Le situazioni che odio con una pay

Credo che si possa considerare il superamento solo quando c'è alta densità di traffico e si marcia per file parallele. In quel caso non ti puoi continuamente spostare da una corsia all'altra, si creerebbero condizioni molto rischiose e potresti causare incidenti.
Mi è capitato, sul tratto Roma-Napoli con traffico intenso e con tutte le corsie occupate, di vedere i soliti imbecilli che fanno slalom tra le auto per guadagnare sì e no due minuti, visto che la velocità del flusso dei veicoli è comunque abbastanza elevata.

Roby, non c'è bisogno di lavorare di senso comune: il nostro Codice della strada definisce esattamente sorpasso e superamento.
 
superamento, sorpasso? mi sembrano sofismi di un codice stradale schizzato.
Metti il caso: viaggio in corsia centrale, supero (da sinistra) un'auto più lenta in prima corsia. A metà del superamento questa accelera e a sua volta torna a superarmi.
Questa manovra che cosa è? non viola nessuna delle condizioni per cui il superamento è ammesso, però viola una norma a mio parere più importante, cioè quella che impone a chi viene superato i non ostacolare il sorpasso, ad esempio accelerando
 
Guarda,pensavo di aver preso una fregata al mercato contadino. 3 pomodori pagati 3,36cent.erano belli grandi ma di numero 3.
Poi ieri vado al supermercato e ne ho presi 2 e li ho pagati 1.98.alla fine 1 euro l'uno.Non ho più l'involucro per leggere il prezzo al chilo,ti saprò dire.
 
non viene riportato l'articolo, ma il sito è quello della polizia di stato, se cerchi nel web, certamente trovi tutto.

http://www.poliziadistato.it/artico...tra_della_mia_es_quella_centrale_o_quella_di/

Infatti in nessun articolo del C.d.S. si parla di superamento.
Solo l'art 144, (Marcia per file parallele), ma più in particolare il comma 1 dell'articolo 346 del regolamento descrivono qualcosa di simile al superamento.
[Cito]
1. Nel caso di marcia per file parallele è consentito lo scorrimento di una fila di veicoli rispetto a quella adiacente, in quanto ognuna delle file deve sempre procedere entro la propria corsia .


Ecco perché io parlavo nel post precedente di "traffico intenso".

Siccome la Polizia non è l'organo che fa le leggi, ma uno dei tanti che le dovrebbe far rispettare; e una sentenza della cassazione è valida fino a quando non ne interviene un'altra che la contraddice, (come è successo nel caso del "superamento" a destra), io preferisco, ove non rischiare, continuare a sorpassare l'idiota (scusatemi il termine ma non ne trovo uno adatto) che viaggia al centro della carreggiata a tre corsie, sulla sinistra.
Uso questo metodo di guida perché, dovesse succedere un incidente a causa di un imbranato che rientra improvvisamente a destra, e non ci sono testimoni né videocamere a dimostrare la manovra, io lo prendo in quel posto; o se mi va bene, mi becco il 50% di colpa perché, in un eventuale causa o processo, sarebbe la mia parola contro la sua a fare testo.
Solo in un caso supero a destra se viaggio in prima corsia, quando l'asino con paraocchi (mi è venuto il termine ... :biggrin:) viaggia sulla terza corsia a sinistra, la seconda è libera e la carreggiata ha 4 corsie per ogni senso di marcia, più la corsia di emergenza: in quel caso, per spostarsi repentinamente sulla prima corsia a destra, il quadrupede dovrebbe compiere uno scarto talmente ristretto che solamente un'auto di F1 riuscirebbe a fare, un'auto normale cappotta.
 
Indietro
Alto