Locali chiusi

Credo che una riapertura graduale sarà possibile e i clienti saranno ripresi se non si cadrà nell' errore di voler subito rifare i soldi, aumentando i prezzi a fronte di una diminuzione dei servizi offerti, (come il ristorante che ha rimesso il menù a prezzo fisso di dieci euro anche da asporto, perché con ordini minimo di 30 euro nessuno ci andava), traduco se è solo per vedere 3-4 spettacoli con le ragazze a debita distanza in mascherina,non puoi fare pagare l ingresso 50 euro, ma 15 come prima.
 
Non so, chi forse è riuscita a stabilizzarsi qui con compagno ed ha delle belle basi forse sarà anche rimasta, ma per il resto se dovessi buttare una percentuale direi che un 50% di certo non si trova in Italia. Ricordiamoci sempre che la maggior parte di loro è venuta qui per aiutare i propri famigliari o compagni nel loro paese d'origine quindi appena hanno sentito la paura di non vederli se ne sono subito andate.
P.s. ricordiamoci anche della pasqua, per loro è stato un'ulteriore valido motivo per scappare.
 
Si ,presumiamo che solo una parte delle ragazze con un grosso sponsor, economicamente immune alla situazione, abbia preferito non fare le valigie appena possibile,penso anche io che come per le scuole,minimo prima di settembre non se ne parla.
 
secondo me è un po diverso perche per le scuole non ci sono imprenditori che scalpitano e battono i pugni. Non che mi aspetto dai gestori lap degli esempi di lotta e contestazione, ma il mondo della notte in genere prima o poi si fara sentire
 
Credo che molti siano anche disposti a riaprire sfruttando il fatto di poter essere considerati come bar notturni, come era già accaduto prima della chiusura. Nasce il problema che poi oltre a quello dentro non trovi nient'altro. Al massimo credo possano fare solo balli in pedana con clienti distanziati fra loro che guardano. Consumazioni nemmeno a parlarne e per i privè succederà che chi PAGA avrà la tendina che si apre automaticamente.
 
Il pr chioggiotto e il dj piacione di villa Bonin si fanno abbastanza sentire,come il veterano Gaggia.
Al di là delle considerazioni personali che spingono ad andare o no , è un settore che da lavoro a decine di migliaia di persone, che il tavolo vip con le strapagate bottiglie e finte modelle possa non piacere è un discorso,ma ci sono tante famiglie che vivono su questa attività.
 
ragazzi ancora non è chiaro quando i lap dance e i night potranno riaprire, anche se in teoria se consideriamo le norme di distanziamento non dovrebbero riaprire a breve. Sfido chiunque a rispettarle in quelle situazioni (es nei privè)

Tuttavia sono convinto che ci saranno certi gestori che, con la compiacenza di qualcuno, proveranno ugualmente a riaprire usando qualche stratagemma tipo di passare come ristorante o bar..

Mi auguro che a questi se succederà li facciano chiudere e gli facciano una bella multa, perche le regole sono uguali per tutti (anche per loro) e con la salute non si scherza.
 
Il pr chioggiotto e il dj piacione di villa Bonin si fanno abbastanza sentire,come il veterano Gaggia.
Al di là delle considerazioni personali che spingono ad andare o no , è un settore che da lavoro a decine di migliaia di persone, che il tavolo vip con le strapagate bottiglie e finte modelle possa non piacere è un discorso,ma ci sono tante famiglie che vivono su questa attività.

non so se fare qualche post su facebook risponda alla definizione di "farsi sentire"

cmq si, il settore della notte occupa centinaia di migliaia di persone in tutta italia, ovviamente non solo lap
 
bla bla bla bla bla....
tutto vero e tutto falso (a parte PK che vive NEI ricordi campani del passato remoto) nessuno si è fatto la domanda di quanTO si potrà spendere nei lap, la contrazione economica si comincerà a vedere realmente solo da ora e con le previsioni di rating a livello appena superiore alla buazza, e con un previsione a scendere del PIL attuale al -10% sarà da ridere per locali che vendono sostanzialmente il nulla cosmico.....
 
Anche ricordi vicentini che grazie anche al mio ex datore di lavoro veronese e soldi da parte è il periodo in cui ho speso di più.
Allora solo per esempio se lo stipendio fosse di 1.700 euro, il mese che non hai spese impreviste ed eccezionali,2-300 in divertimento,svago, acquisti superflui puoi benissimo spenderli.
Ma quello che fa più pensare o preoccupare è la prospettiva se e quanto di un reddito anche elevato sia mantenibile nel tempo.
Faccio l esempio di persone che anche potendo investire ,vincolando 100 Milà e più euro,hanno chiesto al direttore di banca , bloccando tutto e preferendo mantenere la liquidità.
Insomma anche se in un mese avessi guadagnato 5 Milà euro,solo il fatto che pensi,preoccupandosi,che il prossimo mese non incassi niente,mi limita alle spese essenziali
 
bla bla bla bla bla....
tutto vero e tutto falso (a parte PK che vive NEI ricordi campani del passato remoto) nessuno si è fatto la domanda di quanTO si potrà spendere nei lap, la contrazione economica si comincerà a vedere realmente solo da ora e con le previsioni di rating a livello appena superiore alla buazza, e con un previsione a scendere del PIL attuale al -10% sarà da ridere per locali che vendono sostanzialmente il nulla cosmico.....

Quindi in verità una magnifica notizia perché non c'è niente di più potente che avere la leva economica dalla propria parte.
In questo momento le spogliarelliste sono in una situazione di eccesso di stock e offerta della materia prima "figa".
I clienti invece sono anche in penuria di denaro fresco.

Se non vogliono finire in bancarotta con un grosso eccesso di materia prima invenduta a magazzino dovranno forse accettare di buon grado anche i micragnosi 25 euro che in teoria guadagnano su un privé base e aver già abbassato le mutande quasi prima di aver varcato la soglia dello stanzino?

C'è fermento sotto al cielo mi pare dicessero in un film.
 
Vedo solo una controindicazione in tutto ció: quei muratori che hanno mantenuto capacità di spesa forse saranno ancor più ricercati e forse inizieranno a scopare finalmente in privé in quei locali e con quelle ragazze con cui prima non succedeva.
 
È tutto relativo.
Al giorno d'oggi, io abito a Mestre, ci fosse una escort buona a cento euro,anche avendoli ,la tendenza, razionale,sarebbe di lasciare perdere ed aspettare qualche mese.
A settembre, ottobre gia sarebbe differente, l unica costante in molti di noi è il cercare di non pagare di più per quello di prima,che già non era a buon mercato, visto che più di una per calarsi le mutande chiedeva due se non tre privee
 
Ce ne sono ancora alcune che continuano a chiedere soldi dalla terra natia dove si sono rifugiate, nella moltitudine qualche pesciolino che abbocca lo trovano ancora. Una postava foto che festeggiava la multi ani a champagne, non penso che quella bottiglia l abbia pagata mammina o papà :whistle3:
 
Vedo solo una controindicazione in tutto ció: quei muratori che hanno mantenuto capacità di spesa forse saranno ancor più ricercati e forse inizieranno a scopare finalmente in privé in quei locali e con quelle ragazze con cui prima non succedeva.
Dipende sempre se si decideranno ad accantonare la componente romantica per quella più concreta di portare il risultato a casa o meglio in hotel,io ero una via di mezzo dopo che una la dava per 5-6 mesi un anno mi affezzionava ed andava tutto a scatafascio.
Di proposte ,i clienti con possibilità inalterate ne avranno più di prima, è successo già tra il 2006 al 2010 dove con una capacità di spesa dimezzata ottenevi gli stessi risultati, da diecimila a cinquemila al mese per la vip class.
Se uno è intestardito per una ,e lei si è già programmata per non dargliela, se non si arriva alla resa dei conti un ultimatum o la dai o ti saluto e mantenere il proposito,la situazione del cliente potrebbe anche peggiorare rimanendo il solo o quasi a foraggiarla.
 
Prendendo per esempio il boys, visto che è il locale di riferimento in quest'ambito e dove forse c'e anche la maggior possibilità di spesa da parte dei clienti che entrano. Quante ragazze ci sono in tutta la settimana? Quante hanno il pollo in maniera certa che le mantiene mensilmente? Sapete anche per sentito dire quanto sborsano?
Parlo ovviamente dell'ultimo periodo prima della chiusura.
 
Secondo me qua il punto è un altro. A prescindere dal fatto che la crisi economica causata dal lockdown genererà carenza di cash da spendere nei locali di lap dance o nei night, il punto è anche di natura normativa. Potranno o no riaprire e se si quando?
 
Per i locali notturni pubblici sarà dura ma non impossibile aprire mentre per i circoli privati sarà piú facile aprire ma solo per quelli affiliati ad associazioni serie e non a quelle di sport o culturali.
 
Indietro
Alto