[FONT=&][.... ] era tuttavia necessario coinvolgere progressivamente i cittadini nella gestione del potere a spese delle ‘élites’. Questo, come abbiamo visto, voleva fare Lenin.. (Cit. tratta da storiain.net)[/FONT]
Che Lenin sia stato il fondatore del M5S è impossibile ma che il M5S ( e non solo il M5S) si rifaccia a Lenin (teoricamente) è possibile...
E infatti sono cittadini che spesso non capiscono un tubo, e ne ho prove dirette tutti i giorni.
Tuttavia come sai, e come sapete, sono molto più interessato ai risvolti psicologici dei personaggi storici, che alle loro convinzioni politiche.
Anche se sto vedendo che i due ( risvolti psicologici e fatti storici )sono intimamente connessi. Più di quanto sembri a prima vista.
Due esempi Hitler e Lenin.
Il secondo lo sto leggendo, ma già vedo che tali aspirazioni rivoluzionarie, derivarono da una famiglia profondamente colta, della buona borghesia russa, che incoraggio sempre gli studi dei figli, come solo la sinistra sa fare.. Forse .. Forse non a torto. Anche se queste riflessioni poi produssero all'atto pratico mostri.
Il primo invece, da piccolo non rimedio' tra le valli austriache, altro che frustate sulla schiena, dal padre alcolizzato e puttaniere, che faceva pisciare addosso per la paura, anche il pastore tedesco di casa quando rincasava la sera. Era un uomo rozzo, violento e brutale.
Quella violenza ricevuta da piccolo, l'ha poi restituita da statista in una guerra mondiale con milioni di vittime.
Storia e psicologia in un certo modo vanno sempre a braccetto, mi piacciono per questo.