Giusto per puntualizzare, il gas c'è . L'Italia ha in realtà più gas adesso rispetto ai tempi pre-crisi dei rapporti con la Federazione Russa. Il discorso vale sia per quanto riguarda gli stoccaggi che i flussi programmati.Non è questione di malaugurio, gas ne arriverà sempre. Bisogna vedere in che quantità.
Magari tutto si risolve e torniamo ad una situazione pre conflitto. Al momento i rubinetti sono chiusi, o quasi.
Nella migliore delle ipotesi rimarrà tutto invariato, sebbene con costi alle stelle.a questa è l opzione più dolce.
Ripeto, chi si sarebbe aspettato che avrebbero bloccato il mondo per mesi e mesi? Due anni fa un ipotesi del genere sarebbe stata ridicolizzata.
L'attuale aumento dei prezzi non è di certo dovuto ad un calo della disponibilità della materia prima come si vorrebbe far credere; sono 'solo' fluttuazioni di mercato dovute alle cosidette 'speculazioni' (per farla semplice) ed è un problema del mercato di scambio europeo, non globale.
Il governo europeo ha quindi sicuramente gli strumenti adatti a risolvere la situazione.. sempre che voglia veramente/gli sia permesso farlo.