Scherzavo...ti sei espresso con termini ricercati e frasario complesso! Il senso si capisce ovvio. Imperocche' sarebbe auspicabile uso di lessico più consono all'uso comune, onde consentire una più immediata percezione del contenuto, senza trascendere nel contenente in ampollose perifrasi cariche di ardue metafore, che possano vieppiù ostacolare la lettura a coloro che non siano forniti del quantum necessario alla comprensione di siffatte cogitationes. Id est a garantire un approccio sistematico esaustivo e sufficiente alle asperità del contesto verbale e sintattico. Con ciò rispondo anche al dilemma di cui sopra , relativo all'uso dell' anglofona lingua, spesso utilizzata in ambiti invero specifici e difficilmente comprensibili per chi non sia fervido seguace dell'idioma di Albione