Giochi e Videogiochi anni 80 e 90

Molto meglio Indiana Jones and the fate of Atlantis.
E c'è da dire che all'epoca i giochi della Lucas Arts erano all'avanguardia e considerati "killer applications".


1 min 47 sec. Cronometrato dal Cioff, una garanzia.:victory:
Sì ma all'ultimo tentativo te ha mescolato per benino e sei rientrato nel tuo tempo limite per il rotto della cuffia.
Però, via... Ti concedo anche l'attenuante che tu pensavi alla fia.
 

Allegati

  • lupo_alberto_04.png
    lupo_alberto_04.png
    3,5 KB · Visite: 51
chi se la ricorda quella macchinina che aveva sulla punta un tasto collegato ad un meccanismo a levetta cosi che quanto sbatteva contro il muro una molla la faceva ribaltare facendo contemporaneamente scoppiare un petardo?

io ce la avevo e io impazzivo per quella macchinina. ricordo che è stata un giocatto molto in voga per un bel periodo nei primissimi anni 80, con pubblicità in tele e sui giornali.

Peugeot 205
 
AH!
Interessante questo gioco!
Uscì in 3 episodi ed è stato definito forse il più difficile nella storia dei videogames, difficile da finire pure con i trucchi!!!
Bellissime le musiche di sottofondo di stile tantrico e l'ambientazione pseudo-surreale.
E' stato uno dei primi giochi a usare il cosiddetto scorrimento a parallasse per dare l'illusione di profondità 3d.
 
AH!
Interessante questo gioco!
Uscì in 3 episodi ed è stato definito forse il più difficile nella storia dei videogames, difficile da finire pure con i trucchi!!!
Bellissime le musiche di sottofondo di stile tantrico e l'ambientazione pseudo-surreale.
E' stato uno dei primi giochi a usare il cosiddetto scorrimento a parallasse per dare l'illusione di profondità 3d.

Esatto Darkar!
La disamina dei 3 punti mi trova d'accordo ma sono sicuro che troverebbe d'accordo tutti. Non ho mai posseduto la terza parte del gioco ma i floppy delle prime 2 si. Bello ma troppo difficile.
 
Altre due chicche per Amiga erano Another World e Alone in the Dark.
Di sicuro su YouTube si trovano dei filmati, in questo momento non posso fare una ricerca.
 
Altre due chicche per Amiga erano Another World e Alone in the Dark.
Di sicuro su YouTube si trovano dei filmati, in questo momento non posso fare una ricerca.

Concordo in pieno Satiro...e ai link ci penso io! :wink:

Another World
http://www.youtube.com/watch?v=1j4gO9sR7zs

Alone in the dark
http://www.youtube.com/watch?v=JKpAyc_GvPg

Io ero uno di quegli sfigati che non avevano l'Amiga ma l'Atari ST (era un regalo, e a caval donato...:whistle3:). Andavo pazzo per le avventure della Lucas...qualcuno si ricorda The Dig? http://www.youtube.com/watch?v=4KIPCuxdiTI

Ma il gioco dove ho passato giorni interi era Dungeon Master...e ci gioco tuttora!
http://www.youtube.com/watch?v=r2wy0j05BEo
 
Io ero uno di quegli sfigati che non avevano l'Amiga ma l'Atari ST (era un regalo, e a caval donato...:whistle3:). Andavo pazzo per le avventure della Lucas...qualcuno si ricorda The Dig? http://www.youtube.com/watch?v=4KIPCuxdiTI

Guarda che l'Atari ST era un'ottima macchina con oltretutto un bel design e una grafica più fine dell'Amiga, inoltre la serie ST aveva programmi specifici per la produzione di grafica semi-professionale e musica.
Purtroppo aveva una nicchia di utenti limitata al contrario di Amiga che era anche un prodotto più "commerciale".
Diciamo che Atari ST era una specie di equivalente dell'Apple di oggigiorno.

Another World lo conosco ma anch'esso è difficilissimo!
Vi confesso che non sono mai riuscito a giocare più dei primi 5 minuti!!!
L'idea del terrestre scaraventato in un mondo parallelo fu poi ripresa pari pari in "Outcast".

The Dig... gioco misconosciuto della Lucas Art e, a quel che ho sentito dire, anch'esso estremamente difficile per la presenza di enigmi al limite del comprensibile.


Ora vorrei essere io a parlarvi di un gioco vintage.
Era il 1993 e sui sistemi Apple apparve Myst.

MystCover.jpg

La meccanica del gioco è a dir poco essenziale: il giocatore si muove in un mondo rappresentato da schermate prerenderizzate e si interagisce con vari oggetti puntando il mouse e cliccando.
Nonostante ciò questo gioco è stato per moltissimi anni il più venduto della storia con 10 milioni di copie e questo per via dell'altissimo livello di coinvolgimento.
E' stato inoltre il primo gioco ad usare appieno le potenzialità multimediali del CD-rom e a far uso di filmati anche con attori in tempo reale (seppur in riquadri grandi come un francobollo... ma tenete presente che era il 1993!!!).
 
Le microguida che solitamente trovavi fuori dagli stabilimenti balneari dalle quali ti fermavi durante la passeggiata sulla riviera con mamma e papà.:prankster2:
Oggi sparite.
 

Allegati

  • index.jpg
    index.jpg
    4,7 KB · Visite: 42
  • 1.jpg
    1.jpg
    6,3 KB · Visite: 42
Sempre al mare, le biglie di plastica per giocare sulla pista di sabbia
 

Allegati

  • collezioni04.jpg
    collezioni04.jpg
    44,7 KB · Visite: 38
Il cuscino scorreggione un must a carnevale :sarcastic_hand:
 

Allegati

  • woopy_cushion.jpg
    woopy_cushion.jpg
    29,8 KB · Visite: 37
Guarda che l'Atari ST era un'ottima macchina con oltretutto un bel design e una grafica più fine dell'Amiga, inoltre la serie ST aveva programmi specifici per la produzione di grafica semi-professionale e musica.
Purtroppo aveva una nicchia di utenti limitata al contrario di Amiga che era anche un prodotto più "commerciale".
Diciamo che Atari ST era una specie di equivalente dell'Apple di oggigiorno.

Another World lo conosco ma anch'esso è difficilissimo!
Vi confesso che non sono mai riuscito a giocare più dei primi 5 minuti!!!
L'idea del terrestre scaraventato in un mondo parallelo fu poi ripresa pari pari in "Outcast".

The Dig... gioco misconosciuto della Lucas Art e, a quel che ho sentito dire, anch'esso estremamente difficile per la presenza di enigmi al limite del comprensibile.


Ora vorrei essere io a parlarvi di un gioco vintage.
Era il 1993 e sui sistemi Apple apparve Myst.

Vedi l'allegato 98026

La meccanica del gioco è a dir poco essenziale: il giocatore si muove in un mondo rappresentato da schermate prerenderizzate e si interagisce con vari oggetti puntando il mouse e cliccando.
Nonostante ciò questo gioco è stato per moltissimi anni il più venduto della storia con 10 milioni di copie e questo per via dell'altissimo livello di coinvolgimento.
E' stato inoltre il primo gioco ad usare appieno le potenzialità multimediali del CD-rom e a far uso di filmati anche con attori in tempo reale (seppur in riquadri grandi come un francobollo... ma tenete presente che era il 1993!!!).

Infatti io ero più che contento del mio Atari ST, che come hai giustamente ricordato, era ottimo anche per programmi di grafica e musica (il tastierista del gruppo dove militavo all'epoca ne faceva largo uso).

Another World era veramente una brutta bestia...non ricordo i mesi che impiegai a finirlo, ma sicuramente furono tanti!
The Dig, a mio modesto avviso, è stata la migliore avventura creata dalla Lucas. Nata da un'idea di Steven Spielberg, che rinunciò a farne un film perchè i costi sarebbero stati proibitivi, divenne un'avventura grafica di grande spessore, perfettamente bilanciata, abbastanza difficile ma non insormontabile, con due o tre enigmi sicuramente più rognosi ma superabili...probabilmente non ebbe lo stesso successo delle altre produzioni Lucas per la trama decisamente più "adulta"...non parlo di scene di sesso, ma di una profondità di insieme decisamente lontana dalla spensieratezza degli altri titoli. Peccato che la versione italiana fosse penalizzata da un doppiaggio a dir poco terrificante...:sad:

Già che siamo in tema di avventure grafiche, un altro piccolo e semisconosciuto gioiello...Future Wars - Time Travellers
http://www.youtube.com/watch?v=JQZTvM3w7e4
 
Indietro
Alto