Sì, ai sensi dell'articolo 13 comma secondo della Legge 689/1981, in richiamo dell'articolo 354 comma secondo del Codice di Procedura Penale. Però, su quest'ultimo a riguardo dell'autoveicolo, tale procedura non dovrebbe essere ammessa, visto che il citato bene è registrato e come prova unica sussiste il verbale d'accertamento in merito.
Inoltre da quello che so, i piccoli Comuni non dovrebbero disporre di personale sufficiente della rispettiva Polizia Locale per mantenere la custodia cautelare in merito, che viene eseguita su una violazione estranea al Codice della Strada; considerando anche che l'Ordinanza di Mornico è palesemente illecita e quindi, in caso di ricorso vinto da parte del relativo sanzionato, il corrispondente Comune dovrà pagare tutte le spese per il connesso sequestro e deposito.
Naturalmente, non si può escludere interamente il rischio in questione.