Iniziativa: leggere!

Come sapete, sono uno dei principali sostenitori dell'annuncio conforme al vero.

In pratica, i FAKES non mi sono mai piaciuti.

Uno delle cose che mi si rimprovera è la mancanza di rigidità nei confronti degli iscritti meno attivi.

Fatto salva questa discussione già affrontata in altre sedi, vediamo di vedere il bicchiere mezzo pieno del discorso.

Un numero congruo di visitatori significa visibilità, frequentazione.

Da qui, ogni informazione postata in PFI ha valenza mediatica di un certo interesse. Un servizio utile, che peraltro da tempo alcuni utenti stanno facendo per la community è rappresentato dallo smascheramento dei FAKES. In questi giorni, ho aperto la sezione di CAPE CANAVERAL dedicata alla raccolta delle segnalazioni FAKES.

La mia iniziativa è questa: cosa ne pensate di istituire un gruppo di FAKE HUNTERS con l'obiettivo di scansionare il web alla ricerca di annunci farlocchi?

Ovviamente il tutto dovrà essere moderato e ci dovranno essere regole da seguire per evitare di cadere nelle trappole giuridiche della diffamazione e del plagio.

Il tutto, ricollegandomi a quanto anticipato nella prima parte di questo thread, per cercare di dare anche una valenza mediatica a tutte le scoperte, in modo tale da imporre la riduzione della pubblicazione di annunci fasulli a chi ne fa una bandiera commerciale (webmasters e inserzioniste), quindi rendere difficoltoso l'esercizio del meretricio a coloro che non hanno talento naturale (fisicità, capacità relazionali) e si nascondono dietro foto false per sopperire alle proprie mancanze.

In tal modo, sarà possibile tracciare in tutte le esperienze pubblicate un profilo esauriente ed univoco delle inserzioniste che prescinda dalla volatilità di un collegamento ipertestuale piuttosto che da un numero di telefono.

Utilizzate il thread qui di seguito per esprimere la vostra opinione.

:thank_you2:
 
ma infatti il punto ora non è stare li a spaccare il capello in quattro, il mio discorso relativo al fotoritocco è stato poi spiegato meglio da Raf-modena: un fotoritocco leggero ci può stare, io proporrei, che venga comunque segnalato, però quando il fororitocco diviene cosi pesante da modificare dei tratti somatici in modo radicale, proporrei una segnalazione che sia a parimerito con quelle fatte per i fake.

Perchè come detto se io vedo delle foto con un viso angelico ed un fisico scolpito e poi mi trovo una coi baffi la panza e le bocce cadenti o quadrate perchè il chirurgo era ubriaco.. mi sembra doveroso che venga segnalato e gli utenti messi in guardia! Uno arriva li tutto arrapato e convinto di farsi la strafiga colossale e poi si ritrova un roito... lo stesso effetto delle foto fake!

Ad ogni modo meglio discuterne bene qui così poi chi di dovere saprà organizzarsi meglio :)
 
porcino ha scritto:
ma infatti il punto ora non e' stare li a spaccare il capello in quattro, il mio discorso relativo al fotoritocco e' stato poi spiegato meglio da Raf-modena: un fotoritocco leggero ci può stare, io proporrei, che venga comunque segnalato, però quando il fororitocco diviene cosi pesante da modificare dei tratti somatici in modo radicale, proporrei una segnalazione che sia a parimerito con quelle fatte per i fake.

Perchè come detto se io vedo delle foto con un viso angelico ed un fisico scolpito e poi mi trovo una coi baffi la panza e le bocce cadenti o quadrate perchè il chirurgo era ubriaco.. mi sembra doveroso che venga segnalato e gli utenti messi in guardia! Uno arriva li tutto arrapato e convinto di farsi la strafiga colossale e poi si ritrova un roito... lo stesso effetto delle foto fake!

Ad ogni modo meglio discuterne bene qui così poi chi di dovere saprà organizzarsi meglio :)

QUOTO AL 1000x1000 :good:
 
Il FAKE è un annuncio non corrispondente ovvero il soggetto A pubblica una inserzione con un reportage fotografico relativo al soggetto B. Nel caso di fotoritocco, è utilie la segnalazione ma non è possibile considerare l'annuncio come FAKE.
 
sarò rompipalle e mi auguro perdonerete la mia testa dura, ma mi spiegheresti cortesemente una cosa?

io amo le t-girls e vedo un bell'annuncio con un pirillo di 20 cm di forma perfetta un fondoschiena a mandolino e un bel visino con gli occhi azzurri privo di zigomi e mascella pronunciata.. insomma femminile. Vedo anche la pelle color della porcellana in perfetta tinta senza un difetto.
Tutto ganzo mi presento dalla suddetta e scopro: ha i brufoli, il pomo d'adamo e due mascelle degne di Marlon Brando ne Il Padrino, gli occhi castani e due occhiaie da zio fester.... già cosi' dovrei girare i tacchi ed andarmene, ma sono cocciuto e rimango, si volta mi accompagna nella stanza e scorgo un culone super siliconato degno d'un galleggiante per ormeggi navali e due caviglie larghe più del mio collo, si spoglia e vedo un pisellino rattrappito che fatica ad arrivare a 10 cm di consistenza.

Ora tu dimmi nell'annuncio originale cosa c'è di vero e cosa c'è di finto. Si, il soggetto è pur sempre lei, ma tramite il photoshop le son anche stati rimossi tutti i difetti che aveva e io mi trovo di fronte una persona che non mi piace minimamente. Il soggetto A dell'annuncio non ha tratti in comune col soggetto B che incontro di persona. PEr me questa è una truffa bella e buona ed una perdita di tempo visto che mi tocca girare i tacchi ed andarmene dopo aver magari perso 2 ore fra tragitto e percheggio.
Cosa cambia rispetto ad un annuncio con foto FAKE? ben poco, perchè l'effetto finale è lo stesso, il cliente arriva aspettandosi determinate caratteristiche estetiche e invece si ritrova tutt'altro.

Spero perdonerete la mia insistenza ma è un argomento che ritengo di basilare importanza, mostrarsi un po troppo superficiali sulla questione è per me terreno fertile per permettere a chiunque di prenderci sonoramente per i fondelli.
Si può usare il photoshop (io sono un estimatore delle foto naturali) ma usarlo per passarci per fessi, quello proprio no!
 
Capisco il tuo punto di vista ed è corretto fare chiarezza.
Sicuramente quello a cui fai riferimento, è un gap al quale è necessario porre rimedio. Nella scheda recensione è presente il campo CONFORMITA' ALL'ANNUNCIO. Nel caso da te citato, è fondamentale l'incontro e non semplicemente il controllo con software specializzati.

In pratica suggerisco, così come avviene per i FAKES, di segnalare le recensioni con soggetti che presentano sostanziali differenze con i reportages pubblicati ovvero l'abbondante utilizzo di fotoritocco con il solo scopo di trarre in inganno l'avventore di turno. In questo caso, noi dell'Amministrazione, provvederemo a spostare in cartella idonea, mantenendo il collegamento nella sezione di origine oltre che alla specifica che trattasi di recensione.
 
TinEye è utile, ma non efficace al 100% per il nostro scopo: l'ho provato nelle foto di alcuni annunci di piccoletragressioni, e non ho avuto riscontri perchè la foto è un collage di altre, quindi impossibile risalire a ciascuna singolarmente.
 
Ancora adesso QUOTO al 1000x1000 l' amico PORCINO, anche perchè se vogliamo essere proprio pignoli :biggrin: il termine FAKE, ha svariati significati, vedi:
Contraffare, Contraffazione, Falsificare, Falso, Fasullo, Finto, Imitazione.
Pertanto prendo atto e rispetto la decisione di TheBigGun :good: , ma a mio avviso, (solo dopo un riscontro VISIVO con l' Inserzionista) si può avallare il FAKE o "ritocchino".
Ribadendo che il "ritocchino" inteso come - Utilizzo della VELATURA (Elimina le imperfezioni della pelle) o del BAGLIORE (Luminosità) ci può pure stare, anche se francamente mi rode. :rtfm:
Detto ciò vi lascio con questa piccola dimostrazione....
Qui un esempio di Bagliore:
[spoiler:14f18sm7]
versionecompletafm6.jpg

versionecompletark1.jpg

versionecompletanp7.jpg
[/spoiler:14f18sm7]

:bye:
 
Nottingam ha scritto:
TinEye e' utile, ma non efficace al 100% per il nostro scopo: l'ho provato nelle foto di alcuni annunci di piccoletragressioni, e non ho avuto riscontri perchè la foto e' un collage di altre, quindi impossibile risalire a ciascuna singolarmente.


I piccolitrasgressori si sono fatti effettivamente più birichini: è difficile reprimere il sospetto che la manovra del collage abbia obiettivi simili a quelli della bitmappificazione del numero di telefono. In ogni caso se il problema è semplicemente quello del collage, allora basta ritagliare un quadratino in grado di trasportare un sufficiente contenuto informativo. Il problema più generale, invece, è costituito dal fatto che l'immagine che cerchiamo non è ancora stata indicizzata dal database di TE.
Mentre aspettiamo qualcosa che, oltre ad essere semplice e gratuito, sia anche "efficace al 100%" ;) segnalo pure sia la possibilità di dare un'occhiatina ai metatag JPEG che il pacchettino JpegSnoop che può aiutare a fare un altro passetto.
 
Dr.Grunf ha scritto:
Nottingam ha scritto:
TinEye e' utile, ma non efficace al 100% per il nostro scopo: l'ho provato nelle foto di alcuni annunci di piccoletragressioni, e non ho avuto riscontri perchè la foto e' un collage di altre, quindi impossibile risalire a ciascuna singolarmente.


I piccolitrasgressori si sono fatti effettivamente più birichini: e' difficile reprimere il sospetto che la manovra del collage abbia obiettivi simili a quelli della bitmappificazione del numero di telefono. In ogni caso se il problema e' semplicemente quello del collage, allora basta ritagliare un quadratino in grado di trasportare un sufficiente contenuto informativo. Il problema più generale, invece, e' costituito dal fatto che l'immagine che cerchiamo non e' ancora stata indicizzata dal database di TE.
Mentre aspettiamo qualcosa che, oltre ad essere semplice e gratuito, sia anche "efficace al 100%" ;) segnalo pure sia la possibilità di dare un'occhiatina ai metatag JPEG che il pacchettino JpegSnoop che può aiutare a fare un altro passetto.

Per jpegsnoop ho capito e ti ringrazio per l'informazione davvero utile che hai portato ma per i metatag puoi spiegarti meglio?
 
pentito ha scritto:
Dr.Grunf ha scritto:
Nottingam ha scritto:
TinEye e' utile, ma non efficace al 100% per il nostro scopo: l'ho provato nelle foto di alcuni annunci di piccoletragressioni, e non ho avuto riscontri perchè la foto e' un collage di altre, quindi impossibile risalire a ciascuna singolarmente.


I piccolitrasgressori si sono fatti effettivamente più birichini: e' difficile reprimere il sospetto che la manovra del collage abbia obiettivi simili a quelli della bitmappificazione del numero di telefono. In ogni caso se il problema e' semplicemente quello del collage, allora basta ritagliare un quadratino in grado di trasportare un sufficiente contenuto informativo. Il problema più generale, invece, e' costituito dal fatto che l'immagine che cerchiamo non e' ancora stata indicizzata dal database di TE.
Mentre aspettiamo qualcosa che, oltre ad essere semplice e gratuito, sia anche "efficace al 100%" ;) segnalo pure sia la possibilità di dare un'occhiatina ai metatag JPEG che il pacchettino JpegSnoop che può aiutare a fare un altro passetto.

Per jpegsnoop ho capito e ti ringrazio per l'informazione davvero utile che hai portato ma per i metatag puoi spiegarti meglio?

Credo che si riferisca agli Exif "TAG" (dati contenuti nelle poprietà della foto).
Ma questi dati possono essere cancellati :rtfm:
 
@pentito, @Raf-Modena

I metadata tags (iptc, exif e pure gps!) sono piccole parti di testo che vengono incluse nei file JPEG.
Due colpetti di Wikipedia e passa la paura: http://en.wikipedia.org/wiki/Exchangeable_image_file_format
Sono chiaramente "cancellabili", o più generalmente, modificabili. Del resto, esattamente come qualsiasi altra informazione (fino al singolo pixel) del file.
Non è chiaramente un indizio risolutivo, però se vedo che la sirena della Puszta di turno s'è fatta il suo servizietto fotografico in uno studio californiano, qualche dubbio mi si enuclea :biggrin:
 
Grazie dottore ora le cose mi sono più chiare certo il lavoro è più complesso ma lo sarà anche per chi intende fregarci :ok: :bye:
 
pentito ha scritto:
Dr.Grunf ha scritto:
Nottingam ha scritto:
TinEye e' utile, ma non efficace al 100% per il nostro scopo: l'ho provato nelle foto di alcuni annunci di piccoletragressioni, e non ho avuto riscontri perchè la foto e' un collage di altre, quindi impossibile risalire a ciascuna singolarmente.


I piccolitrasgressori si sono fatti effettivamente più birichini: e' difficile reprimere il sospetto che la manovra del collage abbia obiettivi simili a quelli della bitmappificazione del numero di telefono. In ogni caso se il problema e' semplicemente quello del collage, allora basta ritagliare un quadratino in grado di trasportare un sufficiente contenuto informativo. Il problema più generale, invece, e' costituito dal fatto che l'immagine che cerchiamo non e' ancora stata indicizzata dal database di TE.
Mentre aspettiamo qualcosa che, oltre ad essere semplice e gratuito, sia anche "efficace al 100%" ;) segnalo pure sia la possibilità di dare un'occhiatina ai metatag JPEG che il pacchettino JpegSnoop che può aiutare a fare un altro passetto.

Per jpegsnoop ho capito e ti ringrazio per l'informazione davvero utile che hai portato ma per i metatag puoi spiegarti meglio?

Ottimo :good: !! Non conoscevo questo SW.. ho cercato un po' su Internet e ho trovato due siti che mettono a disposizione il prog: http://impulseadventure.com/photo/jpeg-snoop.html e http://jpegsnoop.softonic.it/ .. ma quale dei due e' il sito ufficiale?
 
Indietro
Alto