In teoria ci sono delle applicazioni per vedere chi chiama col numero privato.
https://www.aranzulla.it/applicazioni-per-scoprire-i-numeri-privati-985477.html
Le applicazioni come whooming, citate in questo link, presentano però dei rischi loro propri:
http://www.spotandweb.it/news/78882...ato-spiacevoli-sorprese-attenzione-prima.html
In generale, personalmente diffido delle applicazioni che, per proteggere la mia privacy, mi chiedono il mio numero di telefono o addirittura di avere accesso all'intera rubrica telefonica.
Personalmente ho aperto pochi giorni fa un conto con una società di VOIP, secondo un suggerimento raccolto in questo forum.
Il costo è dal punto di vista pratico zero (meno di un Euro l'anno), e ho una linea attivabile e disattivabile da una app dello smartphone.
Il numero VOIP così ottenuto è geografico, vale a dire che sembra un numero di rete fissa (nel mio caso con prefisso 06, ma uno può scegliere un prefisso italiano qualsiasi, mi pare che con il servizio a pagamento si possano scegliere anche numerazioni estere). Tramite il sito web, posso configurare il servizio in modo che, se la app è chiusa, parta una segreteria telefonica, il cui eventuale messaggio potrò poi ascoltare per posta elettronica (col servizio a pagamento si può ascoltare la segreteria anche in altri modi, ad es. dal cellulare stesso, ma sono andato col gratuito, che mi basta). Ma possa anche disabilitare la segreteria telefonica.
In questo modo l'esercente che non ha potuto rispondere al telefono (perché impegnata a lavorare e seria) può richiamare (ad es. se ha una segreteria telefonica essa stessa, come sarebbe logico, si può lasciarle detto che si gradisce essere richiamati entro un'ora o dalle ore alle ore ecc.). Quando è necessario rivestire i panni del Dr. Jekyll, si chiude la app e non arriveranno più squilli.
Consiglio inoltre chi ha uno smartphone di provvedere alla crittazione completa del telefono:
https://www.tomshw.it/come-abilitare-crittografia-android-perche-farlo-67820
In questo modo se per qualche ragione il telefono dovesse andare rubato (ad es. da una stradale con la mano rapace) o rapinato in casa dell'esercente, o perso, chiunque lo abbia tra le mani potrà, al massimo, riuscire a riportarlo alle condizioni di fabbrica perdendo tutti i dati, e probabilmente non riuscirà a fare nemmeno quello.
L'operazione di crittazione del telefonino dura molto tempo (la sto facendo ora, il telefonino va tenuto sotto carica per evitare la scarica della batteria che farebbe rischiare la perdita di tutti i dati) e così pure la decrittazione, quindi non è cosa che si possa fare "al volo" come ad es. aprire e chiudere la App del numero VOIP. Però mi sa che conviene averla attivata, anche se è una noia digitare il codice di sblocco. Io provo oggi a crittare tutto e vedo se la praticità d'uso ne risente troppo.