- Registrato
- 24 Aprile 2008
- Messaggi
- 19.002
- Reaction score
- 62.299
- Località
- uno spazietto tra il 1° ed il 47°
bene, suppongo possiamo essere tutti lieti dell'annuncio ;-)Io, anche se non capisco, per solidarietà rido
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
bene, suppongo possiamo essere tutti lieti dell'annuncio ;-)Io, anche se non capisco, per solidarietà rido
quale termine, esattamente, non ti è chiaro?Si, ovviamente il fatto che qualcuno non capisca non e' un problema, ognuno posta quel che vuole.sSe e' per quello, a volte non capisco neanche le battutequellein italiano... in particolare devo dire chemanemmeno il tuo intervento e'sdi chiarezza cristallina![]()
Scherzavo...ti sei espresso con termini ricercati e frasario complesso! Il senso si capisce ovvio. Imperocche' sarebbe auspicabile uso di lessico più consono all'uso comune, onde consentire una più immediata percezione del contenuto, senza trascendere nel contenente in ampollose perifrasi cariche di ardue metafore, che possano vieppiù ostacolare la lettura a coloro che non siano forniti del quantum necessario alla comprensione di siffatte cogitationes. Id est a garantire un approccio sistematico esaustivo e sufficiente alle asperità del contesto verbale e sintattico. Con ciò rispondo anche al dilemma di cui sopra , relativo all'uso dell' anglofona lingua, spesso utilizzata in ambiti invero specifici e difficilmente comprensibili per chi non sia fervido seguace dell'idioma di Albionequale termine, esattamente, non ti è chiaro?![]()
Ed infine venne beccato su PF anche il ministro GiuliScherzavo...ti sei espresso con termini ricercati e frasario complesso! Il senso si capisce ovvio. Imperocche' sarebbe auspicabile uso di lessico più consono all'uso comune, onde consentire una più immediata percezione del contenuto, senza trascendere nel contenente in ampollose perifrasi cariche di ardue metafore, che possano vieppiù ostacolare la lettura a coloro che non siano forniti del quantum necessario alla comprensione di siffatte cogitationes. Id est a garantire un approccio sistematico esaustivo e sufficiente alle asperità del contesto verbale e sintattico. Con ciò rispondo anche al dilemma di cui sopra , relativo all'uso dell' anglofona lingua, spesso utilizzata in ambiti invero specifici e difficilmente comprensibili per chi non sia fervido seguace dell'idioma di Albione
due righe e mezza...Scherzavo...ti sei espresso con termini ricercati e frasario complesso!
Utilizziamo cookies essenziali per il funzionamento di questo sito e cookie opzionali per migliorare la tua esperienza.