Non perdo tempo a rispondere all'utente braian, perché le risposte esaustive a tutto quello che scrive sono già presenti nei post precedenti e nell'analisi del suo profilo e comportamento, che è verificabile da chiunque voglia perderci tempo. Del resto non sono interessato al caso specifico di quell'utente, che ho preso solo ad esempio emblematico e illustrativo di quel tipo di parassiti "attivi" che come già aveva fatto notare Merlin sono ancora più dannosi dei semplici lurker. Inoltre, torno a dire che questo thread dovrebbe essere il luogo dove discutere delle misure anti-parassitismo, non il luogo dove dibattere o polemizzare con i parassiti stessi; per questo motivo eviterò pure di rispondere agli ennesimi "tacchini" intervenuti: le risposte ai loro soliti argomenti sono ampiamente scritte poche pagine addietro, se credono se le possono leggere, altrimenti facciano come gli pare.
Piuttosto, voglio dire che le misure fin qui adottate, pur essendo apprezzabili, restano a mio avviso ancora insufficienti per contrastare il fenomeno del parassitismo nel forum. Posto che i lurker puri verranno prima o poi tutti automaticamente individuati tramite i contatori dei post e del tempo di connessione (e che molti di loro non saranno abbastanza scaltri da eludere le misure anti re-iscrizione), rimane del tutto irrisolto il problema dei parassiti attivi, quelli sempre pronti a chiedere e mai a dare (si potrebbero battezzare "sanguisughe"). Quel tipo di utente potrebbe essere individuato tramite dei controlli automatici, solo leggermente più mirati. Faccio un esempio (e proposta) semplice: si potrebbe conteggiare, per ogni utente, il numero di nuovi thread aperti nelle sezioni richieste info (chiamiamo questa variabile 'i') e il numero di nuovi thread aperti nelle sezioni recensioni (chiamiamolo 'r'). A questo punto si potrebbero fare dei test tipo questo (lo scrivo in C, a titolo di esempio):
bool sanguisuga = (r > 0 && i / r > 5) || (r == 0 && i > 5);
In pratica si misurerebbe il rapporto fra le richieste info e le recensioni originali, e se il rapporto supera 5 (costante da definire) il sistema classifica l'utente come "sanguisuga" e lo segnala all'amministrazione, che potrà fare una verifica ed eventualmente prendere provvedimenti. Questo semplice controllo individuerebbe facilmente quegli utenti (e ce ne sono diversi) che si iscrivono e subito postano una raffica di richieste info, i quali non verrebbero invece individuati con il solo criterio del numero di post.
Cosa più complicata sarebbe valutare le risposte ai thread info e recensioni, perché entrambi i tipi di post possono essere sia informativi che di richiesta (o addirittura del tutto OT), perciò un criterio automatico sarebbe inapplicabile. A proposito dei post OT nei thread recensioni, sarebbe secondo me opportuno utilizzare più rigore, perché ormai troppo spesso quei thread diventano luogo di libero cazzeggio, di "socializzazione" e di discussione (soprattutto ad opera di alcuni gruppi di utenti provenienti da ef, che replicano qui i comportamenti consolidati in quel forum), mentre dovrebbero essere strettamente riservati alle recensioni ed alle eventuali relative richieste di precisazioni.
Naturalmente, ci sono e sempre più ci saranno, come qualcuno già faceva notare, utenti "furbi" (o che si credono tali) che spammano nei thread recensioni interventi del tutto inutili al solo scopo di "fare numero" e costruirsi un profilo che li metta al riparo dai provvedimenti anti-parassita. Anche qui io auspicherei maggior rigore: nei thread recensioni, le risposte del tipo "Bella rece!", "Ci andrò anch'io", "Sì, confermo", "E' tutto vero", ecc. andrebbero bandite, e si dovrebbe pretendere che ogni post sia portatore di qualche informazione. E rigore ancora maggiore si dovrebbe esercitare nel reprimere interventi del genere: "Sì, anch'io ci sono andato, ma per la stessa cifra lì vicino c'è la mia amica XXX, che è molto meglio" (che invece passano del tutto inosservati). E questo mi porta a parlare di un argomento che sarebbe OT in questo thread, ma è già emerso: i cosiddetti "papponi". Perfino il nostro amico parassita braian ha fatto notare che i papponi sono un problema (è chiaro: anche i "succhiatori" di info sono danneggiati dalle info fasulle, loro vorrebbero solo dritte_ affidabili...). Ebbene, a dispetto di quanto credono molti utenti, non è vero che questa sia un'"isola felice" non interessata dal fenomeno; i papponi (nel senso generico di promoter) esistono anche qui. Paradossalmente, il fatto che la policy proibisca di denunciare pubblicamente i comportamenti sospetti, permette ai promotori accorti e in generale agli utenti falsi di operare in modo perfino più libero di quanto accade ad esempio su ef, dove i papponi imperversano e l'amministrazione se ne frega, però vengono in genere individuati e segnalati pubblicamente dagli utenti, perciò lì chi è un po' accorto sa, ed evita....
In sostanza, a mio parere, se a fianco di più mirati controlli automatici non si riuscirà ad introdurre nel forum anche un maggiore coinvolgimento e partecipazione degli utenti attivi nella difesa della sua qualità , al crescere del numero di utenti e del numero di post la qualità stessa del forum non potrà che deteriorarsi (un film già visto diverse volte dal sottoscritto). E sarebbe un peccato, perché questo forum era partito con premesse per molti versi migliori rispetto a tanti altri. Vedremo.