Non sono sicuro di aver capito cosa intendi ma io sono fautore della teoria che un locale dovrebbe fare promozioni sulle consumazioni e portare il cliente a bere di più abbassando le sue difese...
In verità io sto cercando un po' sibillinamente di arrivare a concludere che con una "giusta" politica su i prezzi si protrebbe arrivare a "indurre" ogni cliente a spendere non meno di 50 euro a serata, facendoglieli spendere volentieri.
Quindi ottenendo due risultati per me positivi: il cliente li spenderebbe volentieri e perciò sarebbe invogliato a ritornare per non dire fidelizzare il locale; secondariamente si otterrebbe un introito minimo piuttosto costante per il locale.
Se porti a casa solo 500k/anno salti dopo un mese.
Fitto/acqua/luce 2000 mese se ti va grassa, almeno una ventina di lavoranti a libro paga tra bianco e nero 70k mese, materiali di consumo ???.
Questo sarebbe il mio business plan.
Se apri un locale facci sapere.
Io le ragazze te le testo agratisse
Grazie per la considerazione.
Ti dirò, inizialmente il tuo intervento mi aveva un po' "disorientato".
Nel senso che a prima vista stavo per scriverti che IMHO ti stavi sbagliando (e anche di grosso).
In realtà mi hai fatto riflettere e invece concludere che il "problema" non sono, sempre IMHO, i costi fissi (da "profano" ti dico che quelli si affrontano anche). Prendendo le tue cifre, con massimo massimo 100.000 euro anno (forse, magari ho preso un granchio anche qui) si coprono i costi fissi.
No, come dici tu, il problema vero sono le figuranti.
Se ammettiamo 15 figuranti e ammettessimo di dare un fisso lordo di 3000 euro al mese ad ognuna (per la cronaca io voglio rimanere nell'ipotesi di fare tutto in regola), il cui netto lo lascio fare a voi tra varie tasse e contributi, col cavolo che con 500.000 euro ci sto dentro.
Son già fuori già solo con le figuranti.
E qui però si capirebbero tante cose:
- O non pago il fisso a tutte le figuranti
- O non le pago 3000 euro lordi al mese
- O non le metto tutte quante e del tutto in regola
- O non mi bastano 300 clienti a settimana
Ad ogni modo il mio conto iniziale era basato su i 500.000 all'anno, considerando una marginalità/redditività del locale del 20% (calcolo pessimistico).
In questo caso si vedeva che si potevano portare comunque a casa 100.000 euro.
Che non sono tanti ma neanche pochi: una discreta vita la si fa comunque.
Da qui veniva il mio discorso sulla politica prezzi.
Dai conti fatti sono d'accordo che 500.000 euro sono insufficienti.
Bisognerebbe ricalcolare il tutto con diversi paramenti e arrivare ad un budget penso di almeno 700.000 euro.
Però penso che bisognerebbe aumentare il numero di clienti settimanali.
Oppure ridurre il numero delle figuranti o altri costi fissi (anche se ribadisco, su quest'ultima voce sono testone e secondo me non sono l'incidenza maggiore).
E ripeto, tutto il mio discorso, anche se può sembrare il contrario, è "egoisticamente" orientato al cliente e non al locale (anche se per arrivare a ciò devo necessariamente analizzare il bilancio del locale).
Ringrazio comunque anche tutti gli altri per i contributi espressi.