Pericolo sesso orale

E' la mia passione, senza questo preliminare sarebbe meglio una sega :love:. Comunque, per quanto riguarda i rischi, ci sono, come è rischioso il bacio profondo, come leccare un capezzolo appena baciato da altro punter infetto, come scopare con il preservativo che lascia scoperta mezza asta, ecc... Io comunque mi premuro in questo modo: 1) se la tipa ha un atteggiamento troppo porco o se propone pratiche fuori le righe, desisto; 2) se la passera ha un odore anche un minimo acido, mi ritraggo con una scusa, perchè una passera sana non ha mai odori sgradevoli; 3) porto in macchina un colluttorio, che uso appena lasciata la ragazza. Il rischio rimanente ritengo equivalga alle possibilità di un grave incidente automobilistico, a un infarto, a un cancro. Per il resto, mi affido al santo protettore dei puttanieri. Se neppure questo basta, morirò comunque contento.
 
per me è una parte fondamentale , sinceramente non ho mai avuto il minimo dubbio per così dire "odoroso". in caso contrario , mi alzerei ed andrei senza esitazioni. la saliva è un disinfettante naturale , se si ha una buona igiene orale e non sono presenti ulcerazioni , usando un buon colluttorio ( non mi è mai capitato di non trovarne nel bagno) , tutto è possibile ma direi che il rischio sia molto basso....
 
Tecnicamente nessuna MST avrebbe un periodo d'incubazione inferiore ad un giorno intero anzi più facilmente inferiore ai due, tre giorni.
Se i sintomi sono successivi solo di poche ore all'incontro e fosse virtualmente confermata la MST bisognerebbe, in teoria, pensare ad un rapporto a rischio ancor più antecedente prima di considerare l'ipotesi del contagio recentissimo.
Poi in medicina come in statistica la certezza assoluta non c'è quasi mai se non dopo diagnosi d'esclusione successive oppure analisi di laboratorio approfondite.
 
Se avevi anche il mal di testa era il sangiovese, se era solo faringite quasi sicuramente HPV.
 
A volte si innescano delle reazioni pseudoallergiche anche con cibi e bevande che ingeriamo (insieme).
A me a volte i latticini danno reazioni lievi similallergiche nel cavo orale. La cosa buffa che a parità di quello che mangio, anche insieme, a volte ho la reazione, nella maggioranza dei casi no.
E' però vero che un cibo in verità non è mai identico ad un altro perchè gli ingredienti sono gli stessi solo a livello concettuale ma non a livello di produzione.
 
Penso che …lecchi a’ pucchiccher e sta senz penzier’…comunque cosa vuoi che ci incastri una mst dopo neanche un 2/3 giorni? Non esiste proprio, se quelle “bolle” dopo un’esame risultassero una mst (mha! non credo) di sicuro non sarebbe causata da un rapporto avuto ore prima…
 
Indietro
Alto
Aiuto