha precedute - le pioniere - e poi c'è internet... ecco la gioia della globalizzazione...!:pleasantry:
 
Forse sarebbe più giusto sorridere a chi ti chiede di sposarla, e mandare a fare in culo l'avvocato che chiede così tanti soldi.

Per il sorriso sono d'accordo con te...
...per il resto ti assicuro che non è tanto facile, e può diventare pure rischioso....

Si però se sposi con una che anni dopo si rivela essere un'emerita stronxa (Ace non mi riferisco a te, nè tantomeno alla tua ex, sia chiaro!), e per risparmiare assumi un avvocato inesperto, magari oltre al danno hai pure la beffa.
Il sorriso si e magari le dici le paroline dolci tipo "magari tra cinquant'anni, adesso non sono pronto...".

Se è attaccata ai soldi, sgomma via come un missile, sennò convive e pazienta.
 
Si però se sposi con una che anni dopo si rivela essere un'emerita stronxa (Ace non mi riferisco a te, nè tantomeno alla tua ex, sia chiaro!), e per risparmiare assumi un avvocato inesperto, magari oltre al danno hai pure la beffa...

Riferisciti pure tranquillamente a me... la mia ex è assolutamente un'emerita, grandissima, infinita, stronza... una stronza galattica...
in merito all'avvicato, non sono andato al risparmio, ed era pura esperta di diritto di famiglia... :diablo:
 
Forse sarebbe più giusto sorridere a chi ti chiede di sposarla, e mandare a fare in culo l'avvocato che chiede così tanti soldi.


.........Mandare affanculo l'avvocato ( che ha lavorato) significa pagargli in seguito oltre alle parcelle e agli interessi anche le spese di giudizio, e quindi da 30.000 arrivare a 35/40 mila in un beo.....Il guaio è se l'avvocato ha lavorato male...cosa difficile da dimostrare perché la sua è "Una obbligazione di mezzi" e non "di risultati", per cui a meno che si dimostrino gravissime negligenze o incredibili incapacità, finisce che si paga e basta.....
:rtfm:
 
Non pensarci... tranquillo, te lo dico io...

SEPARAZIONE GIUDIZIALE

1° grado in Corte di Assise 4 anni e 6 mesi di dibattimento con sentenza a mio sfavore.
Mio ricorso in Corte d'Appello 3 anni e 4 mesi di dibattimento con sentenza a mio favore
Richiesta di divorzio e 1 anno di attesa per la sentenza definitiva (9 anni dopo l'inizio del procedimento).

CONCLUSIONE:

Totale udienze: 36 per un fascicolo di oltre 800 pagine.

Costo:
€ 30.000,00 (dicasi Euro trentamila/00) non detraibili dai redditi, a cui vanno aggiunti:
€ 7.200,00 annui (dicasi Euro settemiladuecento/00) sempre indetraibili, in 12 rate mensili da € 600,00 (dicasi Euro seicento/00) soggetti a rivalutazione annua ISTAT, quale contributo al mantenimento di mio figlio, che verso da tredici anni e che dovrò continuare a corrispondere (nonostante abbia 26 anni e due lauree), fino a quando non sarà economicamente autosufficiente.
A questo va aggiunto il 50% delle cosidette spese extra (istruzione, tasse universitarie, libri, spese mediche e dentistiche, corsi di specializzazione, gite, ecc.).

Per la cronaca:
In questi tredici anni mio figlio l'ho visto 4 volte, in Tribunale con sua madre, per il resto, grazie alla mia ex-moglie ed alla sua ottusità, lo sento al telefono in occasione di feste comandate e compleanno.

Divorziare e riacquistare la propria "libertà"... non ha prezzo...
Per tutto il resto... c'è Mastercard...
...sempre che ti sia rimasto ancora qualcosa e che la banca non te l'abbia bloccata...


:diablo:

ACE

E' per questo che io obtorto collo alla fine ho fatto una separazione consensuale....Per i maggiorenni non autosufficienti però ( a meno che non sia una tua scelta beneficiare il "pargolo"), non hai l'onere del mantenimento ( conservazione dello stesso tenore di vita ante separazione/divorzio), ma degli alimenti (corresponsione del minimo , quindi niente spese extra e sicuramente no 600€/mensili ma circa 3/400).....Inoltre se il "pargolo" non si da da fare per trovare occupazione ( e chi cerca trova), il giudice potrebbe anche disporre diversamente......Ma "i figli so piezz'e'core" però la legge è legge e se ci si vuole attenere a quella......
 
E' per questo che io obtorto collo alla fine ho fatto una separazione consensuale....Per i maggiorenni non autosufficienti però ( a meno che non sia una tua scelta beneficiare il "pargolo"), non hai l'onere del mantenimento ( conservazione dello stesso tenore di vita ante separazione/divorzio), ma degli alimenti (corresponsione del minimo , quindi niente spese extra e sicuramente no 600€/mensili ma circa 3/400).....Inoltre se il "pargolo" non si da da fare per trovare occupazione ( e chi cerca trova), il giudice potrebbe anche disporre diversamente......Ma "i figli so piezz'e'core" però la legge è legge e se ci si vuole attenere a quella......

In questo momento in zona "Piacenza" c'è una sentenza secondo la quale se non dispone di una lavoro, è obbligato a cercarlo e se non lo trova (dati i tempi di mmmm...) basta che sia iscritto alla Lista di disoccupazione. Questa è rinnovata ogni 6-8 mesi e varia da Comune a Comune. Basterebbe solo il mancato rinnovo per deleggittimare la ricerca del lavoro.
Sui 600 - 3/400 non ho minima idea, quindi non metto becco.
 
In questo momento in zona "Piacenza" c'è una sentenza secondo la quale se non dispone di una lavoro, è obbligato a cercarlo e se non lo trova (dati i tempi di mmmm...) basta che sia iscritto alla Lista di disoccupazione. Questa è rinnovata ogni 6-8 mesi e varia da Comune a Comune. Basterebbe solo il mancato rinnovo per deleggittimare la ricerca del lavoro.
Sui 600 - 3/400 non ho minima idea, quindi non metto becco.

Dappertutto ( se una persona è idonea fisicamente e psichicamente) vi è obbligo di cercare lavoro, e credo che rifiutarne uno possa già far scattare (all'alba dei 26 anni) la perdita dei benefici e dei diritti agli alimenti......la cifra di 3/400€ è quella che mediamente viene riconosciuta sufficiente agli alimenti.....ma comunque il Giudice ha una certa discrezionalità.....
 
Riferisciti pure tranquillamente a me... la mia ex è assolutamente un'emerita, grandissima, infinita, stronza... una stronza galattica...
in merito all'avvicato, non sono andato al risparmio, ed era pura esperta di diritto di famiglia... :diablo:
Il problema non è l'avvocato, ma, purtroppo, sono le leggi per non dire i giudici che le applicano, che purtoppo troppo spesso sono a favore delle donne.
Io per fortuna non ho avuto la sfortuna di vivere una situazione simile a quella di Ace, ma mio fratello e due altri amici si trovano nella stessa situazione. L'esempio di mio fratello, 20 anni in fabbrica a lavorare con turni massacranti, la ditta chiude 7 anni fà e dopo pochi mesi iniziano i primi problemi con sua moglie che purtroppo non sopportava le ristrettezze economiche del momento. Lui ha comunque continuato a fare lavoretti vari per cercare di portare a casa la pagnotta, nel periodo estivo faceva anche doppio lavoro cameriere la sera e bracciante agricolola mattina, e la signora ha continuato sempre a fare la casalinga nonostante le varie offerte di lavoro che le furono fatte da noi e dalla sua famiglia. Non voglio creare polemiche, fare la casalinga/o è uno dei lavori più duri però non capisco perchè se lo fà la donna tutto ok se lo fà l'uomo è un fallito mantenuto che non si dà da fare per trovare un lavoro serio e ben retribuito. Ad oggi sono separati, i due bambini li può vedere solo un pomeriggio ogni 15 giorni e il 70% dello stipendio lo passa alla exmoglie per mantenere lei ed i bambini, lui è tornato a vivere con mia madre perchè con le 360€ che gli rimangono non riesce neppure a pagarsi le spese per andare a lavoro. Scusate se sono OT ma mi spiace tantissimo per gli amici che si trovano in queste situazioni.
 
non penso tu sia troppo OT fafix,
il topic divertente, sulle fighe d'oro, può restare tale, se ci si limita a scherzare sulle pay, com'è stato fatto nella prima parte.
appena si passa alla vita reale, il divertimento finisce per forza.
purtroppo quando entrano in ballo gli avvocati, non c'è più speranza di uscirne senza devastazioni.
ho vari amici molto intimi che hanno storie come quella che hai raccontato.
 
Indietro
Alto
Aiuto