Questo è l'articolo
http://www.umbriajournal.it/mediacenter ... rosse.html
Lo riporto pure
19/05/2011 ore 14.45
(UJ.com) OSPEDALICCHIO DI BASTIA UMBRA - "Lei cosa vuole da me, questa è la mia fidanzata". C'è anche chi, arrampicandosi sugli specchi, ha risposto così ai Carabinieri del reparto operativo di Assisi - i miltari erano in borghese - che questa notte hanno fatto irruzione in un noto albergo di Ospedalicchio di Bastia Umbra. Come annunciato da UJcom nella struttura ricetiva sembra, all'insaputa del proprietario e degli addetti alla reception, che operassero da tempo alcune prostitute. Il meccanismo messo in atto dalle ragazze era piuttosto semplice.
Al telefono rispondevano dando istruzioni: "Tu arrivi, non c'è bisogno che passi dalla reception, visto che l'albergo ha anche le camere all'esterno, entri con l'auto ti dico il numero della porta dove devi bussare e vieni da me". La prestazione sessuale sembra costasse 100 euro. I Carabinieri, avvisati dai cittadini che da tempo avevano visto strani via vai di auto, questa hanno deciso di intervenire. I Militari della Compagnia comando di Assisi, al seguito del capitano Pagliaro, hanno identificato quattro giovani prostitute: una italiana, una romena e due brasiane.
Ed è stato prprio nella camera di una di queste che il cliente ha provato a "giustificare", in modo bizzarro, la sua presenza nell'alcova. Alla sua domanda, infatti, i Carabinieri hanno replicato: "Ci dica come si chiama la sua compagna?". Scena muta e imbarazzata per il giovane, che è risultato essere della zona del perugino. Il proprietario è stato denunciato per aver violato la legge che prevede la registrazione dei clienti che soggiornano in albergo.
Quando un cliente chiede l'alloggio, infatti, deve compilare egli stesso la schedina di notifica e l'impiegato deve trascrivere i rimanenti dati del documento e controfirmarla. A secondo delle diverse tecniche di registrazione, essa viene fotocopiata e tenuta in archivio per 10 anni a disposizione delle Autorità dei Polizia , oppure i dati vengono registrati su elaboratori, che comunque debbono essere idonei all'archiviazione o con trascrizione su tabulati, come il vecchio libro questura.
Ecco l'assurdo
"avvisati dai cittadini che da tempo avevano visto strani via vai di auto" avvisati da quali cittadini che sono tutti negozi e fabbriche e poi se è un albergo è normale che ci sia via vai.
E al signorino in borghese che mi si è avvicinato al finestrino dicendomi se le stavo guardando su internet e alla mia risposta affermativa a ribadito "poi ci fai un commento pure su internet" mi fa pensare che sia iscritto qui, guarda caso a distanza di poche discussioni frequenti sul luogo incriminato sono intervenuti.
Quindi se sei iscritto qui ti do un "coniglio" perchè non vai a vedere dentro le mutande del tuo datore di lavoro? La bilancia in un paese democratico è uguale per tutti