Il vostro lap/club ideale come lo vorreste

Non succederà . Finché i lettori saranno di questo livello, come quello che gode ,ma nel vedere che gli altri fanno tanti privè per arricchire il suo loro protettore. Serve un intervento dall' esterno. Con idee fresche e capacità economico politica. Qualcuno che mettesse in pratica qualcosa di nuovo con obiettivi diversi dall' insaccare quattrini corrompendo a destra e a manca. Serve un cataclisma. Negli anni novanta fu la crisi delle discoteche ,una ogni condominio, che si riciclarono in locali erotici. Sono passati trenta anni,le cose cambiano...ma non si sa come. Ad esempio , ci si sarebbe aspettato che dal duemila in poi ,tutte le spiagge fossero nudiste ,anche Cesenatico. Invece è successo l opposto. Invece a scuola , le ragazze hanno calzoncini stile mutanda. Anni fa, il preside le avrebbe mandate a casa.... E se le guardi strillano che le stai molestando,come fecero gli alpini a Rimini,noti molestatori.
 
Sicuramente ci sono più smanbrappone a scuola che nei locali.
 
Un verso di Dante Alighieri.Quattro righe. Tempo per capirlo .Studente mediocre due tre ore.Studente baccalà, mai. Qualcuno impiega pochi minuti. È vero però che questo forum è generalmente per lettori che faticano troppo oltre le due righe. Purtroppo concetti e descrizioni necessitano di accuratezza . La genialità di Dante era proprio nel fatto che in un verso ,diceva tutto.Fatti ed impressioni. Per capirlo poi i testi scolastici sono praticamente tutte note chiarificatrici.
 
Ultima modifica:
Un verso di Dante Alighieri.Quattro righe. Tempo per capirlo .Studente mediocre due tre ore.Studente baccalà, mai. Qualcuno impiega pochi minuti. È vero però che questo forum è generalmente per lettori che faticano troppo oltre le due righe. Purtroppo concetti e descrizioni necessito di accuratezza . La genialità di Dante era proprio nel fatto che in un verso ,diceva tutto.Fatti ed impressioni. Per capirlo poi i testi scolastici sono praticamente tutte note chiarificatrici.
😂😂😂😂😂
Un ricovero ormai.
 
Infatti a me è sempre stato sul cazzo arrovellarsi su frasi astruse scritte da uno 700 anni fa che chissà cosa si era fumato, leggendo le note di altri, dal mio punto di vista dei perdigiorno, che hanno cercato a loro volta prima di te, e tristemente per mestiere, di capire di che cazzo stava parlando il fumato di cui sopra. Tu non sei un poeta del 300, perdi 10 minuti a fare un post, perdine uno in più almeno per correggere gli errori, e potresti anche scrivere in modo più chiaro o forse dovrei dire avere il coraggio di farlo senza dire e non dire quelli che potrebbero come ho già detto essere anche concetti interessanti.
 
Per spiattellare tutto,ci vorrebbero migliaia di fighe (avevo scritto righe!) ogni volta. Si scrive per interrompere certe tensioni in certe situazioni,non per vendere un libro.che deve entusiasmare i lettori. Anche perché questi lettori desiderano solo post di una o tre righe,. Il divertimento ,se tale si può chiamare, consiste proprio nel sottintendere. ....In ogni caso ,non varrebbe la pena di dettagliare ,allungando il testo, anche perché scritti volutamente sibillini, cioè chi vuol capire capisca...oppure parlare a suocera perché nuora intenda..oppure quello che sa ,intenda......vengono eliminati graziosamente dal forum sempre per intercessione di qualcuno che ha interesse a non fare divulgare certe cose oggettive. Perché fare tanta fatica? Si scrive per diletto immediato, e se non piace,come succede spesso,pazienza!
Inoltre non c'è comodità di scrivere . Ad esempio in questo momento. Gli strumenti non sono sempre comodi. E però vero che il completamento automatico, diverso dai vari dispositivi, completa e stravolge. All atto di inviare ,magari. E spesso trovo miei messaggi , che non capisco io stesso cosa volevano esprimere.. una volta scrissi "utensili variabili". Il testo fu *usare Vat 69 sempre" . Io comunque sono un tecnico, che senza l obbligo di farlo , ha apprezzato dopo le lingue che erano della scienza fino ad un secolo fa.....ma in Ungheria alla facoltà di medicina parlano ancora latino,che era la lingua ufficiale del regno prima dell invasione austriaca. Nel Senegal è studio obbligatorio, ed è la lingua dello stato città del vaticano. La storia poi è molto avvincente, anche se l.unico insegnamento che da è che non insegna nulla ai posteri . Ci sono poi sonetti di due o tremila anni fa, che potrebbero adattarsi perfettamente a faccende capitate in un locale ieri sera....... Dante era un genio fuori del comune...se ne è andato a cinquantadue anni.per una zanzara.....Anche combattente di valore. Montaperti. Celebrato anche dagli anglosassoni,che è tutto dire. Si apprezza quando non si deve più studiarlo. ..Ci sono versi della "Vita Nova" in cui le vocali sono lo sviluppo di una matrice matematica...e non era il solo a fare certe cose.......a proposito, un lettore si lamentava che all' istituto tecnico un professore di lettere dava del " vile meccanico" agli studenti....inappropriato perché all' epoca manzoniana, non cerano autoriparatori, ma persone che vegetavano senza impulsi o interessi, cioè meccanicamente... Sono sicuro che questo mia perdita di tempo sarà"editata"....come lacrime nella pioggia.... è tempo di morire...
 
Si adeguano al livello intelettuale delle vampirine. Forse all' inizio c'era qualche universitaria italiana ma sono state soffiate via da questi che calzano a pennello con le draculine
 
Non capisco la domanda che potrebbe essere rivolta al 95% della clientela a sto punto...
Sai che è sempre stata la provocazione di certi fenomeni
Infatti a me è sempre stato sul cazzo arrovellarsi su frasi astruse scritte da uno 700 anni fa che chissà cosa si era fumato, leggendo le note di altri, dal mio punto di vista dei perdigiorno, che hanno cercato a loro volta prima di te, e tristemente per mestiere, di capire di che cazzo stava parlando il fumato di cui sopra. Tu non sei un poeta del 300, perdi 10 minuti a fare un post, perdine uno in più almeno per correggere gli errori, e potresti anche scrivere in modo più chiaro o forse dovrei dire avere il coraggio di farlo senza dire e non dire quelli che potrebbero come ho già detto essere anche concetti interessanti.
In verità per loro era il parlare comune.

Magari tra altri 500-700 gli italiani del futuro duranno “ma come parlavano all’inizio del XXI secolo?”

Comunque alla tua obiezione si potrebbe rispondere con un classico “A cosa serve (fare) un bambino?”
 
Sai che è sempre stata la provocazione di certi fenomeni

In verità per loro era il parlare comune.

Magari tra altri 500-700 gli italiani del futuro duranno “ma come parlavano all’inizio del XXI secolo?”

Comunque alla tua obiezione si potrebbe rispondere con un classico “A cosa serve (fare) un bambino?”
Non capisco il discorso bambino. Piuttosto mi sarei aspettato un "a cosa serve l'arte?"
 
Eraclito di Efeso diceva "panta rei". Tutto scorre....il celebre veneziano invece " tuto finisse,tuto se frua,unico ben: la mona ! "
 
Non capisco il discorso bambino. Piuttosto mi sarei aspettato un "a cosa serve l'arte?"

Appunto, domanda “A cosa serve l’arte (ma puoi farlo anche con l’esplorazione spaziale)?”
Risposta “A cosa serve un bambino (o una lappara)?”
 
Una lappara dovrebbe simulare una serata in discoteca a 18 anni dove riesci a stare con la più bella della festa ,però qualcosa sui divanetti anche al primo incontro si combinava , ed è tutta la simulazione in se che e imperfetta e scadente ,ci sentiamo polli da spennare e sfigati anche non essendolo, mi sento infastidito ,pressato a spendere e non mi rilasso e diverto...
 
Indietro
Alto