Non ho letto granchè del thread, ma penso che sia d'obbligo specificare che dire "il 20% dei figli è concepito da un rapporto extra" è una cazzata colossale.
Quel numero 20% è ottenuto attraverso studi basati sui risultati dei test di paternità, e chi va a fare volontariamente il test di paternità lo fa perchè ha già seri dubbi. In altre parole il campione di riferimento fa sì che il numero di risultati di questo tipo sia elevato.
Quindi per favore, non diciamo "il 20% dei figli è concepito da un rapporto extra", ma bensì che "nel 20% dei casi in cui il padre aveva già seri dubbi sulla paternità dei figli, il test di paternità ha mostrato che il figlio non era suo", il che non dice assolutamente nulla sulla percentuale in generale (pardon: ci dice solo che è > 0%).
Per avere delle statistiche valide per fare l'affermazione del titolo bisognerebbe chiamare delle famiglie a caso dalla popolazione e obbligarle a fare il test di paternità ai figli (lasciare la scelta alle famiglie non andrebbe bene perchè chi magari ha dei problemi/dubbi tenderebbe ad acconsentire ma in una situazione diversa accettare di fare il test di paternità potrebbe essere visto come una mancanza di fiducia nel partner, e quindi di nuovo si avrebbe che tendenzialmente chi ha delle ragioni per dubitare farebbe i test, e chi no non lo farebbe, rendendo il campione di nuovo sbilanciato)... e scommetto che in quel caso il risultato sarebbe molto meno di 20%.