Ovviamente la mia era un’iperbole, in quanto è notorio che affinché il processo evolutivo intervenga per modificare caratteristiche fisiche non ritenute più indispensabili per la sopravvivenza, i tempi sono certamente molto più lunghi. Era solo un cazzeggio camuffato da teoria scientifica, utile esclusivamente a perorare la mia crociata pro seno piccolo
Per quanto, invece, riguarda il dilemma fra te posto, mio caro
@Pascoski, mi duole doverti dare una notizia che temo non ti sarà molto gradita :
Nel caso in specie, trattandosi di un organo che per struttura, per eziologia, ancorché per i meccanismi che ne regolano il funzionamento, può “ grossolanamente “ essere accomunato ad un muscolo, è ampiamente dimostrato dalla casistica medica che meno lo si usa, e più aumenta la difficoltà ad utilizzarlo poi nel momento del bisogno.
Ergo, volendo semplificare : si, è quello che capita se non lo si usa quasi più. Ovviamente questa condizione è strettamente e direttamente proporzionale all’età del soggetto. In un soggetto giovane, anche un “ muscolo non allenato “ a causa del poco utilizzo, con un po’ di esercizio riprenderà senz’altro a funzionare a dovere …. ad una certa età, il poco utilizzo rischia di essere il prodromo al canto del cigno