- Registrato
- 24 Aprile 2008
- Messaggi
- 19.021
- Reaction score
- 63.065
- Località
- uno spazietto tra il 1° ed il 47°
asimmetria informativa
Naturalmente non è la prima volta che l'interrogativo emerge. Ad esempio qui (e post successivi):
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=266279&p=2212891&viewfull=1#post2212891
Io credo che il bacino di utenza potenziale sia molto grande. Diciamo così grande: https://community.punterforum.com/showthread.php?t=246730&p=1616544
Ma gli utenti informati sono pochi e quelli informati ed attivi, pochissimi: https://community.punterforum.com/showthread.php?t=374652&p=2488255&viewfull=1#post2488255
Poi pare proprio che ci sia un problema di evanescenza del senso critico o comunque di svagata leggerezza verso quelle che potrebbero essere invece le spettacolari possibilità informative del mondo ICT. Riporto ad esempio:
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=357119
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=289050
Ci si può formare un poco esaltante ritratto antropologico della panciona della gaussiana, con un'occhiata ai dati Auditel, alla classifica degli articoli più letti nelle versioni on-line di Corriere e Repubblica o alla fantastica Zeitgeist di Google.
Un ultimo esempio. Vuoi sapere cosa fanno gli italiani con un giocattolo formidabile come YouTube?
https://www.punto-informatico.it/youtube-rewind-2019-italia/
Le cose vanno così e non resta che imparare a farci i conti: https://it.wikiquote.org/wiki/Phineas_Taylor_Barnum
In particolare, per rispondere alla tua domanda, direi proprio la seconda che hai detto!

[...] cercare di capire cosa spinge una pay che è sul territorio da oltre 5 anni, quindi ben conosciuta da molti, moltissimi punters, a mettere foto fake (su EF usa quelle vere) usando un numero vecchio, e scrivendo "NEW NEW NEW PRIMA VOLTA NELLA ZONA!!! VOREI GARANTIRVI CHE LE MIE E NO TROVERAI BRUTTE SORPRESE..."
Ci prende per il culo? Pensa che siamo stupidi?[...]
Naturalmente non è la prima volta che l'interrogativo emerge. Ad esempio qui (e post successivi):
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=266279&p=2212891&viewfull=1#post2212891
Io credo che il bacino di utenza potenziale sia molto grande. Diciamo così grande: https://community.punterforum.com/showthread.php?t=246730&p=1616544
Ma gli utenti informati sono pochi e quelli informati ed attivi, pochissimi: https://community.punterforum.com/showthread.php?t=374652&p=2488255&viewfull=1#post2488255
Poi pare proprio che ci sia un problema di evanescenza del senso critico o comunque di svagata leggerezza verso quelle che potrebbero essere invece le spettacolari possibilità informative del mondo ICT. Riporto ad esempio:
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=357119
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=289050
Ci si può formare un poco esaltante ritratto antropologico della panciona della gaussiana, con un'occhiata ai dati Auditel, alla classifica degli articoli più letti nelle versioni on-line di Corriere e Repubblica o alla fantastica Zeitgeist di Google.
Un ultimo esempio. Vuoi sapere cosa fanno gli italiani con un giocattolo formidabile come YouTube?
https://www.punto-informatico.it/youtube-rewind-2019-italia/
Le cose vanno così e non resta che imparare a farci i conti: https://it.wikiquote.org/wiki/Phineas_Taylor_Barnum
In particolare, per rispondere alla tua domanda, direi proprio la seconda che hai detto!
