Discussione Di nuovo, ridiamo un po'

1737932847709.jpeg
 
Per quanto mi riguarda funziona così: trovo una vignetta che mi fa ridere, non importa se in italiano o in inglese, e la pubblico, senza pormi il problema di chi la capirà o meno. Questa discussione è probabilmente quella con il maggior numero di post, in continuo aggiornamento, per cui non credo sia un problema se chi non sa l'inglese se ne perde qualcuno.
È esattamente quello il punto, io ho discreta/buona conoscenza dell'inglese ma alcune non le capisco, raramente, però il fatto che non possa beneficiarne io non significa che non possa farlo qualcun altro. E come dici, ne vengono messe decine al giorno ( non in inglese, in assoluto dico ), se non le capisco tutte mi godo comunque il topic 😄
Sarebbe come se lafayette non indicasse più Morciano Bagnara o Bellaria nei suoi racconti perché qualcuno è di Busto Arsizio o Benevento, NON SIA MAI!! 🤣
 
Per quanto mi riguarda funziona così: trovo una vignetta che mi fa ridere, non importa se in italiano o in inglese, e la pubblico, senza pormi il problema di chi la capirà o meno. Questa discussione è probabilmente quella con il maggior numero di post, in continuo aggiornamento, per cui non credo sia un problema se chi non sa l'inglese se ne perde qualcuno.
Rinunciare alla lingua inglese vuole dire (insomma, vorrebbe) rinunciare ad un universo letterario o anche solo informativo sterminato.
Anche nella nanoscala del nostro anfrattino umoristico si assisterebbe ad un notevolissimo effetto a fronte del quale non vedo chiaramente la chiusura di un bilancio positivo, almeno finché le ragioni contrarie sono queste ;-)
 
Ultima modifica:
Rinunciare alla lingua inglese vuole dire (insomma, vorrebbe) rinunciare ad un universo letterario o anche solo informativo sterminato.
Anche nella nanoscala del nostro anfrattino umoristico si assisterebbe ad un notevolissimo effetto a fronte del quale non vedo chiaramente la chiusura di un bilancio positivo, almeno finché le ragioni contrarie sono queste ;-)
Io, anche se non capisco, per solidarietà rido
 
Rinunciare alla lingua inglese vuole dire (insomma, vorrebbe) rinunciare ad un universo letterario o anche solo informativo sterminato.
Anche nella nanoscala del nostro anfrattino umoristico si assisterebbe ad un notevolissimo effetto a fronte del quale non vedo chiaramente la chiusura di un bilancio positivo, almeno finché le ragioni contrarie sono queste ;-)
Si ovviamente il fatto che qualcuno non capisca non e' un problema, ognuno posta quel che vuole.se e' per quello a volte non capisco neanche quelle in italiano...ma nemmeno il tuo intervento e' si chiarezza cristallina 😁
 
Indietro
Alto