@tinkull il problema delle peripatetiche è che si vedono e danno fastidio a molti ben pensanti, oltre a creare un notevole traffico notturno in zone dove dopo le 21:00 normalmente sarebbe il coprifuoco.
In realtà comunque le nostre "ragazze" di strada sono si bellissime e molto sexy, ma in genere vestite elegantemente e mai troppo nude.
Mi viene anche da pensare che i controlli delle FDO siano un pretesto per restare a contatto con queste belle figliole, e ricavarci magari anche qualche numero di telefono, questo ad esclusione della PL, gli unici che in realtà sono veramente da temere, e che sono presenti prevalentemente in fascia diurna, al soldo dei vari comuni di competenza.
Le ordinanze, che peraltro non vengono emesse solo dal comune di Lomazzo, hanno finalità principalmente elettorali e di quieto vivere per i vari sindaci, che immancabilmente devono dimostrare ogni anno di fare qualcosa per contrastare la prostituzione sulle strade.
I ricavi delle multe, tolte le spese per gli straordinari degli agenti, tolte le spese legali e quant'altro, non rappresentano alla fine un grande introito, tenuto conto anche che molte OTR non si sognano nemmeno di pagarle.
Peraltro mettono le multe, ma non troppe, altrimenti potrebbero creare una sollevazione con risultati incerti, stanti le effettive carenze di legalità che caratterizzano queste ordinanze ballerine.
La questione dei ricorsi è stata affrontata più volte, e si potrebbe avviare una "class action" contro questi comuni che emettono ordinanze illegali, entrando nel merito delle medesime, costringendo molto probabilmente alla fine di fatto gli stessi comuni al ritiro delle medesime e al pagamento delle spese processuali.
Ma nessuna peripatetica adirebbe mai le vie legali, perché alla fine deve pur sempre lavorare in quel comune, e i clienti hanno sempre troppo da perdere per intraprendere certe crociate, che al di là delle possibili ripercussioni a livello familiare, finirebbero comunque inevitabilmente sui giornali locali.
In grande sostanza le ordinanze sono fuori legge, nel caso di impugnazione la vittoria sarebbe quasi certa, ma nessuno ha il coraggio o la voglia di intraprendere una tale gloriosa avventura.
Poi, parliamoci chiaro, se realmente volessero, le FDO potrebbero fare in modo di ostacolare il lavoro delle OTR in modo sistematico, semplicemente con puntuali azioni di disturbo, e non hanno in ogni caso certamente bisogno di ordinanze ad hoc per appioppare sanzioni e multe.
Per quanto riguarda eventuali azioni personali contro il sindaco, non è così semplice dimostrare che comunque non abbia agito in buona fede nell'interesse della comunità che dirige, e si rischia di incorrere piuttosto nel reato di calunnia, ritrovandosi nelle mani un coltello a doppia lama.
Vedo molto difficile operare una raccolta fondi per ottenere dei pareri, però molti nostri colleghi sono avvocati e, se vogliono, possono dare utili consigli, come molti hanno già fatto.
I costi per un ricorso non sono poi così nemmeno troppo elevati, il problema è che occorre trovare una vittima sacrificale, un volontario che non abbia nulla da perdere, cosa al di là di tutto estremamente difficile.