Nel primo pc ( questo, usato solo per il libero cazzeggio) ho deliberatamente voluto fare l'aggiornamento il giorno stesso in cui è stato rilasciato, scaricai dal sito microzozz l'aggiornamento 64 bit per win7 lo posi in una chiavetta e seguendo le istruzioni procedeti ad aggiornare il sistema.
Ne venne fuori un pasticcio tale che alla fine, boostrappando dalla stessa chiavetta rifeci l'installazione da zero cancellando tutto quanto presente sul disco in precedenza, da allora funziona perfettamente, sinceramente anche meglio di prima con win7, l'hardware, un po' vecchiotto in verità ne ha avuto indubbi e positivi vantaggi.
Poi c'era l'altro pc, quello dedicato esclusivamente al lavoro, evidentemente con dati abbastanza importanti per la mia attività certo, provvedo a regolari backup dei dati e mensilmente a dare una immagine dell'intero disco, tuttavia per tranquillità, pur avendo prenotato l'aggiornamento ne avevo in seguito declinato la richiesta, win8.1 andava bene e visti pastrocchi occorsi nel corso del primo aggiornamento avevo deciso di rimandare a quando il nuovo sistema operativo fosse stato un po' più maturo.
Ed invece no, un bel giorno mentre non lo utilizzavo ed era in stand-by sulla scrivania, l'aggiornamento è partito per i fatti suoi, senza alcun avviso preventivo, quando torno alla scrivania mi trovo lo schermo blu con la finestra in prospettiva ed una bella scritta ... " aggiornamento in corso non spegnere il dispositivo " che dovevo fare ? spegnere il pc forzando lo stop dal tasto di accensione ? avrei perso tutti i dati probabilmente, lasciarlo finire e stare a vedere che pasticci mi avrebbe creato... la scelta più logica è stata la seconda, lascirlo fare ed alle brutte ripristinare l'immagine del disco più recente, ed invece è filato tutto liscio come l'olio, aggiornamento fatto, licenze varie riconosciute, nessun dato perso. solo l'imposibilità di rimuovere la cartella Windows.old dall' hard disk nonostante la procedura indicata da microzozz stessa. Poi fatta sparire ricorrendo al buon vecchio e caro MS-DOS che per quanto primitivo ... funziona sempre.
Poi ieri trovo l'articolo precedentemente riportato e mi iniziano a fumare i gioielli di famiglia ... l'aggiornamento dovrebbe essere un opzione, una libera scelta, non l'imposizione di un produttore che così facendo si libera in un colpo solo della maggior parte dei suoi stessi prodotti più obsoleti.
E se io avessi preferito continuare ad usare il mio vecchio ed ormai stabile S.O. ?
E se io fossi stato un programmatore ed avessi sviluppato delle applicazioni speciali per far funzionare una macchina basandomi sul vecchio SO ? Ora dovrei ricominciare da capo con danni a me ed a chi nel frattempo stesse usando quella macchina.
Fosse stato pure il disastroso vista .. ma come ti permetti di ficcare il naso nella mia macchina per installare ( pur gratuitamente il nuovo SO ) ?
Diciamo che stavolta l'han fatta fuori dal vaso ... Bel sistema operativo, ammetto che mi piace, ma pollice verso per la gestione degli aggiornamenti.