Locali chiusi

Non vorrei essere frainteso. Questo virus è gravissimo e i morti sono tanti, troppi. Ma passato tutto ci renderemo conto che la pandemia è altra cosa è che l"ultima (la spagnola) uccise decine di milioni di persone di tutte le età. Con questo intendo dire che tra qualche mese troveremo eccessivi i timori che nutriamo, adesso, per il futuro del tipo aule scolastiche con 10ragazzi al massimo o cabine in plexigas in spiaggia o ancora discoteche stadi e lap aperti a marzo '21...e come ha detto qualcuno fino ad un mese e mezzo fa' avevamo comportamenti spesso più rischiosi...

viviamo in una strana epoca in cui tutte le opinioni sembrano avere un fondamento. E' difficile farsi un'idea senza avere dubbi. Puoi capitare di vedere "opinionisti" che fino a quel momento ti era sembrato dicessero sempre cose assennate e giuste, dopo un mese e mezzo di quarantena affermare che ci stanno prendendo per il culo e che siamo chiusi in casa per una semplice influenza, e che dovremmo scendere in piazza per protestare. Allora si assiste al progetto di creare una task force che metta a tacere le voci fuori dal coro, perche non sono "infomazione affidabile". Tuttavia questa cosa si chiama censura.
 
Cavoli ed io che avevo comprato il biglietto per il concerto di tiziano ferro per giugno sigh sigh
Se il rischio contagio resta uguale per i lap la vedo dura, si potrebbe immaginare solo pole dance, nessun contatto, tornare ai vecchi soldini negli slip...poco senso per i clienti e poco guadagno per le lapperine,
per i night il discorso varrà come per i bar, per rispettare le distanze forse faranno rapporto metratura locale/numero clienti/intrattenitrici.
Faccio un esempio locale 100 mt/q al massimo 30 persone fra gestori ragazze e clienti
 
Parlando dei possibili contagi mi viene in mente quanto accadutomi a fine gennaio/primi di febbraio in un lap (che di norma frequento pochissimo preferendo i night) ma che in quei giorni frequentavo avendo di mira un ukr. Una sera, non trovandola, mi interesso ad una rom ed alle sue tette, avendole viste generosamente esposte nella "sfilata" di presentazione delle ragazze. La vedo tornare da un privé con un tipo da cui poi si congeda, la avvicino e le sue tette mi inducono in un batter d'occhio ad accettare un privé. Entrati nello stanzino sento un puzza terribile...vabbè penso "è il chiuso di questi ambienti". Lei è disponibile si fa baciare e baciandola sento sta' puzza di sudore afroso sul suo corpo. Azz...mi siedo e le faccio cenno di continuare il suo spettacolo...lei avrà pensato "che gentleman" visto che non la sfioro...mentre io prego che il tempo passi veloce. Finito, esco e mi fiondo in bagno, per togliermi quella puzza di sudore che percepivo su di me, non volendo, poi, trasmetterla alla ukr, nel frattempo adocchiata. Passo poi dal bar e rivedo la rom con il cliente con cui aveva fatto il privé prima di me...e percepisco su di lui quella puzza, terribile,di sudore....e così che capisco che la poverina, facendo con la puzzola un privé coinvolgente, si era contagiata di quella puzza. Allora mi parve un comico incidente del mestiere, ora mi fa pensare che finché non passa l'epidemia... "distannnnziamento sociaaaale" come dice il preciso dr. Locatelli. Ma finirà presto sono fiducioso!
 
Sui politici sono d'accordo con te, non lamentiamoci di loro perchè siamo noi tutti che li abbiamo messi li (anche chi si chiama fuori dicendo che non è andato a votare).
Per quanto riguarda gli imprenditori, se ti riferisci specificatamente al mondo della lap dance credo che c'è ne siano ben pochi degni di essere definiti tali.

E comunque siamo tutti figli del sistema, anche se non ce ne rendiamo conto, per esempio anche solo ad avere in tasca uno smartphone è essere parte integrante del sistema.

No no, parlavo dei Prenditori in genere, ormai in qualsiasi settore.
Dopo che quelli dei lap e night non siano in maggior parte prenditori ma solo predoni e pirati è pacifico, basta vedere con che spirito appunto soltanto predatorio gestiscono le loro cose.

Per il resto invece secondo me stiamo mancando una magnifica occasione di cambiamento e vero progresso, una volta tanto, della società.
Mi spiego.
Ci sarebbe veramente l'ottima occasione per implementare il telelavoro al massimo e in ogni settore ma invece vedo che nessuno sta facendo niente.
Io ho la mia teoria: non lo si vuol fare perchè non ci si fida del dipendente.
Si parla tanto di controllo sociale ma il primo tipo di controllo sociale lo fanno proprio i datori di lavoro.
Li fa letteralmente impazzire pensare di avere un dipendente a casa di cui non sanno cosa stia facendo.
Non importa nulla se poi consegna il lavoro fatto, anzi ben fatto, alla scadenza necessaria.
No, devono essere sicuri che ci metta esattamente 8 ore al giorno. Non una di più non una di meno.
Se ne mette di meno perchè così allora gli posso dare del lavoro in più. Se ne mette di più perchè allora passa il tempo a scaccolarsi.
Ripeto, sono più interessati al controllo del dipendente che ai guadagni dell'azienda.
In questo l'Italia è ancora lontanissima milioni di anni luce dalla silicon valley.

Ma la cosa più triste è comunque sia la maggioranza della gente, stipendiati e dipendenti compresi, che vogliano a tornare alla "normalità" di prima come se fosse stata il paradiso terrestre...
 
smith hai parlato giustamente di telelavoro. in ditta manca tutto il personale d'ufficio che lavora da casa e non se ne sente la mancanza, anzi si sta meglio. la produttività non è calata ed è la stessa. ricordo che quando è partito il telelavoro le strade si sono svuotate parecchio e non c'erano ancora le restrizioni. siamo indietro anni luce. con il telelavoro c'è meno traffico e quindi meno inquinamento, più scorrevolezza nelle strade e più parcheggi, meno propabilità di ingorghi e incidenti. il telelavoro dovrebbe essere implementato indipendentemente dal virus. bisognerebbe poi fare di default videolezioni all'università e negli ultimi anni delle superiori.
 
No no, parlavo dei Prenditori in genere, ormai in qualsiasi settore.
Dopo che quelli dei lap e night non siano in maggior parte prenditori ma solo predoni e pirati è pacifico, basta vedere con che spirito appunto soltanto predatorio gestiscono le loro cose.

Per il resto invece secondo me stiamo mancando una magnifica occasione di cambiamento e vero progresso, una volta tanto, della società.
Mi spiego.
Ci sarebbe veramente l'ottima occasione per implementare il telelavoro al massimo e in ogni settore ma invece vedo che nessuno sta facendo niente.
Io ho la mia teoria: non lo si vuol fare perchè non ci si fida del dipendente.
Si parla tanto di controllo sociale ma il primo tipo di controllo sociale lo fanno proprio i datori di lavoro.
Li fa letteralmente impazzire pensare di avere un dipendente a casa di cui non sanno cosa stia facendo.
Non importa nulla se poi consegna il lavoro fatto, anzi ben fatto, alla scadenza necessaria.
No, devono essere sicuri che ci metta esattamente 8 ore al giorno. Non una di più non una di meno.
Se ne mette di meno perchè così allora gli posso dare del lavoro in più. Se ne mette di più perchè allora passa il tempo a scaccolarsi.
Ripeto, sono più interessati al controllo del dipendente che ai guadagni dell'azienda.
In questo l'Italia è ancora lontanissima milioni di anni luce dalla silicon valley.

Ma la cosa più triste è comunque sia la maggioranza della gente, stipendiati e dipendenti compresi, che vogliano a tornare alla "normalità" di prima come se fosse stata il paradiso terrestre...

eh si per una volta quoto tutto. Non c'è fiducia e "sta sul cazzo" che il dipendente stia a casa. Poi non importa che nelle 8 ore in ufficio ne passi 7 su internet, l'importante è che stia li a scaldare la sedia.
 
gira un video di una trasmissione di la7 in cui pochi giorni fa appena uno nomina le discoteche dicendo "bisognerà vedere cosa fare con le discoteche che qui in romagna sono il cuore del turismo giovanile" c'è una professoressa (non so se abbia un qualche ruolo decisionale) che gli ride in faccia. Non un bel segnale. baristi, pr, buttafuori, dj... ciaone

sembra quasi che questo virus sia "perfetto" per questi tempi: ci si lamentava di una società sempre piu virtuale, della gente che non esce piu per stare su facebook e social varii... ecco ora sarà al 100% cosi.
 
smith hai parlato giustamente di telelavoro. in ditta manca tutto il personale d'ufficio che lavora da casa e non se ne sente la mancanza, anzi si sta meglio. la produttività non è calata ed è la stessa. ricordo che quando è partito il telelavoro le strade si sono svuotate parecchio e non c'erano ancora le restrizioni. siamo indietro anni luce. con il telelavoro c'è meno traffico e quindi meno inquinamento, più scorrevolezza nelle strade e più parcheggi, meno propabilità di ingorghi e incidenti. il telelavoro dovrebbe essere implementato indipendentemente dal virus. bisognerebbe poi fare di default videolezioni all'università e negli ultimi anni delle superiori.

Ma ti dirò di più. Anche quelli degli uffici che stanno a casa stanno meglio e non sentono la mancanza di stare a lavorare in ufficio.
E lo dico perchè anche io prima ero scettico sul telelavoro.
Anche qui spiego. Non ero scettico sulla cosa in se ero scettico su me stesso perchè "credevo" di conoscere il mio carattere e pensavo che in casa avrei avuto troppe distrazioni e poca "pressione" per stare concentrato dovuta all'ambiente domestico.
Poi un mese fa ho fatto una prova in autonomia e pensa te a gratis (in pratica mi sono portato il lavoro a casa a gratis).
Non solo sono rimasto concentrato più o meno come in ufficio ma alla fine mi sono sentito anche meno stressato a lavoro ultimato.

Ripeto, perderemo l'ennesima occasione in Italia anche questa volta.

Poi ci stanno anche tutti gli effetti secondari che avete citato, dal traffico fino al fatto che molti, proprio per il fatto di essere in ufficio magari con persone "ostili" si scaccolano anche di più.

Non sono d'accordo solo su una cosa: l'istruzione.
Per me per quella, per farla in modo efficiente, serve ancora il vis a vis.
 
Il telelavoro è quello che si fa guardando la televisione? Quali lavori SSI possono fare da casa? Lezioni,,in Australia e Canada le fanno da quarant'anni, traduzioni,programmi,per chi li sa fare. Come si può stampare l acciaio o la plastica,cucinare per la mensa,macinare il grano montare strutture. Piedi per terra. Comunque nel lavoro dipendente,che a me spaventava,il padrone compra tempo ed energie,e corrisponde un fisso. Se si offre opera finita ,si tratta di lavoro autonomo. E tutta la massa che anela al posto fisso? Comprese le ballerine? Il potere vuole controllare le persone e ridfurle a schiavi. E finirà tra breve che useranno questa faccenda per mandare al lavoro tanti robottini in uniforme,maschera tuta e chip di controllo,per poi rinchiuderli in gabbia dopo aver sfruttato il loro lavoro. Un sogno che si avvera come in " Metropolis" di Fritz Lang. Ci avevano visto giusto tutti quanti
 
Non penso che si torni ai soldi nelle mutande. Il bello era proprio il contatto fisici,fuggevole ,molteplice e relativamente economico. Non piaceva ne ai censori ne ai gestori ,perche si mangiava poco. Se si aggiunge lil contatto fisico ..,a me piacevano. Allora il Boyz a diavoli e diamanti costava diecimila,con ventimila si toccavano venti culi o tette o fiche. Quindici euro e serata proficua. L incertezza è caratteristica dei crocevia della storia. Può succedere di tutto. Mi pare probabile che si formino club prive davvero prive con ,chissà, medico sociale e certificati di laboratorio,che potrebbero costare molto,oppure no se mancheranno i clienti,e lavoratrici di contrabbando ,a prezzo invece minore. Chilosa. La certezza è che io ne avrei fatto a meno.
 
Il telelavoro è quello che si fa guardando la televisione? Quali lavori SSI possono fare da casa? Lezioni,,in Australia e Canada le fanno da quarant'anni, traduzioni,programmi,per chi li sa fare. Come si può stampare l acciaio o la plastica,cucinare per la mensa,macinare il grano montare strutture. Piedi per terra. Comunque nel lavoro dipendente,che a me spaventava,il padrone compra tempo ed energie,e corrisponde un fisso. Se si offre opera finita ,si tratta di lavoro autonomo. E tutta la massa che anela al posto fisso? Comprese le ballerine? Il potere vuole controllare le persone e ridfurle a schiavi. E finirà tra breve che useranno questa faccenda per mandare al lavoro tanti robottini in uniforme,maschera tuta e chip di controllo,per poi rinchiuderli in gabbia dopo aver sfruttato il loro lavoro. Un sogno che si avvera come in " Metropolis" di Fritz Lang. Ci avevano visto giusto tutti quanti

Il telelavoro è quasi tutto quello che si fa con un PC.
Praticamente tutti i lavori impiegatizi che non prevedono il contatto con il pubblico del giorno d'oggi?
(Tra pochi che si fanno al PC e che prevedono contatto con il pubblico mi viene in mente l'agente di viaggi ma anche lì, volendo, organizzandosi con un contatto skype o quello che volete voi...se il problema è sentire una voce umana, il telefono l'avrebbero inventato da qualche anno...)

Tempo ed energie non dipendono però dal luogo dove vengono spese perchè altrimenti i commerciali che principalmente li spendono magari presso il clienti non avrebbe senso prendessero un fisso ma solo eventualmente provvigioni e/o dovrebbero essere "affittati" tutti a partita IVA.

La cosa buffa è che nella mia azienda il primo ad essere stato "comandato" al telelavoro è stato il controller finanziario che tiene dietro a tutta la contabilità dell'azienda e anche di più.
E a comandarlo è stato il Chief Financial Executive (leggasi l'amministratore finanziario ossia il numero 2 della ditta. Anzi forse il numero 1 se è vero come è vero che lui stesso una volta ha detto "Ragazzi quando verrà la GdF con il mandato, il primo ad andare in manette sarò io perchè formalmente sono quello che firma tutte le entrate e uscite dell'azienda)
Dici che il CFO ha preso una grossa cantonata?
Strano perchè ha studiato nelle migliori facoltà universitarie economiche teutoniche (e avrei già scritto troppo...)
 
Sto radunando un gruppo di teste,per creare una applicazione che da contrapporre ad "Immuni". Si chiamerà" Inmona"........ovviamente sono tutte Teste di cazzo.
 
Per quanto riguarda il telelavoro, ognuno ha le proprie esperienze, anche il mio per gran parte lo si può fare, anche se in alcuni frangenti è indispensabile il rapporto umano, e non c'è video conferenza che tenga. Alla fine dei conti se una lavoro da casa, molto probabilmente lavora anche di più, perché oltre che al traffico si riducono anche molti tempi morti. Il problema è che in Italia siamo ancora indietro dal punto di vista infrastrutturale (abbiamo connessioni di merda).
 
Ma guarda, io a suon di web conference almeno una volta alla settimana, riesco addirittura a lavorare con l'estero.
Io più ci penso e più il problema sarebbe inesistente.
Volere è potere.
La conclusione triste a cui giungo è appunto che dove non si fa, non è perchè non si può ma perchè non si vuole.
E non si vuole non perchè ci siano da fare grossi investimenti o da avere grosse perdite.
Ripeto, non lo si fa perchè si perde il controllo sociale delle persone.
Temo che le aziende siano più interessati al controllo sociale e alla manipolazione delle persone piuttosto che a loro bilanci e guadagni.
Anche perchè aggiungo, il telelavoro lo sta facendo il mio capoufficio e non anche io che sono un suo sottoposto perciò la domanda sarebbe "Com'è? Perchè?"

Io da un lato sto coronavirus lo ringrazio: ha fatto cadere tutti gli alibi dell'economia di mercato.
 
Per quanto riguarda il lavoro mentalità vecchia di 50 anni fa poi visto che siamo in un forum di un certo tipo come ti fai a fottere la tua impiegata se è a casa. Oppure come fai a scroccare il caffè ?
 
Vediamo se qualcuno riesce a laminare ul acciaio in casa,o a costruire un traliccio,o ad asfaltare una strada. O consegna la posta leggendo le lettere in videoconferenza oppure consegna un carico di detersivi portandosene a casa trenta tonnellate. Costruirà case col pensiero? Gli improduttivi ,superflui ed inutili,potrebbero. Inutili appunto.
 
forse ti è sfuggito che si è parlato di lavori di ufficio. E' chiaro che i lavori produttivi non sono trasferibili a casa. Se poi pensi che ogni impiegato sia fondamentalmente inutile, è un tuo punto di vista, potrebbe anche essere vero ma ne dubito
 
Avendo fatto entrambi i tipi di lavoro, a scuola ho fatto sia il dsga che il bidello caso abbastanza raro, mi trovo dell idea che sono tipologie diverse ed entrambe necessarie..
Il mio amico carpentiere che ogni tanto fa battute, non cattive, di quanto sia faticoso il suo lavoro, ma anche redditizio, rispetto a chi preme un bottone sul computer, ( l avessi mai trovato quel bottone unico che fa tutto in due secondi) si è dovuto comunque rivolgere a me per il bonus dei 600 euro, o se non me gratis a un caf o commercialista, e non può negare che parte delle sue problematiche sono anche derivate dall avere trascurato la parte amministrativa, fiscale della attività, sottovalutandola rispetto a quella produttiva.
 
Mangeremo e fotteremo con i lavori di ufficio. Io faccio anche lavoro di ufficio ,prodromico a lavoro produttivo. È come sostituire gli strip alle videochat. Servono idee concrete. Altrimenti succede che si dica abbassiamo le tasse,cosicché gli imprenditori..come me... investiranno invece di evadere. No,evaderanno anche per la parte di tasse non pagate. O quella se tutte le partite iva assumeranno un dipendente ecco un milione di posti di lavoro. Sappiamo che sono in malafede per fare i loro comodi,ma è stupefacente che abbiano un seguito. Chi vuole tutti a casa,è un gruppetto al quale non importa proprio niente di genti o persone ,ma scopo del proprio malriposto interesse.. È comico. Ci sono moltissimi ,la maggior parte,dei lavori di ufficio ,che necessitano di ampi supporti per essere compiuti. La segretaria dell avvocato ha bisogno delle pratiche,l impiegato del catasto o dell anagrafe dell archivio. Anche gates si porta i liberi collaboratori nella sua cittadella. Un altro lavoro che si fa da lontano è il bigliettaio di autostrada. Adesso ,prima della serrata,son tutti altrove ed i caselli sono deserti. Altro lavoro non inutile,ma addirittura dannoso. Alla rapidità del traffico ,alla inquinamento da cemento ,all incremento del costo finale delle merci. Poi qualche lezione. E chi farà gli esami? Wuaslche programma ,qualche scrittore di libri o pittore di quadri. Quello di muri non potrebbe. L apicoltore fara volare le api a casa sua. L accalappiacani li catturerà su appuntamento. L antennista drizzera le antenne col viagra portato da un drone.
 
Questa della soluzione col telelavoro mi rammenta il dibattito in TV sul ragazzino che ha ingravidato la professoressa. Due belle fighe titolate ,sentenziavano che era stato violentato il ragazzo,perche strofinato con violenza ,si sa,gli era venuto duro,cioè aveva avuto l erezione ed era stato costretto ad infilarlo per poi suo malgrado sborrare . Ci vogliono argomenti realistici.
 
Indietro
Alto