Guarda che l'Atari ST era un'ottima macchina con oltretutto un bel design e una grafica più fine dell'Amiga, inoltre la serie ST aveva programmi specifici per la produzione di grafica semi-professionale e musica.
Purtroppo aveva una nicchia di utenti limitata al contrario di Amiga che era anche un prodotto più "commerciale".
Diciamo che Atari ST era una specie di equivalente dell'Apple di oggigiorno.
Another World lo conosco ma anch'esso è difficilissimo!
Vi confesso che non sono mai riuscito a giocare più dei primi 5 minuti!!!
L'idea del terrestre scaraventato in un mondo parallelo fu poi ripresa pari pari in "Outcast".
The Dig... gioco misconosciuto della Lucas Art e, a quel che ho sentito dire, anch'esso estremamente difficile per la presenza di enigmi al limite del comprensibile.
Ora vorrei essere io a parlarvi di un gioco vintage.
Era il 1993 e sui sistemi Apple apparve Myst.
Vedi l'allegato 98026
La meccanica del gioco è a dir poco essenziale: il giocatore si muove in un mondo rappresentato da schermate prerenderizzate e si interagisce con vari oggetti puntando il mouse e cliccando.
Nonostante ciò questo gioco è stato per moltissimi anni il più venduto della storia con 10 milioni di copie e questo per via dell'altissimo livello di coinvolgimento.
E' stato inoltre il primo gioco ad usare appieno le potenzialità multimediali del CD-rom e a far uso di filmati anche con attori in tempo reale (seppur in riquadri grandi come un francobollo... ma tenete presente che era il 1993!!!).