Pensieri filosofici

Chi possiede coraggio e carattere,
è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino.


H. Hesse
 
Una vita spesa a commettere errori è molto più utile di una vita consumata a non far niente.
George Bernard Shaw
 
Io so soltanto che chi è speciale, speciale per davvero, non ha bisogno di dirlo. La differenza non si racconta, si vive.
E se sei speciale, non lo dici.
 
Sai cosa significa imparare? Quando impari veramente, impari dalla vita; non c’è un insegnante particolare da cui imparare. Tutto ti è di insegnamento: una foglia morta, un uccello in volo, un profumo, una lacrima, il ricco e il povero, coloro che piangono, il sorriso di una donna, l’alterigia di un uomo. Impari da ogni cosa, quindi non hai bisogno di guide spirituali, di filosofi, di guru. La vita stessa ti è maestra, e tu sei in uno stato di costante apprendimento.

Jiddu Krisnhamurti
 
Ma come possiamo essere liberi di guardare e studiare quando le nostre menti dalla nascita alla morte sono regolate da una cultura particolare nel limitato modello del nostri io? Per secoli siamo stati condizionati da nazionalità, casta, ceto, tradizione, religione, lingua, educazione, letteratura, arte, costumi, consuetudini, propaganda di ogni tipo, pressioni economiche, dal cibo che mangiamo, dal clima in cui viviamo, dalla nostra famiglia, i nostri amici, le nostre esperienze, ogni forma di influenza che vi viene in mente, e di conseguenza le nostre reazioni a ogni problema sono condizionate. Siete consapevoli di essere condizionati?

Jiddu Krisnhamurti
 
262865_426056714118513_869101369_n.jpg
 
Tutto va in malora negli esseri umani, tranne lo sguardo e la voce: senza di loro non si potrebbe riconoscere nessuno in capo a trent'anni.
 
“Ecco, pensò Amerigo, quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d'essere è l'amore. E poi: l'umano arriva dove arriva l'amore; non ha confini se non quelli che gli diamo.”


Italo Calvino
 
Piangere è una piccola cosa...cosa tanto breve...un sospiro.
Ma cose di tale grandezza uccidono uomini e donne.


(E. Dickinson)
 
Indietro
Alto