Questa l'ho appena trovata... "Il vero amore è quando il tuo cuore e la tua mente dicono la stessa cosa." (Leanna L. Bartram)
Esatto! E' questo il punto.
Se è solo il cuore ma la mente vacilla è sofferenza.
Se manca il cuore manca proprio l'amore
Per chi vuol capire qualcosa:
Diceva B. Pascal: “Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce” (Pensieri, 277), per spiegare che il cuore dell’uomo segue altre vie, altri percorsi, non seguiti dalla ragione. Ciò è particolarmente vero quando si ama qualcuno.
In ambito psicologico diversi ricercatori hanno studiato le diverse forme che l’esperienza amorosa può assumere.
Robert Sternberg ha individuato 3 componenti primarie: intimità, passione, dedizione.
L’intimità o vicinanza psicologica comporta l’apertura di sé all’altro e reciproci sentimenti di comprensione, sollecitudine e accettazione. La passione si manifesta con emozioni e sentimenti appassionati, quali il desiderio sessuale, un intenso bisogno di vicinanza fisica e di unione con il partner, sentimenti di appagamento ed estasi quando il rapporto va bene, ansia e disperazione quando va male. La dedizione è quel complesso insieme di forze che spinge e sostiene due persone innamorate a impegnarsi per costruire e mantenere un rapporto duraturo. Se la dedizione è forte, anche le crisi possono essere superate.
Diverse combinazioni di intimità, passione e dedizione, danno vita a 7 diversi tipi di amore:
1. Intimità. La simpatia: da sola può essere la base per un buon rapporto di amicizia. Non c’è attrazione fisica né interesse a impegnarsi per costruire un rapporto solido e duraturo;
2. Intimità e dedizione. L’amore solidale: una salda amicizia non romantica;
3. Intimità e passione. L’amore romantico: i sentimenti di vicinanza si accompagnano all’attrazione fisica;
4. Dedizione. L’amore vuoto: manca l’apertura di sé all’altro e il desiderio sessuale;
5. Dedizione e passione. L’amore fatuo: un corteggiamento passionale, che alcune volte può portare anche al matrimonio prima che si sviluppi l’intimità psicologica fra i partner;
6. Passione. L’infatuazione: “l’amore a prima vista”, generato solo dall’attrazione fisica ma in cui manca il sentimento;
7. Intimità, dedizione e passione. L’amore completo: la forma d’amore più totale, che genera un rapporto appagante per entrambi gli innamorati.
La diversità di sentimenti che contraddistinguono ognuno di questi tipi di amore, indica che il sentimento può cambiare nel corso del tempo e da una persona all’altra. Anche il genere gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui si vivono i rapporti d’amore: le donne, in generale, attribuiscono maggiore importanza all’intimità e profondità di un rapporto in sé; gli uomini invece attribuiscono maggiore importanza alla passione e al trascorrere del tempo con la propria compagna in attività piacevoli.
Pertanto, in un rapporto affettivo profondo cercate di apprezzare il modo in cui il partner vi ama, anche se è diverso dal modo in cui lo amate voi.